Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 1, 1 | universale. Le presenti condizioni del mondo rendono più urgente
2 LumenGentium, 4, 31 | mondo e nelle ordinarie condizioni della vita familiare e sociale,
3 LumenGentium, 4, 35 | viene compiuta nelle comuni condizioni del secolo.~In questo ordine
4 LumenGentium, 4, 36 | risanino le istituzioni e le condizioni del mondo, se ve ne siano
5 LumenGentium, 4, 36 | rispondere alle particolari condizioni del mondo moderno. Come
6 LumenGentium, 5, 41 | giorno più santificati nelle condizioni, nei doveri o circostanze
7 SacrosConcil, 1 | Liturgia e condizioni sociali~
8 SacrosConcil, 1, 32 | di persone private o di condizioni sociali, sia nelle cerimonie
9 SacrosConcil, 2, 54 | orazione comune » e, secondo le condizioni dei vari luoghi, anche nelle
10 SacrosConcil, 3, 75 | rispondere alle diverse condizioni dei malati che ricevono
11 SacrosConcil, 3, 81 | al colore liturgico, alle condizioni e alle tradizioni delle
12 SacrosConcil, 4, 87 | ufficio divino nelle attuali condizioni di vita, il sacro Concilio,
13 SacrosConcil, 4, 88 | tenendo presenti però anche le condizioni della vita contemporanea,
14 SacrosConcil, 5, 107| dei tempi sacri secondo le condizioni di oggi, venga mantenuto
15 SacrosConcil, 5, 107| adattamenti poi alle varie condizioni dei luoghi, se saranno necessari,
16 SacrosConcil, 5, 110| regioni, nonché secondo le condizioni dei fedeli. Sia però religiosamente
17 SacrosConcil, 6, 116| liturgiche, a parità di condizioni, gli si riservi il posto
18 SacrosConcil, 7, 123| ma, secondo l'indole e le condizioni dei popoli e le esigenze
19 GaudiumSpes, 1, 4 | Immersi in così contrastanti condizioni, moltissimi nostri contemporanei
20 GaudiumSpes, 1, 5 | la trasformazione delle condizioni di vita si collegano con
21 GaudiumSpes, 1, 5 | sé, ma lo mette anche in condizioni di influire direttamente
22 GaudiumSpes, 1, 6 | radicalmente concezioni e condizioni secolari di vita sociale.
23 GaudiumSpes, 1, 8 | nonché molte volte tra le condizioni della vita collettiva e
24 GaudiumSpes, 1, 8 | sia dalla pesantezza delle condizioni demografiche, economiche
25 GaudiumSpes, 2, 14 | spiegherebbe solamente mediante le condizioni fisiche e sociali, ma invece
26 GaudiumSpes, 3, 26 | cioè l'insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono
27 GaudiumSpes, 3, 27 | la dignità umana, come le condizioni di vita subumana, le incarcerazioni
28 GaudiumSpes, 3, 27 | o ancora le ignominiose condizioni di lavoro, con le quali
29 GaudiumSpes, 3, 29 | richiede che si giunga a condizioni di vita più umane e giuste.~
30 GaudiumSpes, 3, 30 | servono a migliorare le condizioni di vita degli uomini. Vi
31 GaudiumSpes, 3, 31 | giunge con difficoltà se le condizioni della vita non gli permettono
32 GaudiumSpes, 3, 31 | tuttavia tener conto delle condizioni concrete di ciascun popolo
33 GaudiumSpes, 4, 34 | di migliorare le proprie condizioni di vita, corrisponde alle
34 GaudiumSpes, 6, 47 | fecondità. Inoltre le odierne condizioni economiche, socio-psicologiche
35 GaudiumSpes, 6, 50 | nasceranno; valutando le condizioni sia materiali che spirituali
36 GaudiumSpes, 6, 51 | sono ostacolati da alcune condizioni della vita di oggi, e possono
37 GaudiumSpes, 6, 52 | una propria famiglia in condizioni morali, sociali ed economiche
