Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piccolo 4
pie 1
piedi 2
piena 80
pienamente 49
pienezza 54
pieni 2
Frequenza    [«  »]
81 diritti
80 fatto
80 pace
80 piena
80 volontà
79 gloria
79 luogo

Doc. del Concil. Ecum. Vaticano II

IntraText - Concordanze

piena

   Doc., Cap.,  Capoverso
1 LumenGentium, 1, 1 | possano anche conseguire la piena unità in Cristo.~ 2 LumenGentium, 2, 9 | Cristo, e di quella più piena rivelazione che doveva essere 3 LumenGentium, 3, 22| ha su questa una potestà piena, suprema e universale, che 4 LumenGentium, 3, 22| soggetto di una suprema e piena potestà su tutta la Chiesa 5 LumenGentium, 3, 23| gli uomini la luce della piena verità. Del resto è certo 6 LumenGentium, 4, 35| ufficio profetico fino alla piena manifestazione della gloria, 7 LumenGentium, 5, 40| alla volontà del Padre, con piena generosità si consacrino 8 LumenGentium, 7, 51| ristabiliscano per una più piena lode di Cristo e di Dio. 9 LumenGentium, 7, 51| purché lo si concepisca alla piena luce della fede, non diminuisce 10 LumenGentium, 8, 55| alla luce dell'ulteriore e piena rivelazione, passo passo 11 LumenGentium, 8, 56| per ordine di Dio, quale « piena di grazia » (cfr. Lc 1,28) 12 LumenGentium, Nota, 3| esso soggetto di suprema e piena potestà sulla Chiesa universale ». 13 SacrosConcil, 1, 11| Ad ottenere però questa piena efficacia, è necessario 14 SacrosConcil, 1, 14| vengano formati a quella piena, consapevole e attiva partecipazione 15 SacrosConcil, 1, 14| forza del battesimo. A tale piena e attiva partecipazione 16 SacrosConcil, 1, 21| parteciparvi con una celebrazione piena, attiva e comunitaria. A 17 SacrosConcil, 1, 41| Chiesa nella partecipazione piena e attiva di tutto il popolo 18 SacrosConcil, 2, 49| della messa raggiunga la sua piena efficacia pastorale anche 19 GaudiumSpes, 1, 9 | anelano infatti a una vita piena e libera, degna dell'uomo, 20 GaudiumSpes, 1, 10 | umani attendono una vera e piena liberazione dell'umanità, 21 GaudiumSpes, 2, 17 | liberamente, aderendo a lui, alla piena e beata perfezione.~Perciò 22 GaudiumSpes, 2, 21 | soltanto Dio una risposta piena e certa, lui che chiama 23 GaudiumSpes, 3, 23 | reciproco rispetto della loro piena dignità spirituale. La Rivelazione 24 GaudiumSpes, 5, 40 | turbata dal peccato fino alla piena manifestazione dello splendore 25 GaudiumSpes, 6, 48 | bene dei figli, esigono la piena fedeltà dei coniugi e ne 26 GaudiumSpes, 6, 51 | di un amore fedele e la piena comunità di vita. dove, 27 GaudiumSpes, 6, 51 | non vi trovano né la loro piena dimensione, né il loro pieno 28 GaudiumSpes, 7, 58 | al suo popolo fino alla piena manifestazione di sé nel 29 GaudiumSpes, 7, 61 | non possono assicurare la piena ed integrale formazione 30 GaudiumSpes, 7, 62 | sapere ad acquistare una più piena conoscenza della fede. Questa 31 GaudiumSpes, 9, 74 | essa trova significato e piena giustificazione e che costituisce 32 GaudiumSpes, 10, 86 | come fine del progresso la piena espansione umana dei cittadini. 33 GaudiumSpes, 10, 89 | istituzioni pubbliche, sia con la piena e leale collaborazione di 34 GaudiumSpes, Fine, 92| che non vivono ancora in piena comunione con noi, ma ai 35 GravissEduc, Proe, 6 | scuole per i propri figli in piena libertà, secondo la loro 36 GravissEduc, Proe, 11| intelligenza sempre più piena della rivelazione divina, 37 GravissEduc, Proe, 12| università devono agire in piena intesa e in stretta unione 38 DignitatHum, 2, 9 | religiosa nella società è in piena rispondenza con la libertà 39 AdGentes, 1, 6 | pur possedendo in forma piena e totale i mezzi atti alla 40 AdGentes, 2, 15 | accoglierlo nella forma più piena.