Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 2, 10| 10. Cristo Signore, pontefice assunto di mezzo agli uomini (
2 LumenGentium, 2, 14| dirige mediante il sommo Pontefice e i vescovi. Non si salva,
3 LumenGentium, 3, 18| sacro primato del romano Pontefice e del suo infallibile magistero,
4 LumenGentium, 3, 21| il Signore Gesù Cristo, pontefice sommo. Pur sedendo infatti
5 LumenGentium, 3, 21| Cristo maestro, pastore e pontefice, e agiscono in sua vece.
6 LumenGentium, 3, 22| apostolico, similmente il romano Pontefice, successore di Pietro, e
7 LumenGentium, 3, 22| lo si concepisce unito al Pontefice romano, successore di Pietro,
8 LumenGentium, 3, 22| fedeli. Infatti il romano Pontefice, in forza tutta la Chiesa,
9 LumenGentium, 3, 22| insieme col suo capo il romano Pontefice, e mai senza questo capo,
10 LumenGentium, 3, 22| col consenso del romano Pontefice. Il Signore ha posto solo
11 LumenGentium, 3, 22| è prerogativa del romano Pontefice convocare questi Concili,
12 LumenGentium, 3, 23| Chiesa universale. Il romano Pontefice, quale successore di Pietro,
13 LumenGentium, 3, 25| in comunione col romano Pontefice devono essere da tutti ascoltati
14 LumenGentium, 3, 25| magistero autentico del romano Pontefice, anche quando non parla «
15 LumenGentium, 3, 25| infallibilità il romano Pontefice, capo del collegio dei vescovi,
16 LumenGentium, 3, 25| effetti allora il romano Pontefice pronunzia sentenza non come
17 LumenGentium, 3, 25| Cristo. ~Quando poi il romano Pontefice o il corpo dei vescovi con
18 LumenGentium, 3, 25| specialmente a cura dello stesso Pontefice romano, e viene nella Chiesa
19 LumenGentium, 3, 25| in modo adatto, il romano Pontefice e i vescovi nella coscienza
20 LumenGentium, 3, 28| dei vescovi e del sommo Pontefice, eliminino ogni causa di
21 LumenGentium, 3, 29| approvazione dello stesso sommo Pontefice, se e dove sia opportuno
22 LumenGentium, 3, 29| Col consenso del romano Pontefice questo diaconato potrà essere
23 LumenGentium, 6, 45| gregge del Signore, il sommo Pontefice può, in ragione del suo
24 LumenGentium, Nota, 1| da una parte, e il sommo Pontefice e i vescovi dall'altra,
25 LumenGentium, Nota, 3| della potestà del romano Pontefice. Infatti il collegio necessariamente
26 LumenGentium, Nota, 3| distinzione non è tra il romano Pontefice e i vescovi presi insieme,
27 LumenGentium, Nota, 3| insieme, ma tra il romano Pontefice separatamente e il romano
28 LumenGentium, Nota, 3| separatamente e il romano Pontefice insieme con i vescovi. E
29 LumenGentium, Nota, 3| vescovi. E siccome il romano Pontefice e il "capo" del collegio,
30 LumenGentium, Nota, 3| ecc. Cfr. Modo 81. Il sommo Pontefice, cui è affidata la cura
31 LumenGentium, Nota, 3| modo collegiale. Il romano Pontefice nell'ordinare, promuovere,
32 LumenGentium, Nota, 4| 4) Il sommo Pontefice, quale pastore supremo della
33 LumenGentium, Nota, 4| tutti i vescovi col sommo Pontefice è certamente abituale nella
34 GaudiumSpes, 5, 43 | dei vescovi e del sommo Pontefice, eliminino ogni motivo di
35 AdGentes, 5, 29 | saranno stabiliti dal romano Pontefice. Tutti questi delegati verranno
36 AdGentes, 5, 29 | sotto l'autorità del sommo Pontefice, la organizzazione suprema
37 AdGentes, Fine, 42 | in unione con il romano Pontefice, sentendo profondamente
38 PresbyterOrd, 3, 12| quale è diventato per noi il pontefice « santo, innocente, incontaminato,
39 PresbyterOrd, 3, 15| prescrizioni e i consigli del sommo Pontefice, del loro vescovo e degli
40 ChristusDom, Proe, 2 | Chiesa di Cristo, il sommo Pontefice, come successore di Pietro,
41 ChristusDom, Proe, 2 | anime e, insieme col sommo Pontefice e sotto la sua autorità
42 ChristusDom, Proe, 3 | sotto l'autorità del sommo Pontefice, in tutto ciò che riguarda
43 ChristusDom, 1, 4 | tempo, insieme col romano Pontefice, suo capo, è anche il soggetto
44 ChristusDom, 1, 4 | senza il consenso del romano Pontefice ». Tale potestà invero «
45 ChristusDom, 1, 5 | modi dallo stesso romano Pontefice stabiliti o da stabilirsi,
46 ChristusDom, 1, 8 | campo la potestà del romano Pontefice di riservare alcune cause
47 ChristusDom, 1, 9 | tutta la Chiesa, il romano Pontefice si avvale dei dicasteri
48 ChristusDom, 1, 9 | prezioso aiuto al romano Pontefice ed ai pastori della Chiesa,
49 ChristusDom, 1, 9 | ufficio dei legati del romano Pontefice.~
50 ChristusDom, 1, 10 | pure i legati del romano Pontefice, nei limiti del possibile,
51 ChristusDom, 1, 10 | compiuto rappresentare al sommo Pontefice la mentalità, i desideri
52 ChristusDom, 2, 11 | sotto l'autorità del sommo Pontefice, pascono nel nome del Signore
53 ChristusDom, 2, 35 | religiosi di pendono dal sommo Pontefice o da altra autorità ecclesiastica
54 ChristusDom, 2, 35 | esenzione consente al sommo Pontefice di disporre dei religiosi,
55 ChristusDom, 3, 38 | territorio--i legati del romano Pontefice non sono, di diritto, membri
56 OrientEccles, 1, 3 | governo pastorale del romano Pontefice, il quale per volontà divina
57 OrientEccles, 1, 3 | la direzione del romano Pontefice.~
58 OrientEccles, 3, 7 | restando il primato del romano Pontefice. Dovunque si costituisca
59 OrientEccles, 3, 9 | inalienabile diritto del romano Pontefice di intervenire nei singoli
60 OrientEccles, 3, 11| Concilio ecumenico o al romano Pontefice.~
61 InterMirific, 2, 19| comunicazione sociale, il sommo Pontefice dispone di una speciale
|