Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 3, 28| organizzandosi in una unità civile, economica e sociale, tanto
2 LumenGentium, 4, 36| tecnica e dalla cultura civile per l'utilità di tutti gli
3 SacrosConcil, Appe | introdurre nella società civile un calendario perpetuo.
4 SacrosConcil, Appe | introdurlo nella società civile, la Chiesa si oppone a quelli
5 GaudiumSpes, 5, 42 | socializzazione e della solidarietà civile ed economica. Promuovere
6 GaudiumSpes, 5, 43 | organizzandosi in unità civile, economica e sociale, è
7 GaudiumSpes, 7, 53 | che in tutta la società civile, mediante il progresso del
8 GaudiumSpes, 7, 58 | contributo alla cultura umana e civile e, mediante la sua azione,
9 GaudiumSpes, 8, 65 | il dovere - e il potere civile lo deve riconoscere loro -
10 GaudiumSpes, 9, 73 | nell'esercizio della libertà civile e nel conseguimento del
11 GaudiumSpes, 9, 73 | che impediscono la libertà civile o religiosa, moltiplicano
12 GaudiumSpes, 9, 74 | che formano la comunità civile sono consapevoli di non
13 GaudiumSpes, 9, 76 | offertigli dall'autorità civile. Anzi, essa rinunzierà all'
14 GaudiumSpes, 10, 89 | religiosa che in quella civile. ~
15 GravissEduc, Proe, 3 | che spettano alla società civile, poiché questa deve disporre
16 GravissEduc, Proe, 5 | e religiose, la società civile e tutta la comunità umana. ~
17 DignitatHum | ALLA LIBERTÀ SOCIALE ~E CIVILE IN MATERIA DI RELIGIONE~
18 DignitatHum, Proe, 1 | coercizione nella società civile, essa lascia intatta la
19 DignitatHum, 1, 2 | riconosciuto e sancito come diritto civile nell'ordinamento giuridico
20 DignitatHum, 1, 3 | cose. Quindi la potestà civile, il cui fine proprio è di
21 DignitatHum, 1, 4 | amministrativi del potere civile di scegliere, educare, nominare
22 DignitatHum, 1, 5 | deve essere dalla potestà civile riconosciuto ai genitori
23 DignitatHum, 1, 6 | essenziale di ogni potere civile. Questo deve quindi assicurare
24 DignitatHum, 1, 6 | religioso una speciale posizione civile, è necessario che nello
25 DignitatHum, 1, 6 | religiosa. ~Infine il potere civile deve provvedere che l'eguaglianza
26 DignitatHum, 1, 7 | Inoltre, poiché la società civile ha il diritto di proteggersi
27 DignitatHum, 1, 7 | spetta soprattutto al potere civile prestare una tale protezione;
28 DignitatHum, 2, 11 | 20). Riconobbe la potestà civile e i suoi diritti, comandando
29 DignitatHum, 2, 11 | riconosciuto la legittima autorità civile: « Non vi è infatti potestà
30 DignitatHum, 2, 13 | giuridico della società Civile. ~Nella società umana e
31 DignitatHum, 2, 13 | di vivere nella società civile secondo i precetti della
32 DignitatHum, 2, 13 | uomini godono del diritto civile di non essere impediti di
33 DignitatHum, Fine, 15| è già dichiarata diritto civile ed è solennemente proclamata
34 AdGentes, 3, 21 | popolo di Dio e alla società civile. Appartengono anzitutto
35 ApostActuos, 3, 11 | Chiesa sia per la società civile. ~I coniugi cristiani sono
36 ApostActuos, 3, 11 | affinché nella legislazione civile siano sanciti e difesi questi
37 ApostActuos, 3, 14 | maniera tale che il potere civile venga esercitato secondo
38 ChristusDom, 2, 12 | il valore della società civile, con le sue leggi e con
39 ChristusDom, 2 | I vescovi e l'autorità civile~
40 ChristusDom, 2, 19 | indipendenza da qualsiasi civile autorità. Perciò non è lecito
41 ChristusDom, 2, 19 | anche il progresso sociale e civile e la prosperità, armonizzando
42 InterMirific, 1 | Doveri dell'autorità civile~
43 InterMirific, 1, 12| settore incombono all'autorità civile in vista del bene comune,
44 InterMirific, 1, 12| anche compito dell'autorità civile appoggiare quelle iniziative
|