Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 1, 7 | membra (cfr. 1 Cor 12,26). ~Capo di questo corpo è Cristo.
2 LumenGentium, 1, 7 | sussistono in lui. È il capo del corpo, che è la Chiesa.
3 LumenGentium, 1, 7 | sofferenze, come il corpo al capo e soffriamo con lui per
4 LumenGentium, 1, 7 | verso colui, che è il nostro capo (cfr. Ef 5,11-16 gr.). ~
5 LumenGentium, 1, 7 | quale, unico e identico nel capo e nelle membra, dà a tutto
6 LumenGentium, 1, 7 | Chiesa poi è soggetta al suo capo. E poiché «in lui abita
7 LumenGentium, 2, 9 | popolo messianico ha per capo Cristo « dato a morte per
8 LumenGentium, 2, 13 | re e sacerdote di tutti, capo del nuovo e universale popolo
9 LumenGentium, 2, 13 | tutti i suoi beni, in Cristo capo, nell'unità dello Spirito
10 LumenGentium, 3, 18 | Pietro, vicario di Cristo e capo visibile di tutta la Chiesa,
11 LumenGentium, 3, 19 | stabile, del quale mise a capo Pietro, scelto di mezzo
12 LumenGentium, 3, 19 | edificato sul beato Pietro, loro capo, con Gesù Cristo stesso
13 LumenGentium, 3, 21 | comunione gerarchica col capo e con le membra del collegio.
14 LumenGentium, 3 | collegio dei vescovi e il suo capo~
15 LumenGentium, 3, 22 | comunione gerarchica col capo del collegio e con le sue
16 LumenGentium, 3, 22 | successore di Pietro, quale suo capo, e senza pregiudizio per
17 LumenGentium, 3, 22 | anch'esso insieme col suo capo il romano Pontefice, e mai
18 LumenGentium, 3, 22 | Pontefice, e mai senza questo capo, il soggetto di una suprema
19 LumenGentium, 3, 22 | apostoli, congiunto col suo capo (cfr. Mt 18,18; 28,16-20).
20 LumenGentium, 3, 22 | è raccolto sotto un solo capo, significa l'unità del gregge
21 LumenGentium, 3, 22 | e la preminenza del loro capo, esercitano la propria potestà
22 LumenGentium, 3, 22 | per il mondo, purché il capo del collegio li chiami ad
23 LumenGentium, 3, 25 | infallibilità il romano Pontefice, capo del collegio dei vescovi,
24 LumenGentium, 3, 27 | più piccolo, e chi è il capo, come chi serve (cfr. Lc
25 LumenGentium, 3, 28 | fedeli al sacrificio del loro capo e nel sacrificio della messa
26 LumenGentium, 3, 28 | ufficio di Cristo, pastore e capo, raccolgono la famiglia
27 LumenGentium, 4, 30 | modo verso colui che è il capo, Cristo; da lui tutto il
28 LumenGentium, 4, 33 | di Cristo sotto un solo capo, sono chiamati chiunque
29 LumenGentium, 7, 50 | dalla loro fonte e dal loro capo, promana ogni grazia e la
30 LumenGentium, 8, 52 | fedeli, aderendo a Cristo capo e in comunione con tutti
31 LumenGentium, 8, 53 | Chiesa, i quali di quel capo sono le membra ». Per questo
32 LumenGentium, Atti, 70| modi » concernenti il capo terzo dello schema sulla
33 LumenGentium, Atti, 70| dottrina esposta nello stesso capo terzo deve essere spiegata
34 LumenGentium, Nota, 1 | uguaglianza" (aequalitatem) tra il capo e le membra del collegio,
35 LumenGentium, Nota, 2 | comunione gerarchica col capo del collegio e con le membra.
36 LumenGentium, Nota, 2 | comunione "gerarchica" col capo della Chiesa e con le membra. "
37 LumenGentium, Nota, 3 | che non si dà senza il capo, è detto essere: «anche
38 LumenGentium, Nota, 3 | sempre si intende con il suo capo, "il quale nel collegio
39 LumenGentium, Nota, 3 | il romano Pontefice e il "capo" del collegio, può da solo
40 LumenGentium, Nota, 4 | intervalli e "col consenso del capo". Si dice « col consenso
41 LumenGentium, Nota, 4 | dice « col consenso del capo », perché non si pensi a
42 LumenGentium, Nota, 4 | contrario, la "comunione" tra il capo e le membra e implica la
43 LumenGentium, Nota, 4 | propriamente compete al capo. La cosa è esplicitamente
44 LumenGentium, Nota, 4 | unione" dei vescovi "col loro capo", e mai di azione dei vescovi "
45 LumenGentium, Nota, 4 | venendo a mancare l'azione del capo, i vescovi non possono agire
46 SacrosConcil, 1, 7 | di Gesù Cristo, cioè dal capo e dalle sue membra. Perciò
47 AdGentes, 1, 3 | Gv 1,14) ed è costituito capo dell'umanità nuova. Pertanto
48 AdGentes, 1, 6 | che l'ordine episcopale, a capo del quale si trova il successore
49 AdGentes, 2, 16 | parroco e del vescovo sono a capo di comunità cristiane lontane,
50 AdGentes, 5, 30 | compito del vescovo, come capo e centro unitario dell'apostolato
51 AdGentes, 6, 39 | in comunione con Cristo capo ed a questa comunione conducono
52 PresbyterOrd, 1, 2 | agire in nome di Cristo, capo della Chiesa. ~Dato che
53 PresbyterOrd, 1, 2 | diventare corpo di così eccelso capo ». ~Pertanto, il fine cui
54 PresbyterOrd, 2, 6 | Esercitando la funzione di Cristo capo e pastore per la parte di
55 PresbyterOrd, 2, 8 | vescovo che ordina, sul capo del nuovo eletto, o anche
56 PresbyterOrd, 3, 12 | sacerdote come ministri del capo, allo scopo di far crescere
57 ApostActuos, 1, 3 | stessa unione con Cristo capo. Infatti, inseriti nel corpo
58 ChristusDom, 1, 4 | gerarchica comunione col capo e coi membri del collegio,
59 ChristusDom, 1, 4 | col romano Pontefice, suo capo, è anche il soggetto di
60 ChristusDom, 1, 4 | parti del mondo, purché il capo del collegio li inviti ad
61 UnitatRedint, 1, 2 | successori, cioè i vescovi con a capo il successore di Pietro,
62 UnitatRedint, 1, 3 | Collegio apostolico con a capo Pietro il Signore ha affidato
63 OrientEccles, 3, 9 | patriarcato come padre e capo. Perciò questo santo Concilio
|