Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 1, 1 | congiunti dai vari vincoli sociali, tecnici e culturali, possano
2 SacrosConcil, 1 | Liturgia e condizioni sociali~
3 SacrosConcil, 1, 32 | private o di condizioni sociali, sia nelle cerimonie sia
4 SacrosConcil, 5, 109| insieme con le conseguenze sociali del peccato, quell'aspetto
5 GaudiumSpes, 1, 4 | gravi contrasti politici, sociali, economici, razziali e ideologici,
6 GaudiumSpes, 1, 5 | biologiche, psicologiche e sociali dà all'uomo la possibilità
7 GaudiumSpes, 1, 8 | demografiche, economiche e sociali, sia dal conflitto tra le
8 GaudiumSpes, 1, 8 | dal nuovo tipo di rapporti sociali tra uomo e donna. Grandi
9 GaudiumSpes, 1, 8 | razze e le diverse categorie sociali; tra nazioni ricche e meno
10 GaudiumSpes, 2, 14 | le condizioni fisiche e sociali, ma invece va a toccare
11 GaudiumSpes, 3, 25 | di tutte le istituzioni sociali.~Poiché la vita sociale
12 GaudiumSpes, 3, 25 | fratelli. Tra i vincoli sociali che sono necessari al perfezionamento
13 GaudiumSpes, 3, 25 | economiche, politiche e sociali.~Ma, più radicalmente, nascono
14 GaudiumSpes, 3, 28 | diversamente da noi nelle cose sociali, politiche e persino religiose,
15 GaudiumSpes, 3, 29 | disuguaglianze economiche e sociali eccessive tra membri e tra
16 GaudiumSpes, 3, 30 | leggi e le prescrizioni sociali.~Non pochi non si vergognano
17 GaudiumSpes, 3, 30 | imposte o altri obblighi sociali. Altri trascurano certe
18 GaudiumSpes, 3, 30 | annoverare le solidarietà sociali tra i principali doveri
19 GaudiumSpes, 3, 30 | coltivano le virtù morali e sociali e le diffondono nella società,
20 GaudiumSpes, 4, 35 | ordine più umano dei rapporti sociali, ha più valore dei progressi
21 GaudiumSpes, 5, 43 | attività professionali e sociali da una parte, e la vita
22 GaudiumSpes, 6, 52 | famiglia in condizioni morali, sociali ed economiche favorevoli.
23 GaudiumSpes, 6, 52 | soprattutto biologiche, mediche, sociali e psicologiche, possono
24 GaudiumSpes, 7, 54 | naturali e umane, anche sociali, dal progresso delle tecniche,
25 GaudiumSpes, 7, 54 | varie nazioni e le classi sociali rivela più ampiamente a
26 GaudiumSpes, 7, 57 | consapevolmente alla vita dei gruppi sociali, attua il disegno di Dio,
27 GaudiumSpes, 7, 60 | Così ognuno e i gruppi sociali di ciascun popolo potranno
28 GaudiumSpes, 8, 63 | attenuazione delle disparità sociali, troppo spesso essa si tramuta
29 GaudiumSpes, 8, 63 | regresso delle condizioni sociali dei deboli e nel disprezzo
30 GaudiumSpes, 8, 63 | Simili squilibri economici e sociali si avvertono tra l'agricoltura,
31 GaudiumSpes, 8, 66 | individuali e nelle condizioni sociali quali oggi si verificano
32 GaudiumSpes, 8, 66 | spesso avviene, in condizioni sociali di inferiorità. Da parte
33 GaudiumSpes, 8, 68 | le decisioni economiche e sociali da cui dipende l'avvenire
34 GaudiumSpes, 8, 69 | una rete di istituzioni sociali per la previdenza e la sicurezza
35 GaudiumSpes, 8, 69 | ulteriormente i servizi familiari e sociali, specialmente quelli che
36 GaudiumSpes, 8, 71 | giorno. Nonostante i fondi sociali, i diritti e i servizi garantiti
37 GaudiumSpes, 9, 75 | ostacolare i gruppi familiari, sociali o culturali, i corpi o istituti
38 GaudiumSpes, 9, 75 | delle famiglie e dei gruppi sociali. ~Ai tempi nostri, la complessità
39 GaudiumSpes, 9, 75 | della persona o dei gruppi sociali. ~I cittadini coltivino
40 GaudiumSpes, 10, 85 | sono i sistemi economici e sociali proposti; è desiderabile
41 GaudiumSpes, 10, 86 | delle strutture economiche e sociali. Ma bisogna guardarsi dalle
42 GaudiumSpes, 10, 87 | pedagogici e delle condizioni sociali, soprattutto una formazione
43 GravissEduc, Proe, 3 | la prima scuola di virtù sociali, di cui appunto han bisogno
44 GravissEduc, Proe, 9 | allo sviluppo dei servizi sociali ed a coloro che per difetti
45 DignitatHum, 1, 2 | singoli individui, di gruppi sociali e di qualsivoglia potere
46 DignitatHum, 1, 4 | culturali, caritative e sociali.~
47 DignitatHum, 1, 6 | insieme delle condizioni sociali, grazie alle quali gli uomini
48 DignitatHum, 1, 6 | cittadini quanto ai gruppi sociali, ai poteri civili, alla
49 DignitatHum, 1, 7 | esseri umani e i gruppi sociali, in virtù della legge morale,
50 DignitatHum, Fine, 15 | elevando a metodo nei rapporti sociali l'esercizio della libertà
51 AdGentes, 2, 10 | antiche o da salde relazioni sociali, o non hanno ancora o hanno
52 AdGentes, 2, 12 | discriminazioni razziali, sociali o religiose, senza prospettive
53 AdGentes, 2, 12 | delle questioni economiche e sociali. Si applichino con particolare
54 AdGentes, 2, 16 | le particolari condizioni sociali, economiche e culturali
55 AdGentes, 2, 16 | carità attraverso opere sociali e caritative, siano fortificati
56 AdGentes, 3, 21 | multiforme delle relazioni sociali, perché al suo sviluppo
57 AdGentes, 3, 21 | a cui li legano vincoli sociali e professionali: questo
58 AdGentes, 4, 26 | la storia, le strutture sociali e le consuetudini dei vari
59 PresbyterOrd, 2, 10 | favore di diversi gruppi sociali in certe regioni o nazioni
60 PresbyterOrd, Fine, 22| nelle strutture economiche sociali e nel costume; e si rende
61 ApostActuos, 1, 4 | che riguardano i rapporti sociali, come la correttezza, lo
62 ApostActuos, 3, 14 | indagini circa le istituzioni sociali e pubbliche per portarle
63 ApostActuos, 4, 18 | generale e sulle condizioni sociali di coloro ai quali si rivolge;
64 PerfectCarit, 0, 3 | cultura, alle circostanze sociali ed economiche; e ciò dovunque,
65 ChristusDom, 2, 16 | della teologia, dei problemi sociali di maggiore importanza e
66 ChristusDom, 2, 16 | necessità e le condizioni sociali nelle quali vivono, ricorrendo,
67 ChristusDom, 2, 17 | culto pubblico, o scopi sociali, o il compimento di opere
68 ChristusDom, 2, 17 | morali, ma anche quelle sociali, demografiche ed economiche.
69 ChristusDom, 2, 17 | vantaggio dalle indagini sociali e religiose, eseguite per
70 ChristusDom, 3, 39 | provvedere alle necessità sociali e locali e per rendere più
71 UnitatRedint, 3, 23 | più umane le condizioni sociali della vita, per stabilire
|