Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
promuovendo 3
promuoverà 1
promuoveranno 1
promuovere 87
promuoverle 1
promuoverli 1
promuoverlo 1
Frequenza    [«  »]
87 lavoro
87 luce
87 presente
87 promuovere
87 varie
86 apostolica
86 esercizio

Doc. del Concil. Ecum. Vaticano II

IntraText - Concordanze

promuovere

   Doc., Cap.,  Capoverso
1 LumenGentium, 2, 16 | finale. Perciò la Chiesa per promuovere la gloria di Dio e la salute 2 LumenGentium, 3, 23 | vescovi, infatti, devono promuovere e difendere l'unità della 3 LumenGentium, 3, 23 | cfr. Mt 5,10), e infine promuovere ogni attività comune alla 4 LumenGentium, 8, 67 | tutti i figli della Chiesa a promuovere generosamente il culto, 5 LumenGentium, Nota, 3 | Pontefice nell'ordinare, promuovere, approvare l'esercizio collegiale, 6 SacrosConcil, 1 | II. Necessità di promuovere l'educazione liturgica e 7 SacrosConcil, 1, 24 | simboli liturgici. Perciò, per promuovere la riforma, il progresso 8 SacrosConcil, 1, 30 | 30. Per promuovere la partecipazione attiva, 9 SacrosConcil, 1, 44 | territorio di sua competenza e promuovere gli studi e i necessari 10 SacrosConcil, 1, 45 | sacra liturgia allo scopo di promuovere, sotto la guida del vescovo, 11 SacrosConcil, 1, 45 | una sola commissione per promuovere di comune accordo l'apostolato 12 SacrosConcil, 6, 119| essi siano in grado di promuovere la musica tradizionale di 13 SacrosConcil, 7, 124| 124. Nel promuovere e favorire una autentica 14 GaudiumSpes, 3 | 26. Promuovere il bene comune.~ 15 GaudiumSpes, 5, 40 | compongono. Allo scopo di promuovere debitamente tale mutuo scambio 16 GaudiumSpes, 5, 42 | solidarietà civile ed economica. Promuovere l'unità corrisponde infatti 17 GaudiumSpes, 5, 42 | la Chiesa vuole aiutare e promuovere tutte queste istituzioni, 18 GaudiumSpes, 6, 47 | sforzano di salvaguardare e promuovere la dignità naturale e l' 19 GaudiumSpes, 7, 53 | beni che gli consentono di promuovere la civiltà. ~ 20 GaudiumSpes, 7, 56 | ciascun popolo?~In qual modo promuovere il dinamismo e l'espansione 21 GaudiumSpes, 7, 59 | condizioni e i sussidi atti a promuovere la vita culturale fra tutti, 22 GaudiumSpes, 8, 63 | in massimo rilievo e da promuovere la dignità della persona 23 GaudiumSpes, 9, 75 | vista. ~I partiti devono promuovere ciò che, a loro parere, 24 GaudiumSpes, 9, 76 | che ha come compito di promuovere ed elevare tutto quello 25 GaudiumSpes, 10, 83 | creazione di organismi idonei a promuovere la pace. ~ 26 GaudiumSpes, 10, 84 | questioni del nostro tempo: promuovere il progresso in ogni luogo 27 GaudiumSpes, 10, 86 | fondino istituti capaci di promuovere e di regolare il commercio 28 GaudiumSpes, 10, 90 | costituirsi, con il fine di promuovere la collaborazione tra le 29 GaudiumSpes, 10, 90 | la comunità cattolica a promuovere lo sviluppo delle regioni 30 GravissEduc, Proe, Pro| sorgono iniziative atte a promuovere sempre più l'attività educativa; 31 GravissEduc, Proe, 1 | La vera educazione deve promuovere la formazione della persona 32 GravissEduc, Proe, 2 | cfr. 1 Pt 3,15), sia a promuovere la elevazione in senso cristiano 33 GravissEduc, Proe, 3 | opera a tutti i popoli per promuovere la perfezione integrale 34 GravissEduc, Proe, 6 | degli alunni ed in genere promuovere tutto l'ordinamento scolastico 35 GravissEduc, Proe, 8 | progresso, educa i suoi alunni a promuovere efficacemente il bene della 36 GravissEduc, Proe, 9 | fermo restando l'impegno di promuovere le scuole di grado elementare 37 GravissEduc, Proe, 10 | tutto lo sforzo dedicato a promuovere la cultura superiore; inoltre 38 GravissEduc, Proe, 10 | scopo primo è quello di promuovere la ricerca scientifica. ~ 39 NostraAetate, 0, 1 | non-cristiane. Nel suo dovere di promuovere l'unità e la carità tra 40 NostraAetate, 0, 3 | comprensione, nonché a difendere e promuovere insieme per tutti gli uomini 41 NostraAetate, 0, 4 | questo sacro Concilio vuole promuovere e raccomandare tra loro 42 DignitatHum, 1, 4 | proprio insegnamento e nel promuovere quelle istituzioni nelle 