Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, 6, 25 | affinché si stabilisca il dialogo tra Dio e l'uomo; poiché «
2 GaudiumSpes, Proe, 3 | instaurando con questa un dialogo sui vari problemi sopra
3 GaudiumSpes, 2, 19 | nascere l'uomo è invitato al dialogo con Dio.~Se l'uomo esiste,
4 GaudiumSpes, 2, 21 | senza un leale e prudente dialogo. Essa pertanto deplora la
5 GaudiumSpes, 3, 23 | contemporaneo.~Tuttavia il fraterno dialogo tra gli uomini non trova
6 GaudiumSpes, 3, 25 | reciprocità dei servizi e il dialogo con i fratelli. Tra i vincoli
7 GaudiumSpes, 3, 28 | potremo con loro iniziare un dialogo.~Certamente tale amore e
8 GaudiumSpes, 5, 40 | mondo, come pure la base del dialogo fra loro.~In questo capitolo,
9 GaudiumSpes, 5, 43 | vicendevolmente attraverso un dialogo sincero, mantenendo sempre
10 GaudiumSpes, 5, 43 | propria responsabilità nel dialogo col mondo e con gli uomini
11 GaudiumSpes, 7, 56 | condurre ad un vero e fruttuoso dialogo tra classi e nazioni diverse,
12 GaudiumSpes, 8, 68 | ricorrere innanzitutto a un dialogo sincero tra le parti, lo
13 GaudiumSpes, 8, 68 | vie atte a riprendere il dialogo per le trattative e la conciliazione. ~
14 GaudiumSpes, 10, 85 | grado a condurre un sincero dialogo. ~
15 GaudiumSpes, 10, 90 | d'azione e necessità di dialogo esigono iniziative collettive.
16 GaudiumSpes, Fine | 92. Il dialogo fra tutti gli uomini ~
17 GaudiumSpes, Fine, 92| permette e rafforza un sincero dialogo. ~Ciò esige che innanzitutto
18 GaudiumSpes, Fine, 92| diversità, per stabilire un dialogo sempre più fecondo fra tutti
19 GaudiumSpes, Fine, 92| umani, augurandoci che un dialogo fiducioso possa condurre
20 GaudiumSpes, Fine, 92| desiderio di stabilire un dialogo che sia ispirato dal solo
21 GravissEduc, Proe, 1 | umana, siano disponibili al dialogo con gli altri e contribuiscano
22 GravissEduc, Proe, 8 | popolo di Dio e di servire al dialogo tra la Chiesa e la comunità
23 GravissEduc, Proe, 11| passate, sia favorito il dialogo con i fratelli separati
24 NostraAetate, 0, 2 | e carità, per mezzo del dialogo e della collaborazione con
25 NostraAetate, 0, 4 | teologici e con un fraterno dialogo. ~E se autorità ebraiche
26 DignitatHum, 1, 3 | mezzo dello scambio e del dialogo con cui, allo scopo di aiutarsi
27 AdGentes, 2 | Testimonianza di vita e dialogo~
28 AdGentes, 2, 11 | relazioni con essi ad un dialogo sincero e comprensivo, affinché
29 AdGentes, 2, 12 | desidera rispondere con il dialogo fraterno, portando loro
30 AdGentes, 2, 16 | ecumenico e preparati al dialogo fraterno con i non cristiani.
31 AdGentes, 3, 20 | di azione, in ordine al dialogo da stabilire con tali gruppi.
32 AdGentes, 5, 34 | loro doveri, in specie al dialogo con le religioni e le civiltà
33 AdGentes, 6, 38 | magnifica occasione di aprire un dialogo con le nazioni che non hanno
34 AdGentes, 6, 41 | Vangelo e preparando i1 dialogo con i non cristiani. ~Collaborino
35 PresbyterOrd, 3, 12| Vangelo in tutto il mondo e di dialogo con il mondo moderno, esorta
36 PresbyterOrd, 3, 18| ministero, abbiano a cuore il dialogo quotidiano con Cristo, andandolo
37 PresbyterOrd, 3, 19| sostenere con buoni risultati il dialogo con gli uomini del loro
38 ApostActuos, 3, 12 | instaurare con i giovani un dialogo amichevole passando sopra
39 ApostActuos, 3, 14 | cfr. Fil 4,8). Entrino in dialogo con essi, andando loro incontro
40 ApostActuos, 5, 25 | instaurando un continuo dialogo con i laici, studino attentamente
41 ApostActuos, 6, 29 | fraternamente di instaurare il dialogo. ~Ma poiché la formazione
42 ApostActuos, 6, 31 | particolarmente formati a stabilire il dialogo con gli altri, credenti
43 OptatamTot, Proe, 15 | opportunamente prepararsi al dialogo con gli uomini del loro
44 OptatamTot, Proe, 19 | moltissimo a stabilire un dialogo con gli uomini, quali sono
45 ChristusDom, 2, 13 | sollecitare e promuovere un dialogo con essi. Ma perché in questi
46 UnitatRedint, 1, 4 | Chiese o comunità, il « dialogo » condotto da esponenti
47 UnitatRedint, 1, 4 | caratteristiche. Infatti con questo dialogo tutti acquistano una conoscenza
48 UnitatRedint, 2, 9 | veramente competenti. Da questo dialogo apparirà più chiaramente
49 UnitatRedint, 2, 11| modo essere di ostacolo al dialogo con i fratelli. Bisogna
50 UnitatRedint, 2, 11| fratelli separati. Inoltre nel dialogo ecumenico i teologi cattolici,
51 UnitatRedint, 3, 14| contribuirà moltissimo al dialogo che si vuole stabilire.~
52 UnitatRedint, 3, 18| specialmente con la preghiera e il dialogo fraterno circa la dottrina
53 UnitatRedint, 3, 19| differenze, riprendere il dialogo ecumenico, vogliamo qui
54 UnitatRedint, 3, 19| punto di partenza di questo dialogo.~
55 UnitatRedint, 3, 21| scritta. ~Cionondimeno nel dialogo la sacra Scrittura costituisce
56 UnitatRedint, 3, 22| costituiscano oggetto del dialogo.~
57 UnitatRedint, 3, 23| qui può prendere inizio il dialogo ecumenico intorno alla applicazione
|