~Inoltre, per la costituzione 41 AdGentes, 2, 18 | ecclesiale nella sua forma più piena, è necessario che essa sia 42 AdGentes, 3, 20 | Chiesa universale, abbia la piena coscienza di essere inviata 43 AdGentes, 3, 21 | fondata, non vive in maniera piena, non è segno perfetto della 44 AdGentes, 3, 22 | per poter realizzare, in piena armonia tra loro ed in uniformità 45 AdGentes, 4, 25 | mutare delle situazioni; in piena armonia e con reciproca 46 AdGentes, 5, 28 | stesso scopo» indirizzino in piena unanimità le loro forze 47 PresbyterOrd, 2, 6 | eucaristica, per essere piena e sincera, deve spingere 48 PresbyterOrd, 2, 9 | opportunamente a intraprendere con piena libertà anche delle iniziative 49 PresbyterOrd, 2, 9 | fratelli che non godono della piena comunione ecclesiastica 50 PresbyterOrd, 3, 16| al presbiterato, avendo piena certezza nello Spirito che 51 ApostActuos, 1, 4 | una vita comune a tutti, piena di sollecitudini familiari 52 ApostActuos, 3, 13 | della grazia;~c) con la piena coscienza della propria 53 ApostActuos, 6, 28 | apostolato può raggiungere piena efficacia soltanto mediante 54 OptatamTot, Proe, 2 | ufficio con retta intenzione e piena libertà, dopo averne riconosciuta 55 OptatamTot, Proe, 3 | degli adolescenti, e in piena armonia con le norme di 56 OptatamTot, Proe, 4 | disciplinare, siano con piena armonia indirizzati a questo 57 OptatamTot, Proe, 14 | abbracciare la loro vocazione con piena dedizione personale e con 58 OptatamTot, Proe, 16 | in grado di comunicare la piena luce della verità a coloro 59 OptatamTot, Proe | sacerdotale, affinché abbiano piena consapevolezza che la speranza 60 PerfectCarit, 0, 14| raggiungere la misura della piena statura di Cristo (cfr. 61 PerfectCarit, 0, 24| riceva nuovi sviluppi in piena corrispondenza con le necessità 62 ChristusDom, Proe, 2 | di una potestà suprema, piena, immediata, universale, 63 ChristusDom, Proe, 3 | ai nostri giorni sono in piena evoluzione volendo determinare 64 ChristusDom, 1, 4 | soggetto di una suprema e piena potestà sulla Chiesa universale: 65 ChristusDom, 1, 9 | esercizio della sua suprema, piena ed immediata potestà sopra 66 ChristusDom, 2, 19 | vescovi di per s godono di una piena e perfetta libertà e indipendenza 67 ChristusDom, 2, 25 | tutti gli affari agiscano in piena armonia con lui. Devono 68 ChristusDom, 2, 30 | devono condurre i fedeli alla piena conoscenza del mistero della 69 UnitatRedint, 1, 3 | considerevoli si staccarono dalla piena comunione della Chiesa cattolica, 70 UnitatRedint, 1, 3 | e talvolta gravi, alla piena comunione ecclesiale. Al 71 UnitatRedint, 1, 4 | persone che desiderano la piena comunione cattolica, si 72 UnitatRedint, 1, 4 | sono separati dalla sua piena comunione. Inoltre le diventa 73 UnitatRedint, 2, 5 | cristiani e conduce alla piena e perfetta unità, conforme 74 UnitatRedint, 2, 12| tra di loro, e pone in più piena luce il volto di Cristo 75 UnitatRedint, 3, 14| ristabilimento della desiderata piena comunione tra le Chiese 76 UnitatRedint, 3, 17| impostazione della vita, anzi alla piena contemplazione della verità 77 UnitatRedint, 3, 17| pienezza, vivano già in piena comunione con i fratelli 78 UnitatRedint, 3, 17| tradizioni, appartiene alla piena cattolicità e apostolicità 79 UnitatRedint, 3, 22| ha voluta, e infine alla piena inserzione nella comunità 80 UnitatRedint, 3, 22| quantunque manchi loro la piena unità con noi derivante


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License