Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, 2, 9 | ispirazione dello Spirito divino; quanto alla sacra Tradizione,
2 DeiVerbum, 2, 10 | trasmesso, in quanto, per divino mandato e con l'assistenza
3 DeiVerbum, 3, 12 | Chiesa, la quale adempie il divino mandato e ministero di conservare
4 LumenGentium, 1, 8 | duplice elemento, umano e divino. Per una analogia che non
5 LumenGentium, 1, 8 | natura assunta serve al Verbo divino da vivo organo di salvezza,
6 LumenGentium, 3, 25 | infallibilità, della quale il divino Redentore volle provveduta
7 LumenGentium, 3, 25 | appartenente al deposito divino della fede.~
8 LumenGentium, 3, 28 | fedeli e celebrare il culto divino, quali veri sacerdoti del
9 LumenGentium, 4, 33 | lavorare, perché il disegno divino di salvezza raggiunga ogni
10 LumenGentium, 5, 40 | Gesù, maestro e modello divino di ogni perfezione, a tutti
11 LumenGentium, 6, 43 | della Chiesa, sono un dono divino che la Chiesa ha ricevuto
12 LumenGentium, 6, 44 | dalla perfezione del culto divino, e si consacra più intimamente
13 LumenGentium, 8, 52 | Maria vergine ». Questo divino mistero di salvezza ci è
14 LumenGentium, 8, 54 | la Chiesa, nella quale il divino Redentore opera la salvezza,
15 LumenGentium, 8, 58 | dove, non senza un disegno divino, se ne stette (cfr. Gv 19,
16 LumenGentium, 8, 61 | questa terra l'alma madre del divino Redentore, generosamente
17 SacrosConcil, Proe, 2 | quale, specialmente nel divino sacrificio dell'eucaristia, «
18 SacrosConcil, Proe, 2 | ordinato e subordinato al divino, il visibile all'invisibile,
19 SacrosConcil, 1, 5 | data la pienezza del culto divino ». Quest'opera della redenzione
20 SacrosConcil, 1, 40 | essere ammesso nel culto divino. Gli adattamenti ritenuti
21 SacrosConcil, 4 | CAPITOLO IV L'UFFICIO DIVINO~
22 SacrosConcil, 4 | L'ufficio divino opera di Cristo e della
23 SacrosConcil, 4, 83 | associa nell'elevare questo divino canto di lode. Cristo continua
24 SacrosConcil, 4, 83 | specialmente recitando l'ufficio divino.~
25 SacrosConcil, 4, 84 | 84. Il divino ufficio, secondo la tradizione
26 SacrosConcil, 4, 86 | pastorale reciteranno l'ufficio divino con tanto maggior fervore,
27 SacrosConcil, 4, 87 | perfettamente recitare l'ufficio divino nelle attuali condizioni
28 SacrosConcil, 4 | la riforma dell'ufficio divino~
29 SacrosConcil, 4 | L'ufficio divino fonte di pietà~
30 SacrosConcil, 4, 90 | Inoltre, poiché l'ufficio divino, in quanto preghiera pubblica
31 SacrosConcil, 4, 90 | partecipano all'ufficio divino a fare in modo che, nel
32 SacrosConcil, 4 | Obbligo dell'ufficio divino~
33 SacrosConcil, 4, 95 | coro ogni giorno l'ufficio divino, e precisamente:~a) tutto
34 SacrosConcil, 4, 97 | commutazioni dell'ufficio divino con altre azioni liturgiche
35 SacrosConcil, 4, 98 | qualche parte dell'ufficio divino, praticano la preghiera
36 SacrosConcil, 4, 98 | sullo schema dell'ufficio divino e regolarmente approvato.~
37 SacrosConcil, 4 | comunitaria dell'ufficio divino~
38 SacrosConcil, 4, 99 | 99. Poiché l'ufficio divino è la voce della Chiesa,
39 SacrosConcil, 4, 99 | qualche parte dell'ufficio divino. Tutti coloro, poi, che
40 SacrosConcil, 4 | partecipazione dei fedeli all'ufficio divino~
41 SacrosConcil, 4, 100| laici recitino l'ufficio divino o con i sacerdoti, o riuniti
42 SacrosConcil, 4, 100| La lingua dell'ufficio divino~
43 SacrosConcil, 4, 101| conservata nell'ufficio divino la lingua latina. L'ordinario
44 SacrosConcil, 4, 101| lingua nazionale nell'ufficio divino, anche celebrato in coro,
