Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, 6, 21 | ecclesiastica, come la stessa religione cristiana, sia nutrita e
2 LumenGentium, 2, 11| destinati al culto della religione cristiana dal carattere
3 LumenGentium, 3, 26| regolare il culto della religione cristiana alla divina Maestà,
4 LumenGentium, 4, 35| dei laici si ha là dove la religione cristiana permea tutta l'
5 LumenGentium, 4, 36| alcuna considerazione per la religione e impugna ed elimina la
6 LumenGentium, 7, 50| fino dai primi tempi della religione cristiana coltivò con grande
7 GaudiumSpes, 1, 7 | praticamente si staccano dalla religione. A differenza dei tempi
8 GaudiumSpes, 1, 7 | passati, negare Dio o la religione o farne praticamente a meno,
9 GaudiumSpes, 2, 19 | dovrebbero interessarsi di religione. L'ateismo inoltre ha origine
10 GaudiumSpes, 2, 19 | specialmente contro la religione cristiana.~Per questo nella
11 GaudiumSpes, 2, 19 | genuino volto di Dio e della religione.~
12 GaudiumSpes, 2, 20 | liberazione economica e sociale La religione sarebbe di ostacolo, per
13 GaudiumSpes, 2, 20 | combattono con violenza la religione e diffondono l'ateismo anche
14 GaudiumSpes, 3, 29 | sociale, della lingua o religione, deve essere superato ed
15 GaudiumSpes, 4, 36 | legami tra attività umana e religione, venga impedita l'autonomia
16 GaudiumSpes, 4, 36 | che credono, a qualunque religione appartengano, hanno sempre
17 GaudiumSpes, 7, 53 | esprimersi, di praticare la religione e di formare i costumi,
18 GaudiumSpes, 7, 56 | terrestre, anzi avverso alla religione? ~In mezzo a queste antinomie,
19 GaudiumSpes, 7, 60 | di sesso, di nazione, di religione o di condizione sociale.
20 GaudiumSpes, 9, 73 | opinioni e professare la religione in privato e in pubblico.
21 NostraAetate, 0 | La religione musulmana~
22 NostraAetate, 0 | La religione ebraica~
23 NostraAetate, 0, 5 | condizione sociale o di religione. E quindi il sacro Concilio,
24 DignitatHum | E CIVILE IN MATERIA DI RELIGIONE~
25 DignitatHum, Proe, 1 | il libero esercizio della religione nella società. Considerando
26 DignitatHum, Proe, 1 | beatitudine. Questa unica vera religione crediamo che sussista nella
27 DignitatHum, Proe, 1 | delle società verso la vera religione e l'unica Chiesa di Cristo.
28 DignitatHum, 1, 2 | luogo quella concernente la religione. E sono pure tenuti ad aderire
29 DignitatHum, 1, 3 | Infatti l'esercizio della religione, per sua stessa natura,
30 DignitatHum, 1, 3 | esternamente gli atti interni di religione, comunichi con altri in
31 DignitatHum, 1, 3 | religiosa e professi la propria religione in modo comunitario. ~Si
32 DignitatHum, 1, 3 | il libero esercizio della religione nella società, una volta
33 DignitatHum, 1, 4 | umani, quanto della stessa religione. ~A tali gruppi, pertanto,
34 DignitatHum, 1, 4 | i principi della propria religione. ~Parimenti ai gruppi religiosi
35 DignitatHum, 1, 4 | natura umana e della stessa religione si fonda il diritto in virtù
36 DignitatHum, 1, 6 | loro diritti attinenti la religione e adempiere i rispettivi
37 DignitatHum, 1, 6 | mezzi la professione di una religione qualsivoglia oppure la sua
38 DignitatHum, 1, 6 | per comprimere la stessa religione o in tutto il genere umano
39 DignitatHum, Fine, 15| professare liberamente la religione sia in forma privata che
40 DignitatHum, Fine, 15| dalla professione della religione e di rendere assai difficile
41 DignitatHum, Fine, 15| esseri umani di cultura e religione diverse, mentre si fa ognora
42 AdGentes, 2, 16 | intercorrono tra tradizioni e religione nazionale e la religione
43 AdGentes, 2, 16 | religione nazionale e la religione cristiana. Analogamente,
44 ApostActuos, 2, 6 | abbattere dalle fondamenta la religione, l'ordine morale e la stessa
45 ChristusDom, 3, 38 | attività rivolte al bene della religione, abbiano presente anche
46 UnitatRedint, 1, 3 | poche azioni sacre della religione cristiana vengono compiute
47 OrientEccles, 1, 4 | speditamente il bene della religione e più efficacemente tutelare
48 InterMirific, 1, 11| comunicazioni che riguardano la religione vengano affidate a persone
|