Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 2, 9 | In ogni tempo e in ogni nazione è accetto a Dio chiunque
2 LumenGentium, 2, 9 | un sacerdozio regale, una nazione santa, un popolo tratto
3 LumenGentium, 4, 32 | per riguardo alla stirpe o nazione, alla condizione sociale
4 LumenGentium, 7, 50 | lingua, di ogni popolo e nazione, riscattati col sangue di
5 SacrosConcil, 1, 14 | eletta, sacerdozio regale, nazione santa, popolo acquistato » (
6 SacrosConcil, 5, 111| ciascuna Chiesa particolare, nazione o famiglia religiosa; siano
7 GaudiumSpes, 7, 55 | delle donne di ogni gruppo o nazione che prendono coscienza di
8 GaudiumSpes, 7, 58 | indissolubile a nessuna razza o nazione, a nessun particolare modo
9 GaudiumSpes, 7, 59 | fra le minoranze di una nazione. Perciò bisogna innanzi
10 GaudiumSpes, 7, 60 | distinzione di razza, di sesso, di nazione, di religione o di condizione
11 GaudiumSpes, 8, 70 | danneggiare il bene della propria nazione e delle altre. Si provveda
12 GaudiumSpes, 9, 73 | diritti delle minoranze di una nazione, senza che queste dimentichino
13 GaudiumSpes, 9, 76 | all'interno di ciascuna nazione e tra le nazioni. Predicando
14 GaudiumSpes, 10, 79 | un intero popolo, di una nazione o di una minoranza etnica;
15 GaudiumSpes, 10, 82 | dei confini della propria nazione, deponendo ogni egoismo
16 GaudiumSpes, 10, 85 | preparare i cittadini di ogni nazione, attraverso l'educazione
17 GaudiumSpes, 10, 87 | problema demografico della nazione; come, ad esempio, per quanto
18 GaudiumSpes, Fine, 92 | gli uomini di qualunque nazione, razza e civiltà, diventa
19 AdGentes, 2, 15 | eletta, sacerdozio regale, nazione sacra, popolo di redenti » (
20 AdGentes, 2, 15 | patrimonio culturale della nazione cui appartiene, deve mettere
21 AdGentes, 2, 15 | organizzato nell'ambito di una nazione; non basta che faccia dell'
22 AdGentes, 2, 16 | e di agire della propria nazione. Bisogna dunque aprire ed
23 AdGentes, 2, 16 | contatto con la propria nazione. E si abbia anche cura di
24 AdGentes, 2, 18 | il carattere di ciascuna nazione. E devono anche considerare
25 AdGentes, 3, 21 | Appartengono anzitutto alla propria nazione, perché vi son nati, perché
26 AdGentes, 5, 33 | gli istituti della stessa nazione o regione. Queste conferenze
27 PresbyterOrd, 2, 10 | limite alcuno di stirpe, nazione o età, come già veniva prefigurato
28 PresbyterOrd, 2, 10 | quali entrano in una nuova nazione cerchino di conoscere non
29 PresbyterOrd, 3, 19 | trasferiti a un'altra diocesi o nazione.~Infine, i vescovi devono
30 ApostActuos, 1, 3 | sacerdozio regale e una nazione santa (cfr. 1 Pt 2,4-10),
31 ApostActuos, 4, 19 | che forme istituite in una nazione vengano portate indiscriminatamente
32 ApostActuos, 4, 22 | dentro i limiti della propria nazione, sia in campo internazionale,
33 OptatamTot, Proe | sacerdotale da farsi in ogni nazione~
34 OptatamTot, Proe, 1 | Si elabori perciò in ogni nazione e in ogni rito un particolare «
35 OptatamTot, Proe, 13 | scientifica che il ciascuna nazione dà diritto ad accedere agli
36 OptatamTot, Proe, 20 | confini della propria diocesi, nazione o rito, e ad andare incontro
37 ChristusDom, 3, 37 | mondo i vescovi della stessa nazione o regione si adunino periodicamente
38 ChristusDom, 3, 38 | pastori di una determinata nazione o territorio esercitano
39 ChristusDom, 3, 39 | altri vescovi della stessa nazione, come anche le relazioni
40 ChristusDom, 3, 42 | una determinata regione o nazione: uffici che possono essere
41 ChristusDom, 3, 43 | quanto è possibile, in ogni nazione si eriga un vicariato castrense.
42 OrientEccles, 5, 20 | vivono nella stessa regione o nazione, è data facoltà ai patriarchi
43 InterMirific, 2, 21 | nell'ambito di tutta una nazione richiede l'unione di intenti
44 InterMirific, 2, 21 | questo settore. In ciascuna nazione la vigilanza su questi uffici
|