45 SacrosConcil, 4, 101| chierico obbligato all'ufficio divino, che lo recita in lingua
46 SacrosConcil, 5, 102| salvifica del suo sposo divino mediante una commemorazione
47 SacrosConcil, 6, 112| della musica sacra nel culto divino. Perciò la musica sacra
48 SacrosConcil, 6, 112| approva e ammette nel culto divino tutte le forme della vera
49 SacrosConcil, 6, 113| l'art. 63; per l'ufficio divino l'art. 101.~
50 SacrosConcil, 6, 120| possono ammettere nel culto divino, a giudizio e con il consenso
51 GaudiumSpes, Proe, 2 | destinato, secondo il proposito divino, a trasformarsi e a giungere
52 GaudiumSpes, Proe, 3 | presenza in lui di un germe divino, offre all'umanità la cooperazione
53 GaudiumSpes, 2, 15 | gustare il mistero del piano divino.~
54 GaudiumSpes, 3, 29 | vocazione e del medesimo destino divino: è necessario perciò riconoscere
55 GaudiumSpes, 4, 37 | rispetta.~Di esse ringrazia il divino benefattore e, usando e
56 GaudiumSpes, 5, 41 | in questo stesso ordine divino la giusta autonomia della
57 GaudiumSpes, 6, 48 | stabilità per ordinamento divino. In vista del bene dei coniugi,
58 GaudiumSpes, 6, 48 | coniugale è assunto nell'amore divino ed è sostenuto e arricchito
59 GaudiumSpes, 10, 78 | nella società umana dal suo divino Fondatore e che deve essere
60 NostraAetate, 0, 2 | uomini scrutano il mistero divino e lo esprimono con la inesauribile
61 NostraAetate, 0, 4 | già, secondo il mistero divino della salvezza, nei patriarchi,
62 DignitatHum, 2, 13 | alla quale per mandato divino incombe l'obbligo di andare
63 DignitatHum, 2, 14 | cattolica per obbedire al divino mandato: « Istruite tutte
64 AdGentes, Proe, 1 | 1. Inviata per mandato divino alle genti per essere «
65 AdGentes, 1 | Il piano divino di salvezza~
66 AdGentes, 1, 6 | realizzazione del piano divino, essa conosce inizi e gradi;
67 AdGentes, 1, 9 | realizzazione, del piano divino nel mondo e nella storia:
68 AdGentes, 3, 20 | e per celebrare il culto divino, ma anche per predicare
69 PresbyterOrd, 2, 5 | diverse ore del giorno con il divino ufficio, mediante il quale
70 PresbyterOrd, 3, 13 | recitazione dell'ufficio divino essi danno voce alla Chiesa,
71 PresbyterOrd, 3, 17 | organizzazione del culto divino, il dignitoso mantenimento
72 PresbyterOrd, 3, 18 | fedeli si nutrono del Verbo divino alla duplice mensa della
73 ApostActuos, 1, 3 | di lavorare affinché il divino messaggio della salvezza
74 ApostActuos, 1, 4 | attività secondo il volere divino. ~Su questa strada occorre
75 ApostActuos, 2, 5 | legati nell'unico disegno divino, che Dio stesso intende
76 ApostActuos, 6, 29 | anzitutto nella fede il divino mistero della creazione
77 OptatamTot, Proe, 8 | eucaristia e nell'ufficio divino, nonché nel vescovo che
78 PerfectCarit, 0, 1 | dottrina e dagli esempi del divino Maestro ed appare come un
79 PerfectCarit, 0, 1 | approvò. Cosicché per disegno divino si sviluppò una meravigliosa
80 PerfectCarit, 0, 9 | dedicandosi interamente al culto divino con una vita di nascondimento,
81 PerfectCarit, 0, 12 | generosamente dedicarsi al servizio divino e alle opere di apostolato.
82 PerfectCarit, 0, 12 | Signore e, fidando nell'aiuto divino, non presumano delle loro
83 ChristusDom, 2, 35 | pubblico esercizio del culto divino, salva la diversità dei
84 UnitatRedint, 1, 2 | comune celebrazione del culto divino e nella fraterna concordia
85 UnitatRedint, 2, 7 | implorare dallo Spirito divino la grazia di una sincera
86 UnitatRedint, 3, 21 | vita di Cristo e quanto il divino Maestro ha insegnato e compiuto
87 OrientEccles, 5 | IL CULTO DIVINO~
|