Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 1, 7 | 12,13). Con questo sacro rito viene rappresentata e prodotta
2 LumenGentium, 3, 29 | sacramentali, presiedere al rito funebre e alla sepoltura.
3 SacrosConcil, Proe, 3 | essere applicati sia al rito romano sia agli altri riti,
4 SacrosConcil, Proe, 3 | come riguardanti il solo rito romano, a meno che si tratti
5 SacrosConcil, 1, 28 | che, secondo la natura del rito e le norme liturgiche, è
6 SacrosConcil, 1, 35 | evidente che nella liturgia rito e parola sono intimamente
7 SacrosConcil, 1, 35 | nella misura in cui il rito lo permette, sia indicato
8 SacrosConcil, 1, 38 | la sostanziale unità del rito romano, anche nella revisione
9 SacrosConcil, 2, 58 | Venga redatto un nuovo rito della concelebrazione da
10 SacrosConcil, 3 | Revisione del rito battesimale~
11 SacrosConcil, 3, 65 | possono essere adattati al rito cristiano, a norma degli
12 SacrosConcil, 3, 67 | 67. Sia riveduto il rito del battesimo dei bambini
13 SacrosConcil, 3, 67 | loro condizione reale. Nel rito stesso siano maggiormente
14 SacrosConcil, 3, 68 | 68. Nel rito del battesimo si prevedano
15 SacrosConcil, 3, 68 | battezzandi. Si componga pure un « Rito più breve » che possa essere
16 SacrosConcil, 3, 69 | 69. In luogo del « Rito per supplire le cerimonie
17 SacrosConcil, 3, 69 | bambino, battezzato con il rito breve, è già stato accolto
18 SacrosConcil, 3, 69 | Chiesa. Si componga pure un rito per coloro che, già validamente
19 SacrosConcil, 3, 70 | benedetta nel corso dello stesso rito del battesimo con una apposita
20 SacrosConcil, 3 | Revisione del rito della cresima~
21 SacrosConcil, 3, 71 | 71. Sia riveduto il rito della confermazione, anche
22 SacrosConcil, 3, 71 | quanto riguarda invece il rito da usarsi fuori della messa,
23 SacrosConcil, 3 | Revisione del rito della penitenza~
24 SacrosConcil, 3, 72 | 72. Si rivedano il rito e le formule della penitenza
25 SacrosConcil, 3, 74 | si componga anche un « rito continuato », nel quale
26 SacrosConcil, 3, 75 | orazioni che accompagnano il rito dell'unzione degli infermi
27 SacrosConcil, 3 | Revisione del rito del sacramento dell'ordine~
28 SacrosConcil, 3, 76 | 76. Il rito delle ordinazioni sia riveduto
29 SacrosConcil, 3 | Revisione del rito del matrimonio~
30 SacrosConcil, 3, 77 | 77. Il rito della celebrazione del matrimonio,
31 SacrosConcil, 3, 77 | norma dell'articolo 63, un rito proprio che risponda agli
32 SacrosConcil, 3, 78 | si leggano all'inizio del rito l'epistola e il Vangelo
33 SacrosConcil, 3, 80 | sottoponga a revisione il rito della consacrazione delle
34 SacrosConcil, 3, 80 | Si componga inoltre un rito per la professione religiosa
35 SacrosConcil, 3, 81 | 81. Il rito delle esequie esprima più
36 SacrosConcil, 3, 82 | 82. Si riveda il rito della sepoltura dei bambini
37 SacrosConcil, 4, 87 | riguardo all'ufficio di rito romano.~
38 SacrosConcil, 4, 101| secolare tradizione del rito latino, per i chierici sia
39 PresbyterOrd, 3, 19 | 19. Nel sacro rito dell'ordinazione il vescovo
40 OptatamTot, Proe | secolare e regolare e di ogni rito; perciò le seguenti norme,
41 OptatamTot, Proe, 1 | in ogni nazione e in ogni rito un particolare « Regolamento
42 OptatamTot, Proe, 10 | sante e salde del proprio rito seguono la veneranda tradizione
43 OptatamTot, Proe, 13 | liturgica propria di ciascun rito, e si promuova molto una
44 OptatamTot, Proe, 20 | propria diocesi, nazione o rito, e ad andare incontro alle
45 ChristusDom, 2, 23 | trovano i fedeli di diverso rito, il vescovo deve provvedere
46 ChristusDom, 2, 23 | parrocchie dello stesso rito; sia per mezzo di un vicario
47 ChristusDom, 2, 23 | gerarchia propria per ciascun rito. ~In analoghe circostanze,
48 ChristusDom, 2, 27 | fedeli di un determinato rito, godano dello stesso potere
49 ChristusDom, 3, 38 | esistono più Chiese di diverso rito, confrontando i loro pareri
50 OrientEccles, 1, 2 | tradizioni di ogni Chiesa o rito particolare; parimenti essa
51 OrientEccles, 1, 3 | sulle altre per ragioni di rito; fruiscono degli stessi
52 OrientEccles, 1, 4 | dovunque il loro proprio rito, lo onorino e, in quanto
53 OrientEccles, 2, 6 | religiosi e alla associazioni di rito latino che prestano la loro
54 OrientEccles, 2, 6 | case o anche province di rito orientale.~
55 OrientEccles, 3, 7 | del proprio territorio o rito, a norma del diritto e salvo
56 OrientEccles, 3, 7 | costituisca un gerarca di qualche rito fuori dei confini del territorio
57 OrientEccles, 3, 7 | patriarcato dello stesso rito.~
58 OrientEccles, 3, 9 | nominare vescovi del loro rito entro i confini del territorio
59 OrientEccles, 3, 10 | una Chiesa particolare o rito.~
60 OrientEccles, 4, 14 | tutti i fedeli di qualsiasi rito, non escluso il latino,
61 OrientEccles, 4, 14 | particolare. Anche i sacerdoti di rito latino, secondo le facoltà
62 OrientEccles, 4, 14 | orientali, senza pregiudizio al rito, osservando per la liceità
63 OrientEccles, 4, 15 | consuetudini del proprio rito, alla celebrazione delle
64 OrientEccles, 4, 16 | dei sacerdoti di qualsiasi rito di ricevere le confessioni,
65 OrientEccles, 4, 16 | luoghi e fedeli di qualsiasi rito nello stesso territorio,
66 OrientEccles, 4, 16 | negata per i luoghi del suo rito.~
67 OrientEccles, 5, 21 | o territorio del proprio rito, quanto alla legge delle
68 OrientEccles, 5, 21 | permanenza. Nelle famiglie di rito misto si può osservare questa
69 OrientEccles, 5, 21 | legge secondo uno stesso rito.~
|