Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, 1, 3 | testimonianza di sé (cfr. Rm 1,19-20); inoltre, volendo
2 DeiVerbum, 1, 3 | nella pratica del bene (cfr. Rm 2,6-7). A suo tempo chiamò
3 DeiVerbum, 1, 5 | l'obbedienza della fede» (Rm 16,26; cfr. Rm 1,5; 2 Cor
4 DeiVerbum, 1, 5 | della fede» (Rm 16,26; cfr. Rm 1,5; 2 Cor 10,5-6), con
5 DeiVerbum, 1, 6 | dalle cose create» (cfr. Rm 1,20); ma insegna anche
6 DeiVerbum, 4, 14 | ottenere la speranza » (Rm 15,4).~
7 DeiVerbum, 5, 17 | di chiunque crede (cfr. Rm 1,16), si presenta e manifesta
8 LumenGentium, 1, 2 | primogenito tra molti fratelli » (Rm 8,29). I credenti in Cristo,
9 LumenGentium, 1, 4 | loro corpi mortali (cfr. Rm 8,10-11). Lo Spirito dimora
10 LumenGentium, 1, 4 | adozione (cfr. Gal 4,6; Rm 8,15-16 e 26). Egli introduce
11 LumenGentium, 1, 6 | Giudei e delle Genti (cfr. Rm 11,13-26). Essa è stata
12 LumenGentium, 1, 7 | resurrezione simile alla sua » (Rm 6,4-5). Partecipando realmente
13 LumenGentium, 1, 7 | membri gli uni degli altri» (Rm 12,5). ~Ma come tutte le
14 LumenGentium, 1, 7 | con lui glorificati (cfr. Rm 8,17). Da lui « tutto il
15 LumenGentium, 2, 9 | nostra giustificazione » (Rm 4,25), e che ora, dopo essersi
16 LumenGentium, 2, 9 | libertà dei figli di Dio » (Rm 8,21). Perciò il popolo
17 LumenGentium, 2, 10 | santa, gradevole a Dio (cfr. Rm 12,1), rendano dovunque
18 LumenGentium, 2, 11 | e morte di Cristo (cfr. Rm 8,17; Col 1,24), per contribuire
19 LumenGentium, 2, 16 | nato secondo la carne (cfr. Rm 9,4-5), popolo molto amato
20 LumenGentium, 2, 16 | sono irrevocabili (cfr. Rm 11,28-29). Ma il disegno
21 LumenGentium, 2, 16 | piuttosto che il Creatore (cfr. Rm 1,21 e 25), oppure, vivendo
22 LumenGentium, 3, 19 | poi a tutte le genti (cfr. Rm 1,16) affinché, partecipi
23 LumenGentium, 3, 21 | della grazia di Dio (cfr. Rm 15,16; At 20,24) e il glorioso
24 LumenGentium, 3, 24 | cfr. At 1,17 e 25; 21,19; Rm 11,13; 1 Tm 1,12). ~La missione
25 LumenGentium, 3, 26 | salvezza dei credenti (cfr. Rm 1,16), e con i sacramenti,
26 LumenGentium, 4, 32 | membri gli uni degli altri » (Rm 12,4-5).~Non c'è quindi
27 LumenGentium, 4, 33 | il Signore (cfr. Fil 4,3; Rm 16,3 ss). Hanno inoltre
28 LumenGentium, 4, 35 | aspettano la gloria futura (cfr. Rm 8,25). E questa speranza
29 LumenGentium, 4, 36 | libertà dei figli di Dio (cfr. Rm 8,21). Grande veramente
30 LumenGentium, 5, 40 | santificazione (cfr. Gal 5,22; Rm 6,22). E poiché tutti commettiamo
31 LumenGentium, 5, 42 | Santo, che ci fu dato (cfr. Rm 5,5); perciò il dono primo
32 LumenGentium, 5, 42 | della legge (cfr. Col 3,14; Rm 13,10), regola tutti i mezzi
33 LumenGentium, 7, 48 | risorgendo dai morti (cfr. Rm 6,9) immise negli apostoli
34 LumenGentium, 7, 48 | manifestazione dei figli di Dio (cfr. Rm 8,19-22).~Congiunti dunque
35 LumenGentium, 7, 48 | gemiamo interiormente (cfr. Rm 8,23) e bramiamo di essere