43 DignitatHum, 1, 6 | bene comune. ~Tutelare e promuovere gli inviolabili diritti 44 AdGentes, 1, 7 | ininterrottamente le sue forze per promuovere il proprio sviluppo (cfr. 45 AdGentes, 2, 12 | degli uomini, ma intendono promuovere la loro dignità e la loro 46 AdGentes, 2, 15 | nazionalismo esagerato e promuovere l'amore universale tra i 47 AdGentes, 2, 15 | tutti debbono diligentemente promuovere e rispettare: tra essi sono 48 AdGentes, 2, 18 | Nelle giovani Chiese bisogna promuovere la vita religiosa nelle 49 AdGentes, 5, 29 | dicastero da parte sua deve promuovere la vocazione e la spiritualità 50 AdGentes, 5, 29 | iniziale. È suo compito promuovere e coordinare efficacemente 51 AdGentes, 5, 30 | dell'apostolato diocesano, promuovere, dirigere e coordinare l' 52 AdGentes, 6, 38 | loro parte nelle missioni; promuovere le opere degli istituti 53 AdGentes, 6, 38 | conferenze episcopali fondare e promuovere delle opere che consentano 54 AdGentes, 6, 41 | e diocesana, stabilire e promuovere l'apostolato laicale nelle 55 PresbyterOrd, 2, 6 | maturità cristiana. Per promuovere tale maturità, i presbiteri 56 PresbyterOrd, 2, 9 | presbiteri devono riconoscere e promuovere sinceramente la dignità 57 ApostActuos, 3, 14 | cattolici si sentano obbligati a promuovere il vero bene comune e facciano 58 ApostActuos, 3, 14 | uomini di buona volontà nel promuovere tutto ciò che è vero, tutto 59 ApostActuos, 3, 14 | dell'apostolato dei laici promuovere con sollecitudine e trasformare 60 ApostActuos, 5, 23 | gerarchia. ~Infatti, per promuovere lo spirito di unione, affinché 61 ApostActuos, 5, 24 | 24. Spetta alla gerarchia promuovere l'apostolato dei laici, 62 ApostActuos, 5, 24 | può inoltre scegliere e promuovere in modo particolare alcune 63 ApostActuos, 5, 24 | necessarie per custodire e promuovere i beni di ordine soprannaturale.~ 64 ApostActuos, 5, 25 | si dedichino volentieri a promuovere le opere dei laici procurino 65 ApostActuos, 6, 30 | cattolici di educazione devono promuovere nei giovani il senso cattolico 66 OptatamTot, Proe, 2 | 2. Il dovere di promuovere le vocazioni sacerdotali 67 OptatamTot, Proe, 3 | Inoltre si abbia ben cura di promuovere istituti o altre iniziative 68 OptatamTot, Proe, 20 | apostolica dei laici nonché di promuovere le varie forme di apostolato 69 PerfectCarit, 0, 19 | speciale si abbia cura di promuovere e coltivare le forme di 70 PerfectCarit, 0, 23 | dei singoli istituti, a promuovere una più efficace collaborazione 71 ChristusDom, Proe, 2 | pastore di tutti i fedeli per promuovere sia il bene comune della 72 ChristusDom, 2, 13 | uomini e di sollecitare e promuovere un dialogo con essi. Ma 73 ChristusDom, 2, 20 | libertà della Chiesa e per promuovere sempre più adeguatamente 74 ChristusDom, 2, 35 | radicata nella carità. Il promuovere poi tale coordinazione spetta 75 ChristusDom, 3, 36 | sforzi ed i loro intenti per promuovere il bene comune e quello 76 ChristusDom, 3, 38 | di diverse nazioni, per promuovere e assicurare un bene più 77 ChristusDom, 3, 38 | delle Chiese orientali, nel promuovere la disciplina delle proprie 78 UnitatRedint, Proe, 1 | 1. Promuovere il ristabilimento dell'unità 79 UnitatRedint, 1, 4 | iniziative suscitate e ordinate a promuovere l'unità dei cristiani, secondo 80 UnitatRedint, 1, 4 | pastori, contribuiscono a promuovere la giustizia e la verità, 81 UnitatRedint, 2, 12 | persona umana, sia lavorando a promuovere il bene della pace, sia 82 OrientEccles, 1, 4 | in periodici incontri, di promuovere l'unità di azione e di unire 83 OrientEccles, 5, 20 | Pasqua, nel frattempo, per promuovere l'unità fra i cristiani 84 OrientEccles, 6 | Promuovere l'unità dei cristiani~ 85 OrientEccles, 6, 24 | compete lo speciale ufficio di promuovere l'unità di tutti i cristiani, 86 InterMirific, 1, 5 | efficacemente al bene comune e di promuovere tutti insieme più agevolmente 87 InterMirific, 2, 14 | scopo di formare, favorire e promuovere opinioni pubbliche conformi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License