Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 2, 13| della Chiesa, le Chiese particolari, con proprie tradizioni,
2 LumenGentium, 3, 23| singoli vescovi con Chiese particolari e con la Chiesa universale.
3 LumenGentium, 3, 23| unità nelle loro Chiese particolari queste sono formate ad immagine
4 LumenGentium, 3, 23| che sono preposti a Chiese particolari, esercitano il loro pastorale
5 LumenGentium, 3, 27| vescovi reggono le Chiese particolari a loro affidate come vicari
6 LumenGentium, 4, 36| pienamente rispondere alle particolari condizioni del mondo moderno.
7 LumenGentium, 6, 45| autorità pastorale nelle Chiese particolari e per la necessaria unità
8 SacrosConcil, 1, 13| esercizi » delle Chiese particolari che vengono compiuti per
9 SacrosConcil, 1, 36| lingua latina, salvo diritti particolari, sia conservato nei riti
10 SacrosConcil, 1, 40| però che in alcuni luoghi e particolari circostanze si rende urgente
11 SacrosConcil, 1, 40| liturgiche comportano difficoltà particolari soprattutto nelle missioni,
12 SacrosConcil, 3, 63| al più presto i rituali particolari adattati alle necessità
13 SacrosConcil, 3, 63| Nel comporre i rituali particolari o speciali collezioni di
14 SacrosConcil, 3, 79| sacramentali, almeno in particolari circostanze, e a giudizio
15 SacrosConcil, 3, 80| dignità; esso, salvo diritti particolari, dovrà essere adottato da
16 SacrosConcil, 4, 97| nuove rubriche.~In casi particolari e per giusta causa, gli
17 GaudiumSpes, 3, 30 | uomini superano i gruppi particolari e si estendono a poco a
18 GaudiumSpes, 8, 66 | zone, tenendo presenti le particolari difficoltà del settore agricolo
19 GaudiumSpes, 8, 66 | e di età, si trovano in particolari difficoltà. ~
20 GaudiumSpes, 10, 84 | quanto in alcune circostanze particolari che sorgono qua e là: per
21 GaudiumSpes, Fine | singoli fedeli e delle Chiese particolari ~
22 AdGentes, 1, 6 | Dio si sviluppino Chiese particolari autoctone, fondate dovunque
23 AdGentes, 1, 6 | tocca anzi alle Chiese particolari già organizzate continuarla,
24 AdGentes, 1, 9 | umana o negli usi e civiltà particolari dei popoli, non solo non
25 AdGentes, 2, 16 | della Chiesa, nonché le particolari condizioni sociali, economiche
26 AdGentes, 3 | CAPITOLO III LE CHIESE PARTICOLARI~
27 AdGentes, 3 | missionaria delle Chiese particolari~
28 AdGentes, 3, 20 | tale situazione con misure particolari finché non si arrivi a riunire
29 AdGentes, 3 | Tradizioni particolari nell'unità ecclesiale~
30 AdGentes, 3, 22 | cultura, e le tradizioni particolari insieme con le qualità specifiche
31 AdGentes, 3, 22 | Infine le nuove Chiese particolari, conservando tutta la bellezza
32 AdGentes, 4, 27 | popoli che, per ragioni particolari, non hanno forse ricevuto
33 AdGentes, 5, 32 | fissare delle convenzioni particolari, atte a regolare i rapporti
34 PresbyterOrd, 2, 8 | di questo presbiterio da particolari vincoli di carità apostolica,
35 PresbyterOrd, 3, 17| restando eventuali diritti particolari devono impiegarli anzitutto
36 ApostActuos, 1, 3 | ai fedeli anche dei doni particolari (1 Cor 12,7) «distribuendoli
37 ApostActuos, 4 | apostolato individuale in particolari circostanze~
38 OptatamTot, Proe, 1 | generali vengano adattate alle particolari circostanze di tempo e di
39 OptatamTot, Proe, 19 | coltivino negli alunni quelle particolari attitudini che contribuiscono
40 PerfectCarit, 0, 1 | propria fisionomia. Le norme particolari che riguardano la esposizione
41 ChristusDom, 1, 6 | di quelle di altre Chiese particolari, perché anche queste sono
42 ChristusDom, 1, 8 | facoltà di dispensare in casi particolari da una legge generale della
43 ChristusDom, 2 | II~I VESCOVI E LE CHIESE PARTICOLARI O DIOCESI~
44 ChristusDom, 2, 16 | istituzioni e organizzino particolari convegni nei quali i sacerdoti
45 ChristusDom, 2, 17 | la diocesi e nei settori particolari queste opere di apostolato
46 ChristusDom, 2, 21 | sia a riconoscere loro particolari diritti.~
47 ChristusDom, 2, 23 | circoscrizioni civili e le particolari condizioni psicologiche,
48 ChristusDom, 2, 25 | abitanti, sia a motivo di particolari circostanze di apostolato
49 ChristusDom, 2, 25 | delle anime. Anzi talvolta particolari bisogni esigono che, per
50 ChristusDom, 2, 26 | essere concesse, in casi particolari, più ampie facoltà. Per
51 ChristusDom, 2, 33 | per il bene delle Chiese particolari. ~E tale scopo essi sono
52 ChristusDom, 3, 36 | vescovi preposti a Chiese particolari, in unione di fraterna carità
53 ChristusDom, 3, 38 | stessa conferenza.~5) Se particolari circostanze lo richiedono,
54 ChristusDom, 3, 43 | spirituale ai soldati, per le particolari condizioni della loro vita,
55 ChristusDom, 4, 44 | per la cura pastorale di particolari ceti di fedeli, tenute presenti
56 UnitatRedint, 3, 14| prosperano molte Chiese particolari o locali, tra le quali tengono
57 OrientEccles, 1 | CHIESE PARTICOLARI O RITI~
58 OrientEccles, 1, 2 | costituiscono le Chiese particolari o riti. Tra loro vige una
59 OrientEccles, 1, 3 | 3. Queste Chiese particolari, sia dell'Oriente che dell'
60 OrientEccles, 1, 4 | incrementare tutte le Chiese particolari e a questo scopo si erigano
61 OrientEccles, 1, 4 | gerarchie poi delle varie Chiese particolari che hanno giurisdizione
62 OrientEccles, 1, 4 | salvo il diritto in casi particolari di persone, comunità o regioni,
63 OrientEccles, 2, 5 | secondo le proprie discipline particolari, poiché si raccomandano
64 OrientEccles, 4, 16| fedeli di diverse Chiese particolari nella medesima regione o
65 OrientEccles, 5, 19| feste per singole Chiese particolari compete, oltre che alla
66 OrientEccles, 5, 19| regione e delle altre Chiese particolari.~
67 InterMirific, 1, 9 | 9. Particolari doveri hanno tutti gli utenti --
68 InterMirific, 1, 12| 12. Particolari doveri in questo settore
|