Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 1, 1 | il sacramento, ossia il segno e lo strumento dell'intima
2 LumenGentium, 4, 38| vita del Signore Gesù e un segno del Dio vivo. Tutti insieme,
3 LumenGentium, 5, 41| fecondità della madre Chiesa, in segno e partecipazione di quell'
4 LumenGentium, 5, 42| onore dalla Chiesa, quale segno e stimolo della carità e
5 LumenGentium, 6, 44| evangelici appare come un segno, il quale può e deve attirare
6 LumenGentium, 7, 50| che ci parla e ci dà un segno del suo regno verso il quale,
7 LumenGentium, 8, 57| Figlio sarebbe divenuto segno di contraddizione e che
8 LumenGentium, 8 | V. Maria, segno di certa speranza e di consolazione
9 LumenGentium, 8 | Maria, segno del popolo di Dio~
10 LumenGentium, 8, 68| peregrinante popolo di Dio quale segno di sicura speranza e di
11 SacrosConcil, 1, 43| giustamente considerato come un segno dei provvidenziali disegni
12 SacrosConcil, 2, 47| resurrezione: sacramento di amore, segno di unità, vincolo di carità,
13 GaudiumSpes, 2, 17 | invece, è nell'uomo un segno privilegiato dell'immagine
14 GaudiumSpes, 2, 21 | Vangelo e si presentano quale segno di unità. La Chiesa, poi,
15 GaudiumSpes, 4, 34 | vittorie dell'umanità sono segno della grandezza di Dio e
16 GaudiumSpes, 5, 42 | quasi un sacramento, ossia segno e strumento di intima unione
17 GaudiumSpes, 5, 43 | abbia mai cessato di essere segno di salvezza nel mondo, essa
18 GaudiumSpes, 5, 43 | a rinnovarsi, perché il segno di Cristo risplenda ancor
19 GaudiumSpes, 5, 44 | visibile, che è appunto segno della sua unità in Cristo,
20 GaudiumSpes, 9, 76 | sistema politico, è insieme il segno e la salvaguardia del carattere
21 GaudiumSpes, 10, 88 | è infatti la gloria e il segno della Chiesa di Cristo. ~
22 GaudiumSpes, Fine, 92| razza e civiltà, diventa segno di quella fraternità che
23 NostraAetate, 0, 4 | la croce di Cristo come segno dell'amore universale di
24 AdGentes, 2, 12 | malattia ed infermità come segno dell'avvento del regno di
25 AdGentes, 2, 13 | Signore in cui si crede è segno di contraddizione (cfr.
26 AdGentes, 2, 15 | comunità cristiana diventa segno della presenza divina nel
27 AdGentes, 3, 20 | della comunità tutta, il segno che addita loro il Cristo.~
28 AdGentes, 3, 21 | in maniera piena, non è segno perfetto della presenza
29 AdGentes, 3, 21 | e ferma, divenendo così segno luminoso di quella salvezza
30 AdGentes, 6, 36 | apparirà allora come « un segno levato sulle nazioni » (
31 AdGentes, 6, 40 | utilissima nelle missioni, come segno di dedizione totale all'
32 PresbyterOrd, 2, 6 | evangelizzazione è presentata come segno dell'opera messianica. Anche
33 PresbyterOrd, 3, 12| fedeli, hanno ricevuto il segno e il dono di una vocazione
34 PresbyterOrd, 3, 16| sacerdotale. Essa è infatti segno e allo stesso tempo stimolo
35 PresbyterOrd, 3, 16| Essi inoltre diventano segno vivente di quel mondo futuro,
36 ApostActuos, Proe, 1 | presente e operante. Il segno di questa molteplice e urgente
37 ApostActuos, 4, 16 | apostolato individuale e segno adattissimo anche ai nostri
38 ApostActuos, 4, 17 | questo apparisca sempre come segno della comunità della Chiesa
39 ApostActuos, 4, 18 | tempo stesso si mostra come segno della comunione e dell'unità
40 PerfectCarit, 0, 1 | Maestro ed appare come un segno eccellente del regno dei
41 PerfectCarit, 0, 12| conseguenza essa costituisce un segno particolare dei beni celesti,
42 PerfectCarit, 0, 13| oggi specialmente essa è un segno molto apprezzato, sia coltivata
43 PerfectCarit, 0, 17| 17. L'abito religioso, segno della consacrazione, sia
44 ChristusDom, 1, 5 | episcopato cattolico, è un segno che tutti i vescovi sono
45 UnitatRedint, 1, 2 | unico gregge di Dio, quale segno elevato alla vista delle
|