Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
condividere 3
condividerla 1
condividono 1
condizione 73
condizioni 113
condotta 12
condotte 3
Frequenza    [«  »]
75 molti
75 vi
74 circostanze
73 condizione
72 missionaria
72 nome
72 possano

Doc. del Concil. Ecum. Vaticano II

IntraText - Concordanze

condizione

   Doc., Cap.,  Capoverso
1 DeiVerbum, 3, 12 | circostanze, secondo la condizione del suo tempo e della sua 2 DeiVerbum, 4, 15 | Testamento, tenuto conto della condizione del genere umano prima dei 3 LumenGentium, 1, 4 | testimonianza della loro condizione di figli di Dio per adozione ( 4 LumenGentium, 1, 8 | Gesù Cristo « che era di condizione divina... spogliò se stesso, 5 LumenGentium, 1, 8 | se stesso, prendendo la condizione di schiavo » (Fil 2,6-7) 6 LumenGentium, 2, 9 | glorioso in cielo. Ha per condizione la dignità e la libertà 7 LumenGentium, 2, 11| i fedeli d'ogni stato e condizione sono chiamati dal Signore, 8 LumenGentium, 2, 13| loro fratelli, sia per la condizione e modo di vita, dato che 9 LumenGentium, 2, 14| che la loro privilegiata condizione non va ascritta ai loro 10 LumenGentium, 4, 30| uomini che donne, per la loro condizione e missione, appartengono 11 LumenGentium, 4, 32| alla stirpe o nazione, alla condizione sociale o al sesso, poiché « 12 LumenGentium, 5, 39| titolo privato, sia in una condizione o stato sanciti nella Chiesa, 13 LumenGentium, 5, 40| suoi discepoli di qualsiasi condizione ha predicato quella santità 14 LumenGentium, 6, 43| non è intermedio tra la condizione clericale e laicale, ma 15 LumenGentium, 7, 48| sangue. Quindi la nuova condizione promessa e sperata è già 16 LumenGentium, 7, 50| e secondo lo stato e la condizione propria di ciascuno, potremo 17 SacrosConcil, 1, 19| esterna, secondo la loro età, condizione, genere di vita e cultura 18 SacrosConcil, 1, 29| ognuna secondo la propria condizione, allo spirito liturgico, 19 SacrosConcil, 3, 67| e sia adattato alla loro condizione reale. Nel rito stesso siano 20 GaudiumSpes, 1 | LA CONDIZIONE DELL'UOMO NEL MONDO CONTEMPORANEO~ 21 GaudiumSpes, 2, 12 | risposta che descrive la vera condizione dell'uomo, una ragione 22 GaudiumSpes, 2, 14 | in sé, per la stessa sua condizione corporale, gli elementi 23 GaudiumSpes, 2, 18 | alla morte l'enigma della condizione umana raggiunge il culmine.~ 24 GaudiumSpes, 3, 29 | razza, del colore, della condizione sociale, della lingua o 25 GaudiumSpes, 4, 36 | Infatti è dalla stessa loro condizione di creature che le cose 26 GaudiumSpes, 5, 44 | uomini di qualsiasi grado e condizione.~Chiunque promuove la comunità 27 GaudiumSpes, 7, 60 | nazione, di religione o di condizione sociale. Perciò è necessario 28 GaudiumSpes, 7, 62 | cui vengono espresse, a condizione tuttavia di salvaguardarne 29 GaudiumSpes, 7, 62 | prospettare una sua migliore condizione. Così possono elevare la 30 GaudiumSpes, 8 | 67. Lavoro, condizione di lavoro e tempo libero~ 31 GaudiumSpes, 9, 73 | diritti della persona è condizione necessaria perché i cittadini, 32 GaudiumSpes, 9, 76 | terrene e quelle che, nella condizione umana, superano questo mondo, 33 GaudiumSpes, 10, 79 | purtroppo estirpata dalla umana condizione. E fintantoché esisterà 34 GravissEduc, Proe, 1 | uomini di qualunque razza, condizione ed età, in forza della loro 35 GravissEduc, Proe, 5 | tra alunni di carattere e condizione sociale diversa, disponendo 36 NostraAetate, 0, 1 | ai reconditi enigmi della condizione umana, che ieri come oggi 37 NostraAetate, 0, 2 | dalle angosce della nostra condizione sia attraverso forme di 38 NostraAetate, 0, 5 | di razza e di colore, di condizione sociale o di religione. 