Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 6, 44 | cose terrestri e le sue esigenze supreme; dimostra pure a
2 LumenGentium, 8, 65 | cosi dire e riverbera le esigenze supreme della fede, quando
3 SacrosConcil, Proe, 1 | di meglio adattare alle esigenze del nostro tempo quelle
4 SacrosConcil, 1, 16 | secondo le intrinseche esigenze di ogni disciplina, il mistero
5 SacrosConcil, 3, 62 | alcuni adattamenti alle esigenze del nostro tempo, e per
6 SacrosConcil, 4, 91 | che ne fa la liturgia e le esigenze del canto, come pure tutta
7 SacrosConcil, 7, 123| condizioni dei popoli e le esigenze dei vari riti, ha ammesso
8 SacrosConcil, 7, 123| riverenza e il dovuto onore alle esigenze degli edifici sacri e dei
9 GaudiumSpes, 1, 8 | dell'efficienza pratica e le esigenze della coscienza morale,
10 GaudiumSpes, 1, 8 | della vita collettiva e le esigenze di un pensiero personale
11 GaudiumSpes, 3, 31 | sociale, assume le molteplici esigenze dell'umana convivenza e
12 GaudiumSpes, 4, 36 | rispettare, riconoscendo le esigenze di metodo proprie di ogni
13 GaudiumSpes, 5, 42 | famiglia e riconosca le esigenze del bene comune.~
14 GaudiumSpes, 5, 43 | finalità. Nel rispetto delle esigenze della fede e ripieni della
15 GaudiumSpes, 5, 44 | comprensione di tutti, sia alle esigenze dei sapienti. E tale adattamento
16 GaudiumSpes, 6, 52 | della persona con le altre esigenze della vita sociale, è veramente
17 GaudiumSpes, 7, 62 | rispetto dei metodi e delle esigenze proprie della scienza teologica,
18 GaudiumSpes, 7, 62 | espressione adatti e conformi alle esigenze liturgiche, innalzano lo
19 GaudiumSpes, 8, 63 | quasi unicamente retti dalle esigenze dell'economia, cosicché
20 GaudiumSpes, 8, 63 | particolare riguardo alle esigenze dello sviluppo economico. ~
21 GaudiumSpes, 8, 64 | bisogni materiali e delle esigenze della sua vita intellettuale,
22 GaudiumSpes, 8, 66 | Per rispondere alle esigenze della giustizia e dell'equità,
23 GaudiumSpes, 8, 67 | processo produttivo alle esigenze della persona e alle sue
24 GaudiumSpes, 8, 69 | rispondono più alle nuove esigenze del tempo presente; d'altra
25 GaudiumSpes, 8, 70 | individuale che collettivo, e le esigenze di investimenti per la generazione
26 GaudiumSpes, 8, 71 | autorità competente, secondo le esigenze ed entro i limiti del bene
27 GaudiumSpes, 9, 74 | rispondere pienamente alle esigenze della natura umana e avvertono
28 GaudiumSpes, 10, 78 | legge eterna, ma nelle sue esigenze concrete è soggetto a continue
29 GravissEduc, Proe, 3 | arricchita della grazia e delle esigenze del matrimonio sacramento,
30 GravissEduc, Proe, 8 | suo dovere--si apre alle esigenze determinate dall'attuale
31 DignitatHum, 1, 2 | loro vita secondo le sue esigenze. Ad un tale obbligo, però,
32 DignitatHum, 1, 4 | pertanto, posto che le giuste esigenze dell'ordine pubblico non
33 DignitatHum, 2, 9 | dignità della persona, le cui esigenze la ragione umana venne conoscendo
34 AdGentes, Proe, 1 | rispondendo a un tempo alle esigenze più profonde della sua cattolicità
35 AdGentes, 2, 16 | liturgia e viverlo. ~Tali esigenze comuni della preparazione
36 PresbyterOrd, 2, 6 | gusti bensì in base alle esigenze della dottrina e della vita
37 PresbyterOrd, 2, 6 | portata--quali siano le esigenze naturali e la volontà di
38 PresbyterOrd, 2, 6 | egoisticamente ma secondo le esigenze della nuova legge della
39 PresbyterOrd, 3, 14 | la vita interiore con le esigenze dell'azione esterna. Ed
40 PresbyterOrd, 3 | II. Peculiari esigenze spirituali nella vita dei
41 PresbyterOrd, 3, 20 | veramente i loro bisogni ed esigenze: il che significa che deve
42 ApostActuos, 3, 11 | società si tenga conto delle esigenze familiari per quanto riguarda
43 ApostActuos, 4, 18 | corrisponde felicemente alle esigenze umane e cristiane dei fedeli
44 ApostActuos, 4, 20 | cattolica, anche se, per esigenze di luoghi e di popoli, prendono
45 ApostActuos, 4, 22 | migliore possibile alle esigenze della giustizia, dell'equità
46 ApostActuos, 6, 29 | Nel soddisfare a tutte le esigenze della formazione si abbia
47 OptatamTot, Proe, 18 | di soddisfare alle varie esigenze dell'apostolato. In nessun
48 PerfectCarit, 0, 1 | necessità secondo le odierne esigenze. ~Fin dai primi tempi della
49 PerfectCarit, 0, 3 | necessità dell'apostolato, alle esigenze della cultura, alle circostanze
50 PerfectCarit, 0, 8 | osservanze e i loro usi alle esigenze dell'apostolato cui si dedicano.
51 PerfectCarit, 0, 9 | loro modo di vivere con le esigenze del loro apostolato, in
52 PerfectCarit, 0, 10 | la loro vita alle odierne esigenze. Il sacro Concilio dichiara
53 PerfectCarit, 0, 17 | come pure rispondente alle esigenze della salute e adatto sia
54 PerfectCarit, 0, 18 | pericolo che l'adattamento alle esigenze del nostro tempo sia solo
55 ChristusDom, 2, 16 | sia atta a rispondere alle esigenze dei nostri tempi. ~Trattino
56 ChristusDom, 2, 17 | tenendo presenti le varie esigenze degli uomini: non solo spirituali
57 ChristusDom, 2, 22 | beni, corrispondente alle esigenze dell'apostolato. Queste
58 ChristusDom, 2, 27 | organizzazione, corrispondente alle esigenze dei nostri tempi. ~Tanto
59 ChristusDom, 2, 30 | e le scuole, secondo le esigenze del loro compito pastorale;
60 InterMirific, 2, 15 | 15. Per provvedere alle esigenze sopra esposte si formino
|