Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
benessere 2
benevolenza 6
benevolo 1
beni 78
benigna 1
benignamente 1
benignità 3
Frequenza    [«  »]
79 gloria
79 luogo
79 preghiera
78 beni
78 coscienza
78 educazione
78 mt

Doc. del Concil. Ecum. Vaticano II

IntraText - Concordanze

beni

   Doc., Cap.,  Capoverso
1 DeiVerbum, 1, 6 | renderli cioè partecipi di quei beni divini, che trascendono 2 LumenGentium, 1, 8 | la Chiesa arricchita di beni celesti, non si devono considerare 3 LumenGentium, 2, 13| umanità, con tutti i suoi beni, in Cristo capo, nell'unità 4 LumenGentium, 2, 13| infatti a condividere i beni e anche alle singole Chiese 5 LumenGentium, 4, 36| l'opera loro, affinché i beni creati, secondo i fini del 6 LumenGentium, 4, 37| abbondantemente dai sacri pastori i beni spirituali della Chiesa, 7 LumenGentium, 6, 44| manifesta a tutti i credenti i beni celesti già presenti in 8 LumenGentium, 6, 46| comporti la rinunzia di beni certamente molto apprezzabili, 9 LumenGentium, 7, 48| termine, nella speranza dei beni futuri, l'opera a noi affidata 10 LumenGentium, 7, 49| consolidata dallo scambio dei beni spirituali. A causa infatti 11 GaudiumSpes, 1, 9 | essere stati privati di quei beni per ingiustizia o per una 12 GaudiumSpes, 4, 33 | intero. Ne deriva che molti beni, che un tempo l'uomo si 13 GaudiumSpes, 5, 40 | Signore. Unita in vista dei beni celesti e da essi arricchita, 14 GaudiumSpes, 5, 43 | sintesi vitale insieme con i beni religiosi, sotto la cui 15 GaudiumSpes, 7, 53 | cultura, coltivando cioè i beni e i valori della natura. 16 GaudiumSpes, 7, 53 | inserisce, e da cui attinge i beni che gli consentono di promuovere 17 GaudiumSpes, 7, 56 | siano rese partecipi dei beni della cultura, proprio quando 18 GaudiumSpes, 7, 60 | quantità sufficiente di beni culturali, specialmente 19 GaudiumSpes, 8, 63 | nell'opulenza o dissipano i beni. Il lusso si accompagna 20 GaudiumSpes, 8, 64 | incrementare la produzione di beni nell'agricoltura e nell' 21 GaudiumSpes, 8, 64 | consiste nel solo aumento dei beni prodotti, né nella sola 22 GaudiumSpes, 8, 66 | commercializzazione dei beni, gli addetti all'agricoltura 23 GaudiumSpes, 8, 67 | producono e si scambiano beni o si prestano servizi economici, 24 GaudiumSpes, 8 | 69. I beni della terra e loro destinazione 25 GaudiumSpes, 8, 69 | tutti i popoli, e pertanto i beni creati debbono essere partecipati 26 GaudiumSpes, 8, 69 | destinazione universale dei beni. L'uomo, usando di questi 27 GaudiumSpes, 8, 69 | L'uomo, usando di questi beni, deve considerare le cose 28 GaudiumSpes, 8, 69 | diritto di avere una parte di beni sufficienti a sé e alla 29 GaudiumSpes, 8, 69 | impieghino utilmente i propri beni, ciascuno secondo le proprie 30 GaudiumSpes, 8, 69 | destinazione comune dei beni è in parte attuata mediante 31 GaudiumSpes, 8, 69 | assicurano a ciascun membro i beni più necessari. Bisogna certo 32 GaudiumSpes, 8, 69 | destinazione comune dei beni. Inoltre, è importante sviluppare 33 GaudiumSpes, 8, 70 | affinché si provveda ai beni necessari richiesti per 34 GaudiumSpes, 8 | proprietà e dominio privato dei beni; problemi dei latifondi~ 35 GaudiumSpes, 8, 71 | forme di potere privato sui beni esteriori contribuiscono 36 GaudiumSpes, 8, 71 | gruppi ad un certo potere sui beni esterni. ~La proprietà privata 37 GaudiumSpes, 8, 71 | o un qualche potere sui beni esterni assicurano a ciascuno 38 GaudiumSpes, 8, 71 | soltanto