Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, 4, 15 | 10) e a significare con diverse figure (cfr. 1 Cor 10,11)
2 LumenGentium, 1, 8 | considerare come due cose diverse; esse formano piuttosto
3 LumenGentium, 2, 13 | interno si compone di funzioni diverse. Poiché fra i suoi membri
4 LumenGentium, 2, 13 | infine ne derivano, tra le diverse parti della Chiesa, vincoli
5 LumenGentium, 3, 29 | dei vescovi, nelle loro diverse forme, di decidere, con
6 SacrosConcil, 2, 57 | alla messa principale nelle diverse chiese, quando l'utilità
7 SacrosConcil, 3, 75 | riveduto tenendo conto delle diverse situazioni, e le orazioni
8 SacrosConcil, 3, 75 | modo da rispondere alle diverse condizioni dei malati che
9 SacrosConcil, 4, 88 | riveduto, in modo che le diverse ore, per quanto è possibile,
10 SacrosConcil, 5, 110| del nostro tempo e delle diverse regioni, nonché secondo
11 GaudiumSpes, 1, 8 | anche tra le razze e le diverse categorie sociali; tra nazioni
12 GaudiumSpes, 1, 10 | loro tranquillità nelle diverse spiegazioni del mondo che
13 GaudiumSpes, 2, 19 | originario, bensì deriva da cause diverse, e tra queste va annoverata
14 GaudiumSpes, 3, 25 | associazioni e istituzioni diverse di diritto pubblico o privato. ~
15 GaudiumSpes, 5, 42 | legame strettissimo tra le diverse comunità umane e nazioni,
16 GaudiumSpes, 5, 42 | nelle istituzioni, pur così diverse, che la umanità si è creata
17 GaudiumSpes, 5, 44 | vitale tra la Chiesa e le diverse culture dei popoli. Allo
18 GaudiumSpes, 5, 44 | nel mondo, ne conoscono le diverse istituzioni e discipline
19 GaudiumSpes, 6, 47 | rendono manifesta in maniere diverse la vera natura di questa
20 GaudiumSpes, 6, 49 | manifesta in espressioni diverse a seconda dei sani costumi
21 GaudiumSpes, 6, 52 | famiglia, nella quale le diverse generazioni si incontrano
22 GaudiumSpes, 6, 52 | sulla società e sulle sue diverse categorie, quindi, devono
23 GaudiumSpes, 6, 52 | chiarire sempre più a fondo le diverse condizioni che favoriscono
24 GaudiumSpes, 7, 53 | diversi stili di vita e le diverse scale di valori. Cosi dalle
25 GaudiumSpes, 7, 54 | ciascuno i tesori delle diverse forme di cultura, e così
26 GaudiumSpes, 7, 54 | rispetta le particolarità delle diverse culture. ~
27 GaudiumSpes, 7, 56 | dialogo tra classi e nazioni diverse, non turbino la vita delle
28 GaudiumSpes, 7, 58 | di cultura proprio delle diverse epoche storiche.~Parimenti
29 GaudiumSpes, 7, 58 | secoli condizioni d'esistenza diverse, si è servita delle differenti
30 GaudiumSpes, 7, 58 | entrare in comunione con le diverse forme di cultura; tale comunione
31 GaudiumSpes, 7, 61 | condizioni, di nazioni o di razze diverse. I cristiani collaborino
32 GaudiumSpes, 7, 62 | tempi secondo l'indole delle diverse nazioni e regioni. Siano
33 GaudiumSpes, 8, 63 | servizi, come pure tra le diverse regioni di uno stesso paese.
34 GaudiumSpes, 8, 69 | popoli secondo circostanze diverse e mutevoli, si deve sempre
35 GaudiumSpes, 9, 73 | dignità umana sorge, in diverse regioni del mondo, lo sforzo
36 GaudiumSpes, 9, 73 | opinioni o professano religioni diverse. Contemporaneamente si instaura
37 GaudiumSpes, 9, 74 | indirizzarsi verso decisioni diverse. Affinché la comunità politica
38 GaudiumSpes, 9, 75 | in modo differente nelle diverse regioni del mondo e in base
