Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, 2, 8 | ininterrotta fino alla fine dei tempi. Gli apostoli perciò, trasmettendo
2 DeiVerbum, 3, 12 | di raccontare vigenti ai tempi dell'agiografo, sia a quelli
3 DeiVerbum, 4, 15 | del genere umano prima dei tempi della salvezza instaurata
4 DeiVerbum, 5, 17 | infatti venne la pienezza dei tempi (cfr. Gal 4,4), il Verbo
5 LumenGentium, 1, 2 | stabilita infine « negli ultimi tempi », è stata manifestata dall'
6 LumenGentium, 1, 8 | fino a che alla fine dei tempi esso sarà manifestato nella
7 LumenGentium, 2, 9 | stesso tempo trascenda i tempi e i confini dei popoli,
8 LumenGentium, 3, 20 | ministeri che fin dai primi tempi si esercitano nella Chiesa,
9 LumenGentium, 3, 23 | quali restano fino ai nostri tempi legate da un più stretto
10 LumenGentium, 4, 33 | tutti gli uomini di tutti i tempi e di tutta la terra. Sia
11 LumenGentium, 4, 33 | forze e le necessità dei tempi, anch'essi attivamente partecipino
12 LumenGentium, 5, 42 | 15,13). Già fin dai primi tempi quindi, alcuni cristiani
13 LumenGentium, 7, 48 | a noi l'ultima fase dei tempi (cfr. 1 Cor 10,11). La rinnovazione
14 LumenGentium, 7, 50 | Gesù Cristo, fino dai primi tempi della religione cristiana
15 LumenGentium, 8, 52 | quando venne la pienezza dei tempi, mandò il suo Figlio, nato
16 LumenGentium, 8, 55 | promessa, si compiono i tempi e si instaura la nuova «
17 LumenGentium, 8, 66 | E di fatto, già fino dai tempi più antichi, la beata Vergine
18 LumenGentium, Nota, 2 | secondo le circostanze dei tempi, prima di essere per così
19 SacrosConcil, 1, 5 | quando venne la pienezza dei tempi, mandò il suo Figlio, Verbo
20 SacrosConcil, 1, 13 | regolati tenendo conto dei tempi liturgici e in modo da armonizzarsi
21 SacrosConcil, 1, 21 | cambiamento, che nel corso dei tempi possono o addirittura devono
22 SacrosConcil, 3, 64 | riti sacri da celebrarsi in tempi successivi.~
23 SacrosConcil, 3, 79 | delle necessità dei nostri tempi. Nella revisione dei rituali,
24 SacrosConcil, 5, 102| come presenti a tutti i tempi e permette ai fedeli di
25 SacrosConcil, 5, 105| Chiesa, infine, nei vari tempi dell'anno, secondo una disciplina
26 SacrosConcil, 5, 107| ordinamenti tradizionali dei tempi sacri secondo le condizioni
27 GaudiumSpes, 1, 4 | di scrutare i segni dei tempi e di interpretarli alla
28 GaudiumSpes, 1, 7 | religione. A differenza dei tempi passati, negare Dio o la
29 GaudiumSpes, 3, 26 | provvidenza dirige il corso dei tempi e rinnova la faccia della
30 GaudiumSpes, 5, 41 | molteplici testimonianze dei tempi nostri.~L'uomo, infatti,
31 GaudiumSpes, 5, 44 | con più successo ai nostri tempi.~Essa sente con gratitudine
32 GaudiumSpes, 6, 49 | costumi dei popoli e dei tempi. Proprio perché atto eminentemente
33 GaudiumSpes, 6, 52 | famiglia, in accordo con i tempi nuovi. A questo fine sono
34 GaudiumSpes, 7, 57 | manifestato all'inizio dei tempi, di assoggettare la terra
35 GaudiumSpes, 7, 62 | molteplici forme, secondo i tempi e i luoghi. ~Bisogna perciò
36 GaudiumSpes, 7, 62 | artistiche adatte ai nostri tempi secondo l'indole delle diverse
37 GaudiumSpes, 8, 63 | soprattutto in questi ultimi tempi, ha largamente insegnato
38 GaudiumSpes, 9, 75 | dei gruppi sociali. ~Ai tempi nostri, la complessità dei
39 GaudiumSpes, 9, 76 | secondo la diversità dei tempi e delle situazioni. ~Nella
40 GaudiumSpes, 10, 77 | risplende in questi nostri tempi di rinnovato fulgore quando
41 GaudiumSpes, 10, 79 | lunga superiore a quella dei tempi passati. La complessità
