Doc., Cap., Capoverso
1 GravissEduc, Proe, Pro| rapidamente il numero degli alunni, si moltiplicano e si perfezionano
2 GravissEduc, Proe, 5 | rapporto di amicizia tra alunni di carattere e condizione
3 GravissEduc, Proe, 6 | provvedere alla salute degli alunni ed in genere promuovere
4 GravissEduc, Proe, 8 | vita, dell'uomo, che gli alunni via via acquistano, sia
5 GravissEduc, Proe, 8 | progresso, educa i suoi alunni a promuovere efficacemente
6 GravissEduc, Proe, 8 | Stretti tra loro e con gli alunni dal vincolo della carità
7 GravissEduc, Proe, 8 | azione personale dei loro alunni e continuino, una volta
8 GravissEduc, Proe, 8 | fondando associazioni di ex alunni, in cui aleggi il vero spirito
9 GravissEduc, Proe, 9 | son pure frequentate da alunni non cattolici. ~Del resto,
10 GravissEduc, Proe, 10 | abbiano facile accesso gli alunni che offrono buone speranze
11 GravissEduc, Proe, 10 | della vita spirituale degli alunni delle università cattoliche,
12 GravissEduc, Proe, 11 | importantissimo di preparare i propri alunni non solo al ministero sacerdotale,
13 GravissEduc, Fine | distinguersi nella formazione degli alunni allo spirito di Cristo,
14 AdGentes, 2, 16 | ciclo di formazione degli alunni deve essere ordinato alla
15 AdGentes, 2, 16 | affinare lo spirito degli alunni, perché conoscano bene e
16 AdGentes, 2, 16 | pastorali della regione: gli alunni devono apprendere la storia,
17 OptatamTot, Proe, 3 | germi della vocazione, gli alunni, per mezzo di una speciale
18 OptatamTot, Proe, 3 | tale da permettere agli alunni di proseguirli altrove senza
19 OptatamTot, Proe, 4 | tutta l'educazione degli alunni deve tendere allo scopo
20 OptatamTot, Proe, 4 | sacerdote e pastore. Gli alunni perciò vengano preparati
21 OptatamTot, Proe, 5 | Poiché la formazione degli alunni dipende dal la saggezza
22 OptatamTot, Proe, 5 | quanto la formazione degli alunni dipenda dal loro modo di
23 OptatamTot, Proe, 5 | azione, e fra loro e con gli alunni formino una famiglia tale
24 OptatamTot, Proe, 5 | 11) e da alimentare negli alunni la gioia della propria vocazione.
25 OptatamTot, Proe, 5 | padre in Cristo verso gli alunni. Tutti i sacerdoti considerino
26 OptatamTot, Proe, 6 | In tutta la scelta degli alunni e nel sottoporli a debita
27 OptatamTot, Proe, 7 | una seria formazione degli alunni, la quale in questo campo
28 OptatamTot, Proe, 7 | Nei seminari però dove gli alunni sono numerosi, pur conservando
29 OptatamTot, Proe, 8 | impartita in modo tale che gli alunni imparino a vivere in intima
30 OptatamTot, Proe, 8 | sentimento religioso. Gli alunni imparino piuttosto a vivere
31 OptatamTot, Proe, 9 | 9. Gli alunni siano penetrati del mistero
32 OptatamTot, Proe, 9 | In modo ben chiaro gli alunni dovranno comprendere di
33 OptatamTot, Proe, 9 | convenienti. ~Gli stessi alunni siano resi consapevoli degli
34 OptatamTot, Proe, 10 | liberamente e generosamente. ~Gli alunni abbiano una conveniente
35 OptatamTot, Proe, 11 | loro età, si coltivi negli alunni anche la necessaria maturità
36 OptatamTot, Proe, 11 | giudicare uomini ed eventi. Gli alunni si abituino a ben disciplinare
37 OptatamTot, Proe, 11 | formare nell'animo degli alunni l'attitudine ad accogliere
38 OptatamTot, Proe, 11 | modo conforme all'età degli alunni, cosicché essi, mentre si
39 OptatamTot, Proe, 12 | abbia basi più solide e gli alunni abbraccino la vocazione
40 OptatamTot, Proe, 12 | sulla opportunità che gli alunni, al termine del corso teologico,
41 OptatamTot, Proe, 13 | 13. Gli alunni del seminario, prima di
42 OptatamTot, Proe, 14 | apertura dello spirito degli alunni verso il mistero di Cristo,
43 OptatamTot, Proe, 14 | d'insieme venga data agli alunni fin dalla soglia della loro
44 OptatamTot, Proe, 14 | proposto in modo che gli alunni possano percepire il senso
45 OptatamTot, Proe, 15 | insegnate in maniera che gli alunni siano anzitutto guidati
46 OptatamTot, Proe, 15 | si svolga in modo che gli alunni, mentre apprendono principi
47 OptatamTot, Proe, 15 | insegnamento ecciti negli alunni il desiderio di cercare
48 OptatamTot, Proe, 15 | assillano la mente degli alunni; i seminaristi stessi siano
49 OptatamTot, Proe, 16 | insegnate in maniera che gli alunni possano attingere accuratamente
50 OptatamTot, Proe, 16 | curi la formazione degli alunni con lo studio della sacra
51 OptatamTot, Proe, 16 | biblici. Si illustri poi agli alunni il contributo dei Padri
52 OptatamTot, Proe, 16 | misteri della salvezza, gli alunni imparino ad approfondirli
53 OptatamTot, Proe, 16 | delle varie regioni, gli alunni vengano indirizzati a meglio
54 OptatamTot, Proe, 17 | stimolare il lavoro degli alunni, tanto in privato che in
55 OptatamTot, Proe, 19 | l'intera formazione degli alunni richiede anche una diligente
56 OptatamTot, Proe, 19 | generale si coltivino negli alunni quelle particolari attitudini
57 OptatamTot, Proe, 20 | ecclesiastica. Parimenti gli alunni vengano accuratamente istruiti
|