39 GaudiumSpes, Fine, 92 | Chiesa e la perseguitano in diverse maniere. ~Essendo Dio Padre
40 GravissEduc, Proe, Pro| episcopali applicarli alle diverse situazioni locali.~
41 GravissEduc, Proe, 10 | distribuendole convenientemente nelle diverse parti del mondo; ma esse,
42 GravissEduc, Proe, 12 | Perciò in ogni università le diverse facoltà, nella misura che
43 NostraAetate, 0 | Le diverse religioni~
44 DignitatHum, Fine, 15 | umani di cultura e religione diverse, mentre si fa ognora più
45 AdGentes, 1, 6 | verificano a volte condizioni diverse e mescolate le une alle
46 AdGentes, 5, 29 | Spirito Santo susciti in diverse maniere lo spirito missionario
47 AdGentes, 5, 31 | eventualmente instaurata anche tra diverse conferenze episcopali.~
48 PresbyterOrd, 2, 4 | viene esercitato sotto forme diverse, in rapporto alle diverse
49 PresbyterOrd, 2, 4 | diverse, in rapporto alle diverse necessità degli ascoltatori
50 PresbyterOrd, 2, 5 | presbiteri li estendono alle diverse ore del giorno con il divino
51 PresbyterOrd, 2, 6 | deve spingere sia alle diverse opere di carità e al reciproco
52 PresbyterOrd, 2, 8 | collaborazione nelle forme più diverse, manifestando così quella
53 PresbyterOrd, 2, 8 | naturalmente assumere forme diverse, in rapporto ai differenti
54 PresbyterOrd, 2, 9 | quindi di armonizzare le diverse mentalità in modo che nessuno,
55 PresbyterOrd, 3, 14 | disperdano in tante cose diverse. Anche i presbiteri, immersi
56 PresbyterOrd, 3, 18 | diligentemente di scoprire nelle diverse vicende della vita i segni
57 PresbyterOrd, 3, 20 | stessa della funzione sia le diverse circostanze di luogo e di
58 PresbyterOrd, 3, 21 | istituti di previdenza di diverse nazioni che operano in uno
59 ApostActuos, 1, 3 | buoni dispensatori delle diverse grazie ricevute da Dio» (
60 ApostActuos, 4, 18 | apostolato individuale nelle diverse condizioni della loro vita;
61 ApostActuos, 5, 24 | dalla gerarchia in maniere diverse. L'autorità ecclesiastica,
62 ApostActuos, 5, 24 | gerarchia, ordinando in diverse maniere l'apostolato secondo
63 ChristusDom, Proe, 3 | alcune necessità comuni a diverse Chiese. Pertanto questo
64 ChristusDom, 1, 4 | dai vescovi sparsi nelle diverse parti del mondo, purché
65 ChristusDom, 1, 5 | stabilirsi, i vescovi scelti da diverse regioni del mondo, riuniti
66 ChristusDom, 1, 10 | larga misura scelti dalle diverse regioni della Chiesa. Così
67 ChristusDom, 3, 38 | relazioni tra le conferenze di diverse nazioni, per promuovere
68 ChristusDom, 4, 44 | fedeli, tenute presenti le diverse situazioni delle singole
69 UnitatRedint, Proe, 1 | Signore, ma hanno opinioni diverse e camminano per vie diverse,
70 UnitatRedint, Proe, 1 | diverse e camminano per vie diverse, come se Cristo stesso fosse
71 UnitatRedint, 1, 2 | arricchisce di funzioni diverse la Chiesa di Gesù Cristo «
72 UnitatRedint, 1, 4 | religioso tra cristiani di diverse Chiese o comunità, il «
73 UnitatRedint, 3, 13 | il quale né misconosce le diverse condizioni delle diverse
74 UnitatRedint, 3, 13 | diverse condizioni delle diverse Comunioni cristiane, né
75 UnitatRedint, 3, 17 | disciplinare e teologico, nelle diverse sue tradizioni, appartiene
76 OrientEccles, 4, 16 | mescolanza di fedeli di diverse Chiese particolari nella
77 InterMirific, 1, 6 | superare e armonizzare tutte le diverse forme dell'attività umana,
|