Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, Proe, 1 | affinché anche voi siate in comunione con noi, e la nostra comunione
2 DeiVerbum, Proe, 1 | comunione con noi, e la nostra comunione sia col Padre e col Figlio
3 DeiVerbum, 1, 2 | invitarli e ammetterli alla comunione con sé. Questa economia
4 DeiVerbum, 2, 10 | insegnamento degli apostoli e nella comunione fraterna, nella frazione
5 LumenGentium, 1, 4 | 16,13), la unifica nella comunione e nel ministero, la provvede
6 LumenGentium, 1, 7 | eucaristico, siamo elevati alla comunione con lui e tra di noi: «
7 LumenGentium, 1, 8 | Pietro e dai vescovi in comunione con lui, ancorché al di
8 LumenGentium, 2, 9 | Costituito da Cristo per una comunione di vita, di carità e di
9 LumenGentium, 2, 11 | offerta che con la santa comunione, compiono la propria parte
10 LumenGentium, 2, 11 | corpo di Cristo nella santa comunione, mostrano concretamente
11 LumenGentium, 2, 13 | insegnamento degli apostoli e nella comunione fraterna, nella frazione
12 LumenGentium, 2, 13 | sparsi per il mondo sono in comunione con gli altri nello Spirito
13 LumenGentium, 2, 13 | legittimamente in seno alla comunione della Chiesa, le Chiese
14 LumenGentium, 2, 13 | la quale presiede alla comunione universale di carità, tutela
15 LumenGentium, 2, 13 | Chiesa, vincoli di intima comunione circa i tesori spirituali,
16 LumenGentium, 2, 14 | governo ecclesiastico e dalla comunione, sono uniti, nell'assemblea
17 LumenGentium, 2, 15 | non conservano l'unità di comunione sotto il successore di Pietro.
18 LumenGentium, 2, 15 | A questo si aggiunge la comunione di preghiere e di altri
19 LumenGentium, 3, 18 | dell'unità di fede e di comunione. Questa dottrina della istituzione,
20 LumenGentium, 3, 21 | esercitati se non nella comunione gerarchica col capo e con
21 LumenGentium, 3, 22 | tutto il mondo vivevano in comunione tra loro e col vescovo di
22 LumenGentium, 3, 22 | sacramentale e mediante la comunione gerarchica col capo del
23 LumenGentium, 3, 23 | vescovi, infine, in universale comunione di carità, offrano volentieri
24 LumenGentium, 3, 24 | questi rifiuta o nega la comunione apostolica, i vescovi non
25 LumenGentium, 3, 25 | vescovi che insegnano in comunione col romano Pontefice devono
26 LumenGentium, 3, 25 | conservando il vincolo della comunione tra di loro e col successore
27 LumenGentium, 3, 28 | nelle riunioni e nella comunione di vita, di lavoro e di
28 LumenGentium, 3, 29 | servono il popolo di Dio, in comunione col vescovo e con il suo
29 LumenGentium, 5, 41 | conservino il vincolo della comunione sacerdotale, abbondino in
30 LumenGentium, 6, 43 | della perfezione, della comunione fraterna nella milizia di
31 LumenGentium, 7, 50 | riconoscendo benissimo questa comunione di tutto il corpo mistico
32 LumenGentium, 7, 50 | Poiché, come la cristiana comunione tra i cristiani della terra
33 LumenGentium, 7, 51 | fede dei nostri padri nella comunione di vita che esiste con i
34 LumenGentium, 7, 51 | dei santi l'esempio, dalla comunione con loro la partecipazione
35 LumenGentium, 8, 52 | aderendo a Cristo capo e in comunione con tutti i suoi santi,
36 LumenGentium, 8, 69 | beati e gli angeli, nella comunione dei santi interceda presso
37 LumenGentium, Nota, 2 | episcopale e mediante la comunione gerarchica col capo del
38 LumenGentium, Nota, 2 | È evidente che questa "comunione" è stata applicata nella
