Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 7, 50 | insieme con la beata vergine Maria e i santi angeli e ha piamente
2 LumenGentium, 7, 50 | gloriosa sempre vergine Maria, del beato Giuseppe, dei
3 LumenGentium, 8 | CAPITOLO VIII LA BEATA MARIA VERGINE MADRE DI DIO NEL
4 LumenGentium, 8, 52 | opera dello Spirito Santo da Maria vergine ». Questo divino
5 LumenGentium, 8, 52 | gloriosa sempre vergine Maria, madre del Dio e Signore
6 LumenGentium, 8 | Maria e la Chiesa~
7 LumenGentium, 8, 53 | 53. Infatti Maria vergine, la quale all'annunzio
8 LumenGentium, 8, 54 | una dottrina esauriente su Maria, né di dirimere le questioni
9 LumenGentium, 8 | Maria nell'annunciazione~
10 LumenGentium, 8, 56 | parola » (Lc 1,38). Così Maria, figlia di Adamo, acconsentendo
11 LumenGentium, 8, 56 | santi Padri ritengono che Maria non fu strumento meramente
12 LumenGentium, 8, 56 | soluzione coll'obbedienza di Maria; ciò che la vergine Eva
13 LumenGentium, 8, 56 | incredulità, la vergine Maria sciolse con la sua fede»
14 LumenGentium, 8, 56 | paragone con Eva, chiamano Maria «madre dei viventi e affermano
15 LumenGentium, 8, 56 | Eva, la vita per mezzo di Maria ».~
16 LumenGentium, 8 | Maria e l'infanzia di Gesù~
17 LumenGentium, 8, 57 | e prima di tutto quando Maria, partendo in fretta per
18 LumenGentium, 8 | Maria e la vita pubblica di Gesù~
19 LumenGentium, 8 | Maria dopo l'ascensione~
20 LumenGentium, 8, 59 | preghiera con le donne e Maria madre di Gesù e i suoi fratelli» (
21 LumenGentium, 8, 59 | At 1,14); e vediamo anche Maria implorare con le sue preghiere
22 LumenGentium, 8 | Maria e Cristo unico mediatore~
23 LumenGentium, 8, 60 | La funzione materna di Maria verso gli uomini in nessun
24 LumenGentium, 8, 62 | 62. E questa maternità di Maria nell'economia della grazia
25 LumenGentium, 8, 62 | funzione subordinata di Maria la Chiesa non dubita di
26 LumenGentium, 8 | Maria vergine e madre, modello
27 LumenGentium, 8, 63 | vergine, la beata vergine Maria occupa il primo posto, presentandosi
28 LumenGentium, 8 | deve imitare la virtù di Maria~
29 LumenGentium, 8, 65 | questo innalzano gli occhi a Maria, la quale rifulge come modello
30 LumenGentium, 8, 65 | con pietà nel pensiero di Maria, che contempla alla luce
31 LumenGentium, 8, 65 | conformando col suo sposo. Maria infatti, la quale, per la
32 LumenGentium, 8, 66 | 66. Maria, perché madre santissima
33 LumenGentium, 8, 66 | del popolo di Dio verso Maria crebbe mirabilmente in venerazione
34 LumenGentium, 8 | V. Maria, segno di certa speranza
35 LumenGentium, 8 | Maria, segno del popolo di Dio~
36 LumenGentium, 8 | Maria interceda per l'unione dei
37 SacrosConcil, 5, 103| particolare amore la beata Maria, madre di Dio, congiunta
38 SacrosConcil, 5, 103| salvezza del Figlio suo: in Maria ammira ed esalta il frutto
39 GaudiumSpes, 2, 22 | cuore d'uomo. Nascendo da Maria vergine, egli si è fatto
40 NostraAetate, 0, 3 | onorano la sua madre vergine, Maria, e talvolta pure la invocano
41 NostraAetate, 0, 4 | carne» (Rm 9,4-5), figlio di Maria vergine. ~Essa ricorda anche
42 AdGentes, 1, 4 | Spirito Santo nella vergine Maria Cristo era stato concepito,
43 AdGentes, Fine, 42 | intercessione della vergine Maria, degli apostoli, le nazioni
44 ApostActuos, 1, 4 | apostolica è la beata vergine Maria, regina degli apostoli,
45 OptatamTot, Proe, 8 | venerino la beatissima vergine Maria, che fu data come madre
46 PerfectCarit, 0, 25 | della dolcissima vergine Maria madre di Dio, « la cui vita
47 UnitatRedint, 3, 14 | Verbo di Dio incarnato da Maria vergine, sono stati definiti
48 UnitatRedint, 3, 15 | magnificano con splendidi inni Maria sempre vergine, solennemente
49 UnitatRedint, 3, 20 | Chiesa e alla funzione di Maria nell'opera della salvezza.
|