Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 3, 29 | matrimonio, e così pure a dei giovani idonei, per i quali però
2 GaudiumSpes, 1, 7 | tradizionali, soprattutto tra i giovani: frequentemente impazienti,
3 GaudiumSpes, 2, 20 | campo dell'educazione dei giovani.~
4 GaudiumSpes, 3, 27 | mercato delle donne e dei giovani, o ancora le ignominiose
5 GaudiumSpes, 3, 31 | Innanzitutto l'educazione dei giovani, di qualsiasi origine sociale,
6 GaudiumSpes, 6, 49 | matrimonio e della famiglia. ~I giovani siano adeguatamente istruiti,
7 GaudiumSpes, 6, 52 | dei tutori guidare i più giovani nella formazione di una
8 GaudiumSpes, 6, 52 | dottrina e con l'azione i giovani e gli stessi sposi, particolarmente
9 GaudiumSpes, 8, 66 | agricoltori, soprattutto i giovani, si impegnino con amore
10 GaudiumSpes, 9, 75 | popolo, sia soprattutto per i giovani, affinché tutti i cittadini
11 GaudiumSpes, 10, 88 | cristiani, specialmente i giovani, che spontaneamente si offrono
12 GaudiumSpes, 10, 89 | particolare di formare in ciò i giovani, sia nell'educazione religiosa
13 GravissEduc, Proe, Pro| effetti l'educazione dei giovani, come anche una certa formazione
14 GravissEduc, Proe, Pro| sono ancora i fanciulli e i giovani che mancano dell'istruzione
15 GravissEduc, Proe, 1 | Pertanto, i fanciulli ed i giovani, tenuto conto del progresso
16 GravissEduc, Proe, 1 | dichiara che fanciulli e giovani hanno diritto di essere
17 GravissEduc, Proe, 2 | cristiana, specialmente i giovani, che sono la speranza della
18 GravissEduc, Proe, 6 | sappiano bene educare i giovani e, soprattutto attraverso
19 GravissEduc, Proe, 8 | la formazione umana dei giovani. Ma suo elemento caratteristico
20 GravissEduc, Proe, 10 | quelli che provengono dalle giovani nazioni. ~Essendo l'avvenire
21 GravissEduc, Proe, 10 | sviluppo intellettuale dei giovani che compiono studi superiori
22 GravissEduc, Proe, 10 | intellettuale. Quanto poi ai giovani più capaci delle università
23 GravissEduc, Fine | esorta vivamente anche i giovani perché, convinti della eccellenza
24 AdGentes, 2, 12 | educazione dei fanciulli e dei giovani nei vari ordini di scuole,
25 AdGentes, 2, 16 | Dio ha concesso a tanti giovani in mezzo a popoli convertiti
26 AdGentes, 2, 16 | per la prima volta e nelle giovani Chiese. Soprattutto va tenuto
27 AdGentes, 2, 18 | religiosa cristiana. ~Nelle giovani Chiese bisogna promuovere
28 AdGentes, 2, 18 | costituita dappertutto nelle giovani Chiese.~
29 AdGentes, 3 | Il progresso delle giovani Chiese~
30 AdGentes, 3, 19 | la sua vita. ~In queste giovani Chiese appunto la vita del
31 AdGentes, 3, 19 | resti la comunione delle giovani Chiese con tutta quanta
32 AdGentes, 3, 20 | di evangelizzazione nelle giovani Chiese, collaborando attivamente
33 AdGentes, 3, 20 | altresì conveniente che le giovani Chiese partecipino quanto
34 AdGentes, 3, 22 | economia dell'incarnazione, le giovani Chiese, che han messo radici
35 AdGentes, 6, 38 | volentieri le vocazioni dei giovani e dei chierici per gli istituti
36 AdGentes, 6, 39 | figlie; alimentando tra i giovani delle scuole e delle associazioni
37 AdGentes, 6, 39 | università esporranno ai giovani la situazione reale del
38 AdGentes, 6, 41 | affinché i fedeli delle giovani Chiese possano svolgere
39 PresbyterOrd, 2, 6 | opera messianica. Anche i giovani vanno seguiti con cura particolare,
40 PresbyterOrd, 2, 8 | trattare come fratelli i più giovani, aiutandoli nelle prime
41 PresbyterOrd, 2, 8 | simpatia le loro iniziative. I giovani, a loro volta, abbiano rispetto
42 PresbyterOrd, 2, 11 | elevato ministero siano essi giovani o adulti, affinché abbiano
43 PresbyterOrd, 2, 11 | educazione dei bambini e dei giovani, essi devono istruirli in
44 ApostActuos, 3, 9 | ecclesiali, la famiglia, i giovani, l'ambiente sociale, l'ordine
45 ApostActuos, 3 | I giovani~
46 ApostActuos, 3, 12 | 12. I giovani esercitano un influsso di
47 ApostActuos, 3, 12 | abbondantissimi frutti. I giovani debbono divenire i primi
48 ApostActuos, 3, 12 | e immediati apostoli dei giovani, esercitando da loro stessi
49 ApostActuos, 3, 12 | procurino d'instaurare con i giovani un dialogo amichevole passando
50 ApostActuos, 3, 12 | ricchezze interiori. Stimolino i giovani all'apostolato anzitutto
51 ApostActuos, 3, 12 | e con un valido aiuto. I giovani nutrano rispetto e fiducia
52 ApostActuos, 6, 30 | apostolato gli adolescenti e i giovani e li si permei di spirito
53 ApostActuos, 6, 30 | educazione devono promuovere nei giovani il senso cattolico e l'azione
54 ApostActuos, 6, 30 | formazione manchi, o perché i giovani non frequentano tali scuole
55 ApostActuos, 6, 32 | dei laici, uomini e donne, giovani e adulti, in tutti i campi
56 ApostActuos, Fine, 33 | rivolto a se stessi i più giovani e l'accolgano con gioia
57 OptatamTot, Proe, 2 | educazione dei fanciulli e dei giovani, specialmente le associazioni
58 OptatamTot, Proe, 2 | il sacerdozio l'animo dei giovani. ~È compito dei vescovi
59 OptatamTot, Proe, 3 | degli adolescenti o dei giovani in quegli istituti speciali
60 OptatamTot, Proe, 18 | compito dei vescovi curare che giovani capaci per carattere, virtù
61 ChristusDom, 2, 14 | solo ai fanciulli ed ai giovani, ma anche agli adulti sia
62 ChristusDom, 2, 30 | premura agli adolescenti ed ai giovani; circondino di una carità
63 InterMirific, 1 | Doveri dei giovani e dei genitori~
64 InterMirific, 1, 10 | utenti, particolarmente i giovani, si addestrino ad un uso
65 InterMirific, 1, 11 | spettatori è costituita da giovani, i quali hanno bisogno di
|