Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
continuino 3
continuità 1
continuo 10
conto 61
contraddice 1
contraddizione 3
contraddizioni 1
Frequenza    [«  »]
62 qualsiasi
61 alcuni
61 campo
61 conto
61 istituzioni
61 pontefice
61 sacri

Doc. del Concil. Ecum. Vaticano II

IntraText - Concordanze

conto

   Doc., Cap.,  Capoverso
1 DeiVerbum, 3, 12 | agiografi, si deve tener conto fra l'altro anche dei generi 2 DeiVerbum, 3, 12 | Scrittura, tenuto debito conto della viva tradizione di 3 DeiVerbum, 4, 15 | Vecchio Testamento, tenuto conto della condizione del genere 4 LumenGentium, 3, 27 | con lui. Dovendo render conto a Dio delle loro anime ( 5 LumenGentium, 4, 37 | che ne dovranno rendere conto, lo facciano con gioia e 6 LumenGentium, Atti, 70| trascriviamo il testo:~«Tenuto conto dell'uso conciliare e del 7 SacrosConcil, 1, 13 | esercizi siano regolati tenendo conto dei tempi liturgici e in 8 SacrosConcil, 1, 31 | che le rubriche tengano conto anche delle parti dei fedeli.~ 9 SacrosConcil, 1, 33 | della riforma, si tenga conto delle seguenti norme generali.~ 10 SacrosConcil, 3, 75 | unzioni sia riveduto tenendo conto delle diverse situazioni, 11 SacrosConcil, Appe | Vaticano II, tenendo nel debito conto il desiderio di molti di 12 GaudiumSpes, 2, 12 | espresso ed esprime sul proprio conto, opinioni varie ed anche 13 GaudiumSpes, 2, 17 | uomo, poi, dovrà rendere conto della propria vita davanti 14 GaudiumSpes, 3, 26 | Pertanto ogni gruppo deve tener conto dei bisogni e delle legittime 15 GaudiumSpes, 3, 27 | altro « se stesso », tenendo conto della sua esistenza e dei 16 GaudiumSpes, 3, 30 | certi paesi, tengono in poco conto le leggi e le prescrizioni 17 GaudiumSpes, 3, 30 | veicoli, non rendendosi conto di metter in pericolo, con 18 GaudiumSpes, 3, 31 | Si deve tuttavia tener conto delle condizioni concrete 19 GaudiumSpes, 5, 40 | volentieri tiene in gran conto il contributo che, per realizzare 20 GaudiumSpes, 6, 50 | retto giudizio: tenendo conto sia del proprio bene personale 21 GaudiumSpes, 6, 50 | vita; e, infine, tenendo conto del bene della comunità 22 GaudiumSpes, 8, 63 | Il sacro Concilio, tenuto conto delle caratteristiche del 23 GaudiumSpes, 8, 64 | considerato, tenendo cioè conto della gerarchia dei suoi 24 GaudiumSpes, 8, 67 | culturale e spirituale, tenuto conto del tipo di attività e grado 25 GaudiumSpes, 8, 67 | famiglia, sempre tenendo conto del sesso e dell'età di 26 GaudiumSpes, 8, 69 | mutevoli, si deve sempre tener conto di questa destinazione universale 27 GaudiumSpes, 8, 71 | secondo equità, tenendo conto di tutte le circostanze. ~ 28 GaudiumSpes, 10, 80 | dovranno rendere severo conto dei loro atti di guerra, 29 GaudiumSpes, 10, 82 | del disarmo, bisogna tener conto degli studi approfonditi, 30 GaudiumSpes, 10, 84 | tenendo particolarmente conto di quelle numerose regioni 31 GaudiumSpes, 10, 87 | della legge divina e tenendo conto delle circostanze. Tutto 32 GaudiumSpes, Fine, 93 | di esso dovranno rendere conto a colui che tutti giudicherà 33 GravissEduc, Proe, 1 | fanciulli ed i giovani, tenuto conto del progresso della psicologia 34 GravissEduc, Proe, 3 | genitori si rendano esattamente conto della grande importanza 35 GravissEduc, Proe, 7 | società civili che, tenendo conto del pluralismo esistente 36 GravissEduc, Proe, 8 | con essi tengano debito conto, in tutto il ciclo educativo, 37 GravissEduc, Proe, 9 | educazione, si deve fare gran conto di quelle che sono particolarmente 38 DignitatHum, 1, 6 | ad esso proprio, tenuto conto del loro specifico dovere 39 DignitatHum, 2, 11 | come «ognuno di noi renderà conto di sé a Dio» (Rm 14,12) 40 AdGentes, 3, 20 | suoi concittadini, tenendo conto esattamente anche dei mutamenti 41 AdGentes, 3, 22 | criteri la fede, tenendo conto della filosofia e del sapere, 42 AdGentes, 5, 29 | poi distribuiti tenendo conto della necessità o della 43 AdGentes, 5, 29 | del nostro tempo, tenga conto cioè delle ricerche attuali 44 PresbyterOrd, 2, 6 | di curare, per proprio conto o per mezzo di altri, che 45 PresbyterOrd, 2, 7 | agisce da solo e per proprio conto, senza unire le proprie 46 PresbyterOrd, 2, 9 | parere dei laici, tenendo conto con interesse fraterno delle 47 PresbyterOrd, 2, 9 | delle iniziative per proprio conto. ~Infine, i presbiteri si 48 PresbyterOrd, 3, 21 | che operano per proprio conto o uniti in federazione; 49 PresbyterOrd, Fine, 22| nel costume; e si rende conto che c'è sta un profondo 50 ApostActuos, 1, 4 | laici facciano pure gran conto della competenza professionale, 51 ApostActuos, 3, 11 | governo della società si tenga conto delle esigenze familiari 52 ApostActuos, 3, 12 | apostolato fra di loro, tenendo conto dell'ambiente sociale in 53 ApostActuos, 6, 30 | organizzata in modo da tener conto di tutto l'apostolato dei 54 OptatamTot, Proe | diocesano, sono valide, tenuto conto degli adattamenti necessari, 55 OptatamTot, Proe, 11 | che sono tenute in gran conto fra gli uomini e rendono 56 OptatamTot, Proe, 15 | perennemente valido tenuto conto anche delle correnti filosofiche 57 OptatamTot, Proe, 16 | liturgia. ~Tenendo opportuno conto delle condizioni delle varie 58 PerfectCarit, 0, 8 | che l'aggiornamento tenga conto di questa diversità e che, 59 PerfectCarit, 0, 13 | istituti stessi, tenendo conto delle condizioni dei singoli 60 PerfectCarit, 0, 14 | dovendo un giorno rendere conto a Dio delle anime che sono 61 PerfectCarit, 0, 19 | fondazione, e in ciò si tenga conto del carattere e dei costumi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License