Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, 6, 21 | soprattutto nella sacra liturgia, di nutrirsi del pane di
2 DeiVerbum, 6, 25 | specialmente nella sacra liturgia. Parimenti il santo Concilio
3 DeiVerbum, 6, 25 | sia per mezzo della sacra liturgia, che è impregnata di parole
4 LumenGentium, 1, 6 | paragonato a giusto titolo dalla liturgia alla città santa, la nuova
5 LumenGentium, 3, 26 | popolazioni, affinché nella liturgia e specialmente nel santo
6 LumenGentium, 3, 29 | nella « diaconia » della liturgia, della predicazione e della
7 LumenGentium, 7, 50 | specialmente nella sacra liturgia, nella quale la virtù dello
8 LumenGentium, 7, 51 | pregustando partecipiamo alla liturgia della gloria perfetta. Poiché
9 SacrosConcil | SACROSANCTUM CONCILIUM SULLA SACRA LITURGIA~
10 SacrosConcil, Proe, 1 | e della promozione della liturgia.~
11 SacrosConcil, Proe | La liturgia nel mistero della Chiesa~
12 SacrosConcil, Proe, 2 | 2. La liturgia infatti, mediante la quale,
13 SacrosConcil, Proe, 2 | incamminati. In tal modo la liturgia, mentre ogni giorno edifica
14 SacrosConcil, Proe | Liturgia e riti~
15 SacrosConcil, Proe, 3 | promozione e la riforma della liturgia e stabilire delle norme
16 SacrosConcil, 1 | LA PROMOZIONE DELLA SACRA LITURGIA~
17 SacrosConcil, 1 | I. Natura della sacra liturgia e sua importanza nella vita
18 SacrosConcil, 1 | La liturgia attua l'opera della salvezza
19 SacrosConcil, 1 | Cristo è presente nella liturgia~
20 SacrosConcil, 1, 7 | Padre. Giustamente perciò la liturgia è considerata come l'esercizio
21 SacrosConcil, 1 | Liturgia terrena e liturgia celeste~
22 SacrosConcil, 1 | Liturgia terrena e liturgia celeste~
23 SacrosConcil, 1, 8 | 8. Nella liturgia terrena noi partecipiamo
24 SacrosConcil, 1, 8 | partecipiamo per anticipazione alla liturgia celeste che viene celebrata
25 SacrosConcil, 1 | La liturgia non esaurisce l'azione della
26 SacrosConcil, 1, 9 | 9. La sacra liturgia non esaurisce tutta l'azione
27 SacrosConcil, 1, 9 | possano accostarsi alla liturgia, bisogna che siano chiamati
28 SacrosConcil, 1, 10 | 10. Nondimeno la liturgia è il culmine verso cui tende
29 SacrosConcil, 1, 10 | Signore. A sua volta, la liturgia spinge i fedeli, nutriti
30 SacrosConcil, 1, 10 | infiamma con essa. Dalla liturgia, dunque, e particolarmente
31 SacrosConcil, 1, 11 | si accostino alla sacra liturgia con retta disposizione d'
32 SacrosConcil, 1 | Liturgia e preghiera personale~
33 SacrosConcil, 1, 12 | partecipazione alla sola liturgia Il cristiano, infatti, benché
34 SacrosConcil, 1 | Liturgia e pii esercizi~
35 SacrosConcil, 1, 13 | modo da armonizzarsi con la liturgia; derivino in qualche modo
36 SacrosConcil, 1, 13 | popolo, dal momento che la liturgia è per natura sua di gran
37 SacrosConcil, 1, 14 | dalla natura stessa della liturgia e alla quale il popolo cristiano, «
38 SacrosConcil, 1, 14 | e della promozione della liturgia. Essa infatti è la prima
39 SacrosConcil, 1, 14 | spirito e della forza della liturgia e se non ne diventeranno
40 SacrosConcil, 1 | Gli insegnanti di liturgia~
41 SacrosConcil, 1, 15 | insegnamento della sacra liturgia nei seminari, negli studentati
42 SacrosConcil, 1 | L'insegnamento della liturgia~
43 SacrosConcil, 1, 16 | studentati religiosi la sacra liturgia va computata tra le materie
44 SacrosConcil, 1, 16 | loro connessione con la liturgia e l'unità della formazione
45 SacrosConcil, 1 | Liturgia e mezzi audiovisivi~
46 SacrosConcil, 1 | La riforma della sacra liturgia~
47 SacrosConcil, 1, 21 | abbondanti che la sacra liturgia racchiude, la santa madre
48 SacrosConcil, 1, 21 | accurata riforma generale della liturgia. Questa infatti consta di
49 SacrosConcil, 1, 21 | alla intima natura della liturgia stessa, oppure queste parti
50 SacrosConcil, 1, 22 | 22. ~ Regolare la sacra liturgia compete unicamente all'autorità
51 SacrosConcil, 1, 22 | dal diritto, regolare la liturgia spetta, entro limiti determinati,
52 SacrosConcil, 1, 23 | delle singole parti della liturgia deve essere sempre preceduta
53 SacrosConcil, 1, 23 | struttura e dello spirito della liturgia, sia l'esperienza derivante
54 SacrosConcil, 1 | Bibbia e liturgia~
55 SacrosConcil, 1, 24 | l'adattamento della sacra liturgia, è necessario che venga
56 SacrosConcil, 1 | gerarchica e comunitaria della liturgia~