36 LumenGentium, 7, 48 | dovrà manifestare in noi» (Rm 8,18; cfr 2 Tm 2,11-12),
37 LumenGentium, 8, 63 | tra i molti fratelli (cfr. Rm 8,29), cioè tra i credenti,
38 SacrosConcil, 1, 6 | esclamare: Abba, Padre» (Rm 8,15), e diventano quei
39 SacrosConcil, 1, 9 | essere stati mandati?» (Rm 10,14-15). Per questo motivo
40 SacrosConcil, 1, 33 | scritto a nostra istruzione » (Rm 15,4) ma anche quando la
41 NostraAetate, 0, 4 | Cristo secondo la carne» (Rm 9,4-5), figlio di Maria
42 DignitatHum, 2, 11 | renderà conto di sé a Dio» (Rm 14,12) e sia tenuto ad obbedire
43 DignitatHum, 2, 11 | ordine stabilito da Dio » (Rm 13,1-5). Nello stesso tempo,
44 DignitatHum, Fine, 15 | gloria dei figli di Dio» (Rm 8,21).~
45 AdGentes, 1, 8 | privi della gloria di Dio» (Rm 3,23). Ora nessuno di per
46 AdGentes, 2, 13 | annunziato (cfr. 1 Cor 9,15; Rm 10,14) il Dio vivente e
47 AdGentes, 2, 14 | insieme con il Cristo (cfr. Rm 6,4-11; Col 2,12-13;Mc 16,
48 AdGentes, 4, 23 | per lo Spirito Santo » (Rm 15,16) .~
49 AdGentes, 5, 28 | carismi differenti (cfr Rm 12,6), devono collaborare
50 PresbyterOrd, 1, 2 | hanno la stessa funzione » (Rm 12,4), promosse alcuni di
51 PresbyterOrd, 1, 2 | santa, accettabile da Dio» (Rm 12,1). Ma è attraverso il
52 PresbyterOrd, 1, 3 | per il Vangelo di Dio» (Rm 1,1), dichiara di essersi
53 PresbyterOrd, 2, 4 | per la parola di Cristo » (Rm 10,17). Pertanto i presbiteri
54 PresbyterOrd, 2, 9 | vicenda nella deferenza» (Rm 12,10). A loro spetta quindi
55 PresbyterOrd, 3, 15 | saranno costituiti giusti» (Rm 5,19).~
56 PresbyterOrd, 3, 18 | dicendo: «Abba, Padre mio! » (Rm 8,15).~
57 ApostActuos, Proe, 1 | cfr. At 11,19-21; 18,26; Rm 16,1-16; Fil 4,3). ~I nostri
58 ApostActuos, 1, 4 | che si rivelerà in noi» (Rm 8,18). ~Spinti dalla carità
59 ApostActuos, 1, 4 | Santo che ci è stato dato » (Rm 5,5), rende capaci i laici
60 ApostActuos, 3, 10 | Vangelo (cfr. At 18,18-26; Rm 16,3), suppliscono a quello
61 OptatamTot, Proe, 11 | motivo di coscienza (cfr. Rm 13,5) e per ragioni soprannaturali.
62 PerfectCarit, 0, 1 | infonde nei loro cuori (cfr. Rm 5,5) sempre più vivono per
63 PerfectCarit, 0, 5 | solo morti al peccato (cfr. Rm 6,11), ma rinunziando anche
64 PerfectCarit, 0, 5 | vita nello Spirito (cfr. Rm 8,1-13). I religiosi dunque,
65 PerfectCarit, 0, 7 | ha la stessa funzione » (Rm 12,4). Essi infatti offrono
66 PerfectCarit, 0, 8 | misericordia con gioia (cfr. Rm 12,5-8) « Vi è varietà di
67 PerfectCarit, 0, 15 | rispetto scambievole (cfr. Rm 12,10), portando gli uni
68 PerfectCarit, 0, 15 | dello Spirito Santo (cfr. Rm 5,5), la comunità come una
69 PerfectCarit, 0, 15 | compimento della legge (cfr. Rm 13,10) e vincolo di perfezione (
70 UnitatRedint, 3, 21 | prima, e poi del Gentile » (Rm 1,16). ~Invocando lo Spirito
71 UnitatRedint, 3, 24 | Santo che ci fu dato » (Rm 5,5).~21 novembre 1964~
72 OrientEccles, Fine, 30| renderci onore l'un l'altro (Rm 12,10).~21 novembre 1964~
|