38 GaudiumSpes, 6, 52 | sempre più a fondo le diverse condizioni che favoriscono un'ordinata
39 GaudiumSpes, 7, 54 | Le condizioni di vita dell'uomo moderno,
40 GaudiumSpes, 7, 56 | In queste condizioni non stupisce che l'uomo
41 GaudiumSpes, 7, 57 | di rendere più felici le condizioni di vita per tutti, specialmente
42 GaudiumSpes, 7, 58 | conosciuto nel corso dei secoli condizioni d'esistenza diverse, si
43 GaudiumSpes, 7, 59 | cultura, ma assicurare le condizioni e i sussidi atti a promuovere
44 GaudiumSpes, 7, 60 | gli altri. Vi sono talora condizioni di vita e di lavoro che
45 GaudiumSpes, 7, 60 | quali bisogna assicurare condizioni di lavoro tali che non impediscano,
46 GaudiumSpes, 7, 61 | fra gli uomini di tutte le condizioni, di nazioni o di razze diverse.
47 GaudiumSpes, 7, 62 | connaturata con le loro condizioni d'esistenza. ~I fedeli dunque
48 GaudiumSpes, 8, 63 | perfino nel regresso delle condizioni sociali dei deboli e nel
49 GaudiumSpes, 8, 63 | responsabilità, spesso permanendo in condizioni di vita e di lavoro indegne
50 GaudiumSpes, 8, 66 | diritti individuali e nelle condizioni sociali quali oggi si verificano
51 GaudiumSpes, 8, 66 | come spesso avviene, in condizioni sociali di inferiorità.
52 GaudiumSpes, 8, 66 | ogni discriminazione nelle condizioni di rimunerazione o di lavoro.
53 GaudiumSpes, 8, 67 | società, in rapporto alle condizioni in essa esistenti, aiutare
54 GaudiumSpes, 8, 67 | di ciascuno, nonché delle condizioni dell'impresa e del bene
55 GaudiumSpes, 8, 71 | costituiscono una delle condizioni delle libertà civili. ~Le
56 GaudiumSpes, 8, 71 | redditi, a migliorare le condizioni di lavoro, ad aumentare
57 GaudiumSpes, 9, 74 | concreta nell'insieme di quelle condizioni di vita sociale che consentono
58 GaudiumSpes, 9, 75 | culturale, per determinare le condizioni più favorevoli che permettano
59 GaudiumSpes, 10, 87 | migliorare seriamente le loro condizioni di vita se, debitamente
60 GaudiumSpes, 10, 87 | mezzi pedagogici e delle condizioni sociali, soprattutto una
61 GravissEduc, Proe, 7 | iniziative opportune secondo le condizioni di tempo e di luogo. ~Essa
62 GravissEduc, Proe, 9 | particolarmente richieste dalle condizioni attuali. Tali sono quelle
63 GravissEduc, Proe, 10 | riuscita, anche se di modeste condizioni economiche, specialmente
64 DignitatHum, 1, 6 | concreta nell'insieme delle condizioni sociali, grazie alle quali
65 DignitatHum, 1, 6 | libertà religiosa, e creare condizioni propizie allo sviluppo della
66 AdGentes, 1, 6 | stessa si esplica.~Tali condizioni dipendono sia dalla Chiesa,
67 AdGentes, 1, 6 | Chiesa si verificano a volte condizioni diverse e mescolate le une
68 AdGentes, 2, 12 | ed alla preparazione di condizioni più umane. Portino ancora
69 AdGentes, 2, 12 | sforzano per creare migliori condizioni di vita e per stabilire
70 AdGentes, 2, 16 | Chiesa, nonché le particolari condizioni sociali, economiche e culturali
71 AdGentes, 2, 18 | un reale adattamento alle condizioni locali. Poiché la vita contemplativa
72 AdGentes, 3, 20 | conoscere a fondo sia le condizioni del suo gregge, sia la concezione
73 AdGentes, 3, 20 | maniera rispondente alle condizioni di ciascuna di esse. E poiché
74 AdGentes, 3, 21 | in armonia con le nuove condizioni, e infine perfezionarla
75 AdGentes, 4, 25 | ad essere contento delle condizioni in cui si trova (cfr. Fil
76 AdGentes, 5, 29 | e dei mezzi adatti alle condizioni del nostro tempo, tenga
