Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, 3, 12 | generi letterari allora in uso, intendeva esprimere ed
2 DeiVerbum, 3, 12 | vari luoghi erano allora in uso nei rapporti umani. ~Perciò,
3 DeiVerbum, 6, 25 | loro affidati sul retto uso dei libri divini, in modo
4 DeiVerbum, 6, 25 | di idonee annotazioni, ad uso anche dei non cristiani
5 LumenGentium, 2, 12 | loro genuinità e sul loro uso ordinato appartiene a coloro
6 LumenGentium, 3, 21 | dai riti liturgici e dall'uso della Chiesa sia d'Oriente
7 LumenGentium, 3, 22 | pure suggerita dall'antico uso di convocare più vescovi
8 LumenGentium, 3, 23 | disciplina, di un proprio uso liturgico, di un proprio
9 LumenGentium, 5, 42 | propri affetti, affinché dall'uso delle cose di questo mondo
10 LumenGentium, 8, 56 | i santi Padri invalse l'uso di chiamare la madre di
11 LumenGentium, Atti, 70| testo:~«Tenuto conto dell'uso conciliare e del fine pastorale
12 SacrosConcil, 1, 36 | 36. ~ L'uso della lingua latina, salvo
13 SacrosConcil, 1, 36 | liturgia, non di rado l'uso della lingua nazionale può
14 SacrosConcil, 2, 54 | luogo sembrasse opportuno un uso più ampio della lingua nazionale
15 SacrosConcil, 2, 57 | sacerdozio, è rimasta in uso fino ad oggi nella Chiesa,
16 SacrosConcil, 3, 61 | così non esiste quasi alcun uso retto delle cose materiali,
17 SacrosConcil, 3, 63 | molto utile per il popolo l'uso della lingua nazionale;
18 SacrosConcil, 3, 65 | elementi dell'iniziazione in uso presso ogni popolo, nella
19 SacrosConcil, 4, 91 | latino usato dai cristiani, l'uso che ne fa la liturgia e
20 SacrosConcil, 4, 101| tuttavia potrà concedere l'uso della versione in lingua
21 SacrosConcil, 4, 101| quei chierici per i quali l'uso della lingua latina costituisce
22 SacrosConcil, 4, 101| competente può concedere l'uso della lingua nazionale nell'
23 SacrosConcil, 6, 113| attiva del popolo. Quanto all'uso della lingua, si osservi
24 SacrosConcil, 6, 117| melodie più semplici, ad uso delle chiese più piccole.~
25 SacrosConcil, 6, 120| purché siano adatti all'uso sacro o vi si possano adattare,
26 SacrosConcil, 7, 122| che risultavano adatte all'uso sacro. Con speciale sollecitudine
27 SacrosConcil, 7, 125| 125. Si mantenga l'uso di esporre nelle chiese
28 SacrosConcil, 7, 130| 130. È conveniente che l'uso delle insegne pontificali
29 GaudiumSpes, 1, 5 | delle società, mediante l'uso di tecniche appropriate.~
30 GaudiumSpes, 7, 53 | dal diverso modo di far uso delle cose, di lavorare,
31 GaudiumSpes, 7, 57 | investigazione di cui fanno uso queste scienze viene a torto
32 GaudiumSpes, 7, 62 | sufficientemente e si faccia uso non soltanto dei principi
33 GaudiumSpes, 8, 69 | quello che essa contiene all'uso di tutti gli uomini e di
34 GaudiumSpes, 9, 76 | constatasse che il loro uso può far dubitare della sincerità
35 GaudiumSpes, 10, 79 | momento che in essa si fa uso di armi scientifiche di
36 GaudiumSpes, 10, 79 | di coscienza, ricusano l'uso delle armi, mentre tuttavia
37 GaudiumSpes, 10, 79 | rende legittimo ogni suo uso militare o politico. Né
38 GaudiumSpes, 10, 80 | sono la conseguenza dell'uso di queste armi. ~Tutte queste
39 GaudiumSpes, 10, 88 | e ciò, secondo l'antico uso della Chiesa, attingendo
40 AdGentes, 3, 19 | giustizia e di carità; l'uso dei mezzi di comunicazione
41 AdGentes, 4, 26 | mancare gli esperti nell'uso degli strumenti tecnici
42 AdGentes, 5, 29 | direzione dinamica, che faccia uso dei metodi scientifici e
43 PresbyterOrd, 3, 17 | miseria. Ma anche un certo uso comune delle cose--sul modello
44 PresbyterOrd, 3, 18 | importanza di un frequente uso di quei mezzi ai fini della
45 ApostActuos, 1, 3 | giudicare sulla loro genuinità e uso ordinato, non certo per
46 ApostActuos, 2, 7 | Nel corso della storia, l'uso delle cose temporali è stato
47 ApostActuos, 2, 7 | fine della creazione e l'uso del mondo, dare gli aiuti
48 ApostActuos, 6, 31 | si esercitino nel retto uso delle cose e dell'organizzazione
49 OptatamTot, Proe, 11 | stesso tempo a fare retto uso della libertà, a sviluppare
50 OptatamTot, Proe, 20 | Si insegni anche a fare uso degli aiuti che possono
51 PerfectCarit, 0, 13 | dipendere dai superiori nell'uso dei beni, ma occorre che
52 ChristusDom, 1, 6 | i vescovi che anche nell'uso dei beni ecclesiastici devono
53 ChristusDom, 4, 44 | la cura delle anime, ad uso sia dei vescovi sia dei
54 OrientEccles, 5, 23 | il diritto di regolare l'uso delle lingue nelle sacre
55 InterMirific, Intro, 2| sovente il loro cattivo uso ha provocato all'umanità.
56 InterMirific, 1, 3 | insegnare agli uomini il retto uso di questi strumenti. Compete
57 InterMirific, 1, 5 | retta coscienza circa l'uso di questi strumenti, soprattutto
58 InterMirific, 1, 8 | adoperino, anche mediante l'uso di questi strumenti, alla
59 InterMirific, 1, 10 | giovani, si addestrino ad un uso moderato e disciplinato
60 InterMirific, 1, 11 | responsabilità morali circa il retto uso degli strumenti di comunicazione
61 InterMirific, 1, 12 | assicurare agli utenti il libero uso dei loro legittimi diritti.
62 InterMirific, 1, 12 | applicazione, che dal cattivo uso di questi strumenti non
63 InterMirific, 2, 16 | 16. Il retto uso degli strumenti della comunicazione
64 InterMirific, 2, 21 | retta coscienza circa l'uso di questi strumenti, come
65 InterMirific, Fine, 24| giorno di più dal loro retto uso. Pertanto, come già avvenne
|