39 LumenGentium, Nota, 2 | espressamente che è richiesta la comunione "gerarchica" col capo della
40 LumenGentium, Nota, 2 | Chiesa e con le membra. "Comunione" è un concetto tenuto in
41 LumenGentium, Nota, 2 | che si scrivesse: « nella comunione "gerarchica" ». Cfr. Mod.
42 LumenGentium, Nota, 4 | richiama, al contrario, la "comunione" tra il capo e le membra
43 LumenGentium, Nota, 4 | collegio". Questa gerarchica comunione di tutti i vescovi col sommo
44 LumenGentium, Nota, 4 | tradizione.~N. B.- Senza la comunione gerarchica l'ufficio sacramentale
45 SacrosConcil, 1, 6 | insegnamento degli apostoli, alla comunione fraterna nella frazione
46 SacrosConcil, 2 | Comunione sotto le due specie~
47 SacrosConcil, 2, 55 | quale i fedeli, dopo la comunione del sacerdote, ricevono
48 SacrosConcil, 2, 55 | dal Concilio di Trento, la comunione sotto le due specie si può
49 SacrosConcil, 3, 69 | la loro ammissione nella comunione della Chiesa.~
50 SacrosConcil, Appe | fratelli separati dalla comunione con la Sede apostolica.
51 GaudiumSpes, 2, 12 | costituisce la prima forma di comunione di persone.~L'uomo, infatti,
52 GaudiumSpes, 2, 18 | tutto il suo essere, in una comunione perpetua con la incorruttibile
53 GaudiumSpes, 2, 18 | dà la possibilità di una comunione nel Cristo con i propri
54 GaudiumSpes, 2, 19 | nella sua vocazione alla comunione con Dio. Fin dal suo nascere
55 GaudiumSpes, 2, 21 | soprattutto è chiamato alla comunione con Dio stesso in qualità
56 GaudiumSpes, 3, 23 | alla promozione di questa comunione tra persone; nello stesso
57 GaudiumSpes, 3, 32 | del suo Spirito una nuova comunione fraterna fra tutti coloro
58 GaudiumSpes, 4, 38 | lui, in un banchetto di comunione fraterna che è pregustazione
59 GaudiumSpes, 4, 39 | la dignità dell'uomo, la comunione fraterna e la libertà, e
60 GaudiumSpes, 6, 50 | perdura come comunità e comunione di tutta la vita e conserva
61 GaudiumSpes, 7, 58 | missione, può entrare in comunione con le diverse forme di
62 GaudiumSpes, 7, 58 | diverse forme di cultura; tale comunione arricchisce tanto la Chiesa
63 GaudiumSpes, 9, 76 | in nome della Chiesa in comunione con i loro pastori. ~La
64 GaudiumSpes, Fine, 92 | non vivono ancora in piena comunione con noi, ma ai quali siamo
65 AdGentes, 1, 3 | stabilire la pace, cioè la comunione con sé, e di realizzare
66 AdGentes, 1, 4 | Chiesa tutta intera nella comunione e nel ministero e la fornisce
67 AdGentes, 3, 19 | universale. Ed intima resti la comunione delle giovani Chiese con
68 AdGentes, 3, 19 | sviluppo di questo senso di comunione con la Chiesa universale.~
69 AdGentes, 3, 20 | di scarsezza di clero. La comunione con la Chiesa universale
70 AdGentes, 3, 22 | avranno il proprio posto nella comunione ecclesiale, lasciando intatto
71 AdGentes, 6, 38 | Pietro. Da qui deriva quella comunione e cooperazione a livello
72 AdGentes, 6, 38 | evangelizzazione. In forza di questa comunione, le singole Chiese sentono
73 AdGentes, 6, 39 | perfezione--essi entrano in comunione con Cristo capo ed a questa
74 AdGentes, 6, 39 | Cristo capo ed a questa comunione conducono le anime, non
75 PresbyterOrd, 2, 7 | consacrazione e di missione esige la comunione gerarchica dei presbiteri
76 PresbyterOrd, 2, 9 | che non godono della piena comunione ecclesiastica con noi. Devono