77 PresbyterOrd, 2, 10 | si scelgano il luogo e le condizioni di lavoro che meglio si
78 PresbyterOrd, 3, 14 | occasioni essi si trovano in condizioni tali che è facile che si
79 PresbyterOrd, 3, 20 | si trovano nelle stesse condizioni, e che soddisfi veramente
80 ApostActuos, 1, 4 | i doveri del mondo nelle condizioni ordinarie di vita, non separino
81 ApostActuos, 1, 4 | ricevute, corrispondenti a tali condizioni, e di servirsi dei doni
82 ApostActuos, 2, 7 | e adattato alle svariate condizioni di luogo di tempo e di popoli.
83 ApostActuos, 3, 11 | educazione dei fanciulli, le condizioni di lavoro, la sicurezza
84 ApostActuos, 3, 13 | diventano partecipi delle condizioni di vita, di lavoro, dei
85 ApostActuos, 4, 18 | individuale nelle diverse condizioni della loro vita; tuttavia
86 ApostActuos, 4, 18 | mentalità generale e sulle condizioni sociali di coloro ai quali
87 ApostActuos, 6, 29 | secondo la personalità e le condizioni di vita di ciascuno. Il
88 ApostActuos, 6, 32 | spirituale, per conoscere le condizioni del mondo e per scoprire
89 OptatamTot, Proe | conciliari, nonché alle mutate condizioni dei tempi. Questa formazione
90 OptatamTot, Proe, 16 | verità eterne alle mutevoli condizioni di questo mondo e comunicarle
91 OptatamTot, Proe, 16 | Tenendo opportuno conto delle condizioni delle varie regioni, gli
92 OptatamTot, Proe, 21 | età dei seminaristi e alle condizioni locali, secondo il giudizio
93 PerfectCarit, 0, 2 | istituti stessi alle mutate condizioni dei tempi. Questo rinnovamento,
94 PerfectCarit, 0, 3 | convenientemente adattarsi alle odierne condizioni fisiche e psichiche dei
95 PerfectCarit, 0, 13 | stessi, tenendo conto delle condizioni dei singoli luoghi, cerchino
96 PerfectCarit, 0, 16 | ma si aggiorni secondo le condizioni dei tempi e dei luoghi,
97 PerfectCarit, 0, 19 | abitanti, come pure delle condizioni di vita e delle consuetudini
98 PerfectCarit, 0, 20 | ciascuno, adattarlo alle condizioni odierne in modo che sia
99 ChristusDom, Proe, 3 | Concilio, considerate le condizioni dell'umana società, che
100 ChristusDom, 2, 14 | capacità, all'età e alle condizioni di vita degli uditori, e
101 ChristusDom, 2, 16 | interessamento per le loro condizioni spirituali, intellettuali
102 ChristusDom, 2, 16 | fondo le loro necessità e le condizioni sociali nelle quali vivono,
103 ChristusDom, 2, 18 | che, a motivo delle loro condizioni di vita, non possono godere
104 ChristusDom, 2, 23 | civili e le particolari condizioni psicologiche, economiche,
105 ChristusDom, 3, 42 | azione pastorale, le cui condizioni devono essere definite dal
106 ChristusDom, 3, 43 | soldati, per le particolari condizioni della loro vita, richiede
107 UnitatRedint, 3, 13 | né misconosce le diverse condizioni delle diverse Comunioni
108 UnitatRedint, 3, 14 | diversità di carattere e di condizioni di vita. Tutte queste cose,
109 UnitatRedint, 3, 23 | per rendere più umane le condizioni sociali della vita, per
110 UnitatRedint, 3, 24 | avere brevemente esposto le condizioni di esercizio dell'azione
111 OrientEccles, 3, 9 | alquanto adattati alle odierne condizioni. ~I patriarchi coi loro
112 OrientEccles, Fine, 30| stabilite per le presenti condizioni, fino a che la Chiesa cattolica
113 InterMirific, 1, 5 | quanto, secondo le rispettive condizioni, interessa gli uomini, sia
|