42 GaudiumSpes, 10, 80 | guerra, perché il corso dei tempi futuri dipenderà in gran
43 GaudiumSpes, 10, 88 | forze, la miseria di questi tempi; e ciò, secondo l'antico
44 GravissEduc, Proe, 8 | necessario anche nei nostri tempi, ed è insieme reale servizio
45 NostraAetate, 0, 2 | 2. Dai tempi più antichi fino ad oggi
46 DignitatHum, 2, 12 | perché gli uomini lungo i tempi riconoscessero più largamente
47 AdGentes, 1, 4 | Spirito Santo che in tutti i tempi « unifica la Chiesa tutta
48 AdGentes, 4, 26 | che specialmente ai nostri tempi presenta tante difficoltà
49 PresbyterOrd, 2, 5 | presbiteri--come già ai tempi della Chiesa primitiva attesta
50 PresbyterOrd, 2, 7 | affermato fin dai primi tempi della Chiesa nei documenti
51 PresbyterOrd, 2, 8 | adattamenti, soprattutto in questi tempi. Pertanto è oltremodo necessario
52 PresbyterOrd, 2, 8 | rappresentato liturgicamente fin dai tempi più antichi nella cerimonia
53 PresbyterOrd, 2, 9 | riconoscere i segni dei tempi. Provando gli spiriti per
54 PresbyterOrd, 2, 10 | tutti i popoli e a tutti i tempi, né può subire limite alcuno
55 PresbyterOrd, 3, 13 | sacerdoti che anche ai nostri tempi non hanno esitato a dare
56 PresbyterOrd, Fine, 22| profonda trasformazione che tempi hanno operato nelle strutture
57 PresbyterOrd, Fine, 22| vittoria prima della fine dei tempi. Il sacro Sinodo si rallegra
58 ApostActuos, Proe, 1 | 16; Fil 4,3). ~I nostri tempi poi non richiedono minore
59 ApostActuos, 4, 16 | adattissimo anche ai nostri tempi a manifestare il Cristo
60 ApostActuos, 4, 21 | secondo le necessità dei tempi e dei luoghi, ha lodato
61 ApostActuos, Fine, 33 | alle nuove necessità dei tempi, lavorando sempre generosamente
62 OptatamTot, Proe | alle mutate condizioni dei tempi. Questa formazione sacerdotale,
63 PerfectCarit, 0, 1 | esigenze. ~Fin dai primi tempi della Chiesa vi furono uomini
64 PerfectCarit, 0, 2 | alle mutate condizioni dei tempi. Questo rinnovamento, sotto
65 PerfectCarit, 0, 16 | secondo le condizioni dei tempi e dei luoghi, abolendo le
66 PerfectCarit, 0, 17 | della salute e adatto sia ai tempi e ai luoghi, sia alle necessità
67 PerfectCarit, 0, 20 | stesse alle necessità dei tempi e dei luoghi, adoperando
68 ChristusDom, 1, 9 | conforme alle necessità dei tempi, dei paesi e dei riti, specialmente
69 ChristusDom, 2, 14 | meglio adattare ai nostri tempi l'istituto dei catecumeni
70 ChristusDom, 2, 16 | alle esigenze dei nostri tempi. ~Trattino sempre con particolare
71 ChristusDom, 2, 18 | alle varie situazioni dei tempi, dei luoghi e delle persone.~
72 ChristusDom, 2, 27 | alle esigenze dei nostri tempi. ~Tanto i sacerdoti che
73 ChristusDom, 3, 36 | le mutate circostanze de tempi.~
74 ChristusDom, 3, 37 | 37. In specie ai nostri tempi, i vescovi spesso so no
75 UnitatRedint, Proe, 1 | peccatori, in questi ultimi tempi ha incominciato a effondere
76 UnitatRedint, 1, 3 | sorte fino dai primissimi tempi alcune scissioni, condannate
77 UnitatRedint, 1, 4 | riconoscendo i segni dei tempi, partecipino con slancio
78 UnitatRedint, 2, 12 | inganna. Siccome in questi tempi si stabilisce su vasta scala
79 UnitatRedint, 3, 15 | infatti fin dai gloriosi tempi dei santi Padri fiorì quella
80 UnitatRedint, 3, 16 | 16. Inoltre fin dai primi tempi le Chiese d'Oriente seguivano
81 UnitatRedint, 3, 19 | fine del medioevo, o in tempi posteriori si sono separate
82 OrientEccles, 1, 2 | alle varie necessità dei tempi e dei luoghi.~
83 OrientEccles, 3, 7 | 7. Da tempi antichissimi vige nella
84 OrientEccles, 4, 13 | vigente fino dai più antichi tempi presso gli orientali, sia
|