Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 2, 12| autorità nella Chiesa; ad essi spetta soprattutto di non estinguere
2 LumenGentium, 4, 31| loro quindi particolarmente spetta di illuminare e ordinare
3 LumenGentium, 4, 33| a questo apostolato, che spetta a tutti i fedeli senza eccezione,
4 LumenGentium, 6, 45| ubertosi (cfr. Ez 34,14), spetta ad essa di regolare sapientemente
5 SacrosConcil, 1, 22| diritto, regolare la liturgia spetta, entro limiti determinati,
6 SacrosConcil, 1, 36| In base a queste norme, spetta alla competente autorità
7 SacrosConcil, 2, 57| permesso dell'ordinario, a cui spetta giudicare sulla opportunità
8 SacrosConcil, 2, 57| secolari che religiosi.~2. 1· Spetta al vescovo regolare la disciplina
9 GaudiumSpes, 5, 43 | assicurino la realizzazione.~Spetta alla loro coscienza, già
10 GaudiumSpes, 6, 48 | soprattutto religiosa, che spetta loro prima che a chiunque
11 GaudiumSpes, 8, 69 | resto, a tutti gli uomini spetta il diritto di avere una
12 GaudiumSpes, 8, 71 | con un equo indennizzo. Spetta inoltre alla pubblica autorità
13 GaudiumSpes, 10, 86 | dei propri prodotti. ~c) Spetta alla comunità internazionale
14 GaudiumSpes, 10, 86 | di sussidiarietà, ad essa spetta anche di ordinare i rapporti
15 GaudiumSpes, 10, 88 | e le altre nazioni. Anzi spetta a tutto il popolo di Dio,
16 GravissEduc, Proe, 3 | compito educativo, come spetta primariamente alla famiglia,
17 GravissEduc, Proe, 3 | speciale, il dovere di educare spetta alla Chiesa: non solo perché
18 DignitatHum, 1, 5 | direzione dei genitori. A questi spetta il diritto di determinare
19 DignitatHum, 1, 6 | diritto alla libertà religiosa spetta tanto ai cittadini quanto
20 DignitatHum, 1, 7 | della libertà religiosa, spetta soprattutto al potere civile
21 AdGentes, 5, 29 | Propaganda Fide », cui spetta di regolare e di coordinare
22 AdGentes, 6, 38 | e le diocesi. ~Parimenti spetta alle conferenze episcopali
23 PresbyterOrd, 2, 6 | la parte di autorità che spetta loro, i presbiteri, in nome
24 PresbyterOrd, 2, 6 | dottrina » (2 Tm 4,2). ~Perciò spetta ai sacerdoti, nella loro
25 PresbyterOrd, 2, 9 | per la giusta libertà che spetta a tutti nella città terrestre.
26 PresbyterOrd, 2, 9 | deferenza» (Rm 12,10). A loro spetta quindi di armonizzare le
27 PresbyterOrd, 2, 11| genere a tutti coloro cui spetta in un modo o nell'altro
28 PresbyterOrd, 2, 11| ascoltare; e ai presbiteri spetta di studiare attentamente
29 PresbyterOrd, 3, 20| vita onesta e dignitosa. Spetta ai vescovi ricordare ai
30 ApostActuos, 3, 11 | diritto e il dovere che spetta per natura ai genitori e
31 ApostActuos, 5, 24 | 24. Spetta alla gerarchia promuovere
32 ApostActuos, 6, 30 | dunque che coloro ai quali spetta l'educazione cristiana sono
33 ApostActuos, 6, 31 | collaborare, per quanto loro spetta, al progresso della dottrina
34 OptatamTot, Proe, 2 | le vocazioni sacerdotali spetta a tutta la comunità cristiana,
35 PerfectCarit, 0, 2 | rinnovamento spirituale. A questo spetta sempre il primo posto anche
36 PerfectCarit, 0, 4 | di prova, è compito che spetta soltanto alle competenti
37 ChristusDom, 1, 8 | nelle diocesi loro affidate spetta di per sé la potestà ordinaria,
38 ChristusDom, 2, 28 | ministero il ruolo principale spetta ai sacerdoti diocesani,
39 ChristusDom, 2, 35 | promuovere poi tale coordinazione spetta alla santa Sede per tutta
40 ChristusDom, 3, 38 | dei luoghi e ai coadiutori spetta, nella conferenza, voto
41 OrientEccles, 5, 19| 19. D'ora in poi spetta al solo Concilio ecumenico
42 InterMirific, 2, 20| 20. Spetta poi ai vescovi vigilare
|