57 SacrosConcil, 1 | Liturgia e condizioni sociali~
58 SacrosConcil, 1, 32 | 32. Nella liturgia, tranne la distinzione che
59 SacrosConcil, 1 | didattica e pastorale della liturgia~
60 SacrosConcil, 1, 33 | 33. Benché la sacra liturgia sia principalmente culto
61 SacrosConcil, 1, 33 | il popolo credente. Nella liturgia, infatti, Dio parla al suo
62 SacrosConcil, 1, 33 | visibili di cui la sacra liturgia si serve per significare
63 SacrosConcil, 1, 35 | risulti evidente che nella liturgia rito e parola sono intimamente
64 SacrosConcil, 1, 35 | sacra Scrittura e della liturgia, poiché essa è l'annunzio
65 SacrosConcil, 1 | e lingue nazionali nella liturgia~
66 SacrosConcil, 1, 36 | sia in altre parti della liturgia, non di rado l'uso della
67 SacrosConcil, 1, 36 | nazionale da usarsi nella liturgia deve essere approvata dalla
68 SacrosConcil, 1, 37 | intende imporre, neppure nella liturgia, una rigida uniformità;
69 SacrosConcil, 1, 37 | lo ammette perfino nella liturgia, purché possa armonizzarsi
70 SacrosConcil, 1, 40 | profondo adattamento della liturgia, che per conseguenza è più
71 SacrosConcil, 1, 43 | e il rinnovamento della liturgia è giustamente considerato
72 SacrosConcil, 1, 44 | dell'aiuto di esperti in liturgia, in musica e arte sacra
73 SacrosConcil, 1, 44 | possibilmente da qualche istituto di liturgia pastorale, senza escludere
74 SacrosConcil, 1, 45 | la commissione di sacra liturgia allo scopo di promuovere,
75 SacrosConcil, 1, 46 | alla commissione di sacra liturgia, siano costituite in ogni
76 SacrosConcil, 2, 56 | certo modo la messa, cioè la liturgia della parola e la liturgia
77 SacrosConcil, 2, 56 | liturgia della parola e la liturgia eucaristica, sono congiunte
78 SacrosConcil, 3, 61 | 61. Così la liturgia dei sacramenti e dei sacramentali
79 SacrosConcil, 4, 90 | conoscenza più abbondante della liturgia e della Bibbia, specialmente
80 SacrosConcil, 4, 91 | cristiani, l'uso che ne fa la liturgia e le esigenze del canto,
81 SacrosConcil, 5, 109| maggior evidenza tanto nella liturgia quanto nella catechesi liturgica.~
82 SacrosConcil, 5, 109| battesimali propri della liturgia quaresimale e, se opportuno,
83 SacrosConcil, 6, 112| necessaria ed integrante della liturgia solenne. Il canto sacro
84 SacrosConcil, 6 | La liturgia solenne~
85 SacrosConcil, 6, 116| come canto proprio della liturgia romana; perciò nelle azioni
86 SacrosConcil, 7, 127| arte sacra e della sacra liturgia.~Si raccomanda inoltre di
87 SacrosConcil, 7, 128| rispondenti alla riforma della liturgia siano corrette o abolite;
88 AdGentes, 2, 14 | auspicabile una riforma della liturgia del tempo quaresimale e
89 AdGentes, 2, 16 | salvezza umana presente nella liturgia e viverlo. ~Tali esigenze
90 AdGentes, 2, 17 | pubblica celebrazione della liturgia, perché siano al servizio
91 AdGentes, 3, 19 | viventi della fede, della liturgia e della carità; i laici,
92 AdGentes, 3, 19 | la sua espressione in una liturgia rispondente all'indole del
93 PresbyterOrd, 2, 4 | soprattutto nel caso della liturgia della parola nella celebrazione
94 PresbyterOrd, 2, 5 | sacerdotale in favore nostro nella liturgia, per mezzo del suo Spirito.
95 PresbyterOrd, 3, 13 | qualità di ministri della liturgia, e soprattutto nel sacrificio
96 ApostActuos, 1, 4 | partecipazione attiva alla sacra liturgia. I laici devono usare tali
97 OptatamTot, Proe, 16 | questo Concilio. La sacra liturgia, che è da ritenersi la prima
98 OptatamTot, Proe, 16 | costituzione sulla sacra liturgia. ~Tenendo opportuno conto
99 PerfectCarit, 0, 15 | del Vangelo, della santa liturgia e soprattutto dell'eucaristia (
100 ChristusDom, 2, 14 | sulla tradizione, sulla liturgia, sul magistero e sulla vita
101 ChristusDom, 2, 30 | consapevolmente ed attivamente alla liturgia. I parroci inoltre si ricordino
102 UnitatRedint, 3, 14 | elementi nel campo della liturgia, della tradizione spirituale
103 UnitatRedint, 3, 15 | Oriente celebrino la sacra liturgia, specialmente quella eucaristica,
104 UnitatRedint, 3, 23 | importanti elementi della comune liturgia antica.~La fede con cui
105 OrientEccles, 1, 3 | cosiddetti riti--cioè per liturgia, per disciplina ecclesiastica
106 OrientEccles, 4 | La liturgia domenicale~
107 OrientEccles, 4, 15 | intervenire alla divina liturgia o, secondo le prescrizioni
|