77 PresbyterOrd, 3, 15 | realizzato se non nella comunione gerarchica di tutto il corpo.
78 PresbyterOrd, 3, 15 | presbiteri, lavorando in questa comunione, con l'obbedienza facciano
79 ApostActuos, 1, 3 | e al tempo stesso nella comunione con i fratelli in Cristo,
80 ApostActuos, 4, 18 | mostra come segno della comunione e dell'unità della Chiesa
81 OptatamTot, Proe, 8 | imparino a vivere in intima comunione e familiarità col Padre
82 PerfectCarit, 0, 15 | nella preghiera e nella comunione di uno stesso spirito, nutrita
83 ChristusDom, Proe, 3 | consacrazione episcopale, in comunione e sotto l'autorità del sommo
84 ChristusDom, 1, 4 | consacrazione e in gerarchica comunione col capo e coi membri del
85 ChristusDom, 1, 5 | partecipi in gerarchica comunione della sollecitudine della
86 ChristusDom, 2, 16 | doveri, vivano ed operino in comunione di carità. ~Per raggiungere
87 UnitatRedint, 1, 2 | produce questa meravigliosa comunione dei fedeli e li unisce tutti
88 UnitatRedint, 1, 2 | cresca e perfezioni la sua comunione nell'unità: nella confessione
89 UnitatRedint, 1, 3 | si staccarono dalla piena comunione della Chiesa cattolica,
90 UnitatRedint, 1, 3 | costituiti in una certa comunione, sebbene imperfetta, con
91 UnitatRedint, 1, 3 | talvolta gravi, alla piena comunione ecclesiale. Al superamento
92 UnitatRedint, 1, 3 | atte ad aprire accesso alla comunione della salvezza. ~Perciò
93 UnitatRedint, 1, 4 | la dottrina della propria comunione e ne presenta con chiarezza
94 UnitatRedint, 1, 4 | dottrina e della vita di ogni comunione. Inoltre quelle comunioni
95 UnitatRedint, 1, 4 | frapposti alla perfetta comunione ecclesiale, tutti i cristiani,
96 UnitatRedint, 1, 4 | che desiderano la piena comunione cattolica, si distingue,
97 UnitatRedint, 1, 4 | separati dalla sua piena comunione. Inoltre le diventa più
98 UnitatRedint, 2, 7 | più stretta sarà la loro comunione col Padre, col Verbo e con
99 UnitatRedint, 3, 13 | tardi, per la rottura della comunione ecclesiastica tra i patriarchi
100 UnitatRedint, 3, 13 | occupa un posto speciale la Comunione anglicana. Tuttavia queste
101 UnitatRedint, 3, 14 | unite però dalla fraterna comunione nella fede e nella vita
102 UnitatRedint, 3, 14 | cura di conservare, in una comunione di fede e di carità, quelle
103 UnitatRedint, 3, 14 | ristabilimento della desiderata piena comunione tra le Chiese orientali
104 UnitatRedint, 3, 15 | Spirito Santo, ed entrano in comunione con la santissima Trinità,
105 UnitatRedint, 3, 15 | concelebrazione si manifesta la comunione tra di esse. ~In questo
106 UnitatRedint, 3, 17 | pienezza, vivano già in piena comunione con i fratelli che seguono
107 UnitatRedint, 3, 18 | ristabilire o conservare la comunione e l'unità bisogna « non
108 UnitatRedint, 3, 19 | passati trascorse nella comunione ecclesiastica. ~Ma siccome
109 UnitatRedint, 3, 20 | come a fonte e centro della comunione ecclesiale. Presi dal desiderio
110 UnitatRedint, 3, 22 | Signore, professano che nella comunione di Cristo è significata
111 OrientEccles, 1, 2 | Tra loro vige una mirabile comunione, di modo che la varietà
112 OrientEccles, 1, 4 | vengano alla pienezza della comunione cattolica, mantengano dovunque
113 OrientEccles, 6, 24 | Chiese orientali aventi comunione con la Sede apostolica romana,
114 OrientEccles, Fine, 30| uniscano nella pienezza della comunione. Nel frattempo tutti i cristiani,
|