39 DignitatHum, 2, 13 | fatto, usufruisce di una condizione stabile per l'indipendenza 40 AdGentes, Proe, 1 | va profilandosi una nuova condizione per l'umanità, la Chiesa, 41 AdGentes, 1, 6 | pienezza cattolica. A qualsiasi condizione o stato devono poi corrispondere 42 AdGentes, 1, 8 | verità intorno alla loro condizione e alla loro vocazione integrale, 43 AdGentes, 2, 12 | gli uomini di qualsiasi condizione, ma soprattutto ai poveri 44 AdGentes, 4, 26 | formati, secondo la loro condizione, perché siano all'altezza 45 AdGentes, 4, 26 | formazione adeguata alla loro condizione. ~Tutti questi tipi di formazione 46 AdGentes, 6, 36 | conoscano adeguatamente la condizione attuale della Chiesa nel 47 AdGentes, 6, 40 | rispondente al carattere ed alla condizione del popolo. ~Poiché infine, 48 PresbyterOrd, 2, 7 | Nessun presbitero è quindi in condizione di realizzare a fondo la 49 PresbyterOrd, 2, 8 | manuale, condividendo la condizione operaia--nel caso ciò risulti 50 PresbyterOrd, 3, 12| ordinazione--vengono elevati alla condizione di strumenti vivi di Cristo 51 PresbyterOrd, 3, 12| nella vita dello Spirito, a condizione però che siano docili agli 52 PresbyterOrd, 3, 15| annientò se stesso prendendo la condizione di servo..., fatto obbediente 53 PresbyterOrd, 3, 16| grande misura dal Padre, a condizione che tutti coloro che partecipano 54 PresbyterOrd, 3, 17| inaccessibile, né debba, anche se di condizione molto umile, trovarsi a 55 PresbyterOrd, 3, 19| cultura, in modo da essere in condizione di sostenere con buoni risultati 56 ApostActuos, 1, 4 | o della vedovanza, della condizione di infermità, dell'attività 57 ApostActuos, 3, 12 | rapidamente ad una nuova condizione sociale ed economica. Mentre 58 ApostActuos, 4, 16 | è la prima forma e la condizione di ogni altro apostolato 59 ApostActuos, 4, 16 | tutti i laici, di qualsiasi condizione, ancorché non abbiano l' 60 ApostActuos, 4, 16 | dottrina secondo la propria condizione e capacità e fedelmente 61 ApostActuos, 4, 22 | laici, procurino che la loro condizione soddisfi nella misura migliore 62 ApostActuos, 6, 29 | considerata come fondamento e condizione di qualsiasi fruttuoso apostolato. ~ 63 ApostActuos, 6, 29 | diversità dell'età, della condizione e delle attitudini. Né si 64 PerfectCarit, 0, 2 | appropriata conoscenza sia della condizione umana nella loro epoca, 65 ChristusDom, 2, 16 | tutti: di qualsiasi età, condizione, nazionalità siano essi 66 ChristusDom, 2, 17 | fedeli, secondo la loro condizione e capacità, hanno il dovere 67 UnitatRedint, 1, 3 | modi, secondo la diversa condizione di ciascuna Chiesa o comunità, 68 UnitatRedint, 1, 4 | con giustizia e verità la condizione dei fratelli separati e 69 UnitatRedint, 1, 4 | sforzarsi, ognuno secondo la sua condizione, perché la Chiesa, portando 70 UnitatRedint, 2, 9 | tratti da pari a pari, a condizione che quelli che vi partecipano, 71 UnitatRedint, 3, 14| considerazione questa speciale condizione della nascita e della crescita 72 UnitatRedint, 3, 16| assolutamente richieste come previa condizione al ristabilimento dell'unità.~ 73 UnitatRedint, 3 | Condizione di queste comunità~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License