alla proprietà dei beni materiali, ma altresì dei 39 GaudiumSpes, 8, 71 | materiali, ma altresì dei beni immateriali, come sono ad 40 GaudiumSpes, 8, 71 | Però i1 trasferimento dei beni in pubblica proprietà non 41 GaudiumSpes, 8, 71 | comune destinazione dei beni. Se si trascura questo carattere 42 GaudiumSpes, 10, 87 | intera comunità umana quei beni che sono necessari alla 43 GaudiumSpes, 10, 88 | una grande abbondanza di beni, altre nazioni sono prive 44 DignitatHum, 1, 4 | acquistare e di godere di beni adeguati. ~I gruppi religiosi 45 DignitatHum, 1, 6 | doveri, e la società goda dei beni di giustizia e di pace che 46 AdGentes, 1, 7 | condividere con tutti gli uomini i beni spirituali della vita presente 47 AdGentes, 1, 8 | ma vale anche per i vari beni di questo mondo, contrassegnati 48 AdGentes, 6, 38 | una con l'altra i propri beni, essendo l'estensione del 49 PresbyterOrd, 2, 8 | beneficenza e la comunità di beni avendo speciale cura di 50 PresbyterOrd, 3, 17| umani e ad apprezzare i beni creati come doni di Dio. 51 PresbyterOrd, 3, 17| svolge in mezzo al mondo e i beni creati sono del tutto necessari 52 PresbyterOrd, 3, 17| spinti a usare rettamente dei beni in conformità con la volontà 53 PresbyterOrd, 3, 17| 18,20), debbono usare dei beni temporali solo per quei 54 PresbyterOrd, 3, 17| della Chiesa. ~Quanto ai beni ecclesiastici propriamente 55 PresbyterOrd, 3, 17| giustificano l'esistenza di beni temporali della Chiesa, 56 PresbyterOrd, 3, 17| dei poveri. Quanto poi ai beni che si procurano in occasione 57 PresbyterOrd, 3, 17| modello di quella comunità di beni che vanta la storia della 58 PresbyterOrd, 3, 21| potranno affluire pure i beni derivanti da altre fonti, 59 ApostActuos, 1, 4 | ricchezze, mentre mirano ai beni eterni, con animo generoso 60 ApostActuos, 1, 4 | deprimono nella mancanza dei beni temporali, né si inorgogliscono 61 ApostActuos, 2, 7 | ordine temporale, cioè i beni della vita e della famiglia, 62 ApostActuos, 3, 10 | anche l'amministrazione dei beni della Chiesa, mettendo a 63 ApostActuos, 3, 10 | restituire a Dio parte dei beni da lui ricevuti.~ 64 ApostActuos, 5, 24 | custodire e promuovere i beni di ordine soprannaturale.~ 65 ApostActuos, 6, 31 | significato e valore dei beni temporali in se stessi e 66 PerfectCarit, 0, 12| un segno particolare dei beni celesti, nonché un mezzo 67 PerfectCarit, 0, 13| dai superiori nell'uso dei beni, ma occorre che i religiosi 68 PerfectCarit, 0, 13| loro membri rinuncino ai beni patrimoniali acquistati 69 PerfectCarit, 0, 13| destinino qualche parte dei loro beni alle altre necessità della 70 PerfectCarit, 0, 13| religiosi si scambino tra loro i beni temporali, in modo che le 71 PerfectCarit, 0, 13| eccessivo e accumulazione di beni.~c) obbedienza~ 72 ChristusDom, 1, 6 | vescovi che anche nell'uso dei beni ecclesiastici devono essere 73 ChristusDom, 2, 12 | povertà e dell'abbondanza dei beni materiali. E da ultimo espongano 74 ChristusDom, 2, 12 | sollevati dal possesso dei beni materiali, dal loro sviluppo 75 ChristusDom, 2, 22 | distribuzione del clero e dei beni, corrispondente alle esigenze 76 ChristusDom, 2, 28 | Ricordando altresì che i beni materiali, da loro acquisiti 77 UnitatRedint, 1, 3 | Inoltre, tra gli elementi o beni dal complesso dei quali 78 UnitatRedint, 1, 4 | non è mai contrario ai beni della fede ad esso collegati,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License