Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, 6, 23 | Chiesa che coltivano le scienze bibliche, affinché, con
2 GaudiumSpes, 1, 5 | formazione dello spirito, delle scienze matematiche, naturali e
3 GaudiumSpes, 1, 5 | tecnica, originata da quelle scienze. Questa mentalità scientifica
4 GaudiumSpes, 1, 5 | solo il progresso delle scienze biologiche, psicologiche
5 GaudiumSpes, 1, 7 | dell' interpretazione delle scienze umane e della storia, anzi
6 GaudiumSpes, 2, 15 | certamente dei progressi nelle scienze empiriche, nelle tecniche
7 GaudiumSpes, 2, 19 | indebitamente i confini delle scienze positive, o pretendono di
8 GaudiumSpes, 4, 36 | uomini, delle società, delle scienze.~Se per autonomia delle
9 GaudiumSpes, 6, 52 | sacre. ~Gli esperti nelle scienze, soprattutto biologiche,
10 GaudiumSpes, 7, 53 | giuridici, di sviluppare le scienze e le arti e di coltivare
11 GaudiumSpes, 7, 54 | grandioso sviluppo delle scienze naturali e umane, anche
12 GaudiumSpes, 7, 54 | alcune note distintive: le scienze dette «esatte» affinano
13 GaudiumSpes, 7, 54 | profondità l'attività umana; le scienze storiche spingono fortemente
14 GaudiumSpes, 7, 56 | crescente diversificazione delle scienze specializzate, con la necessità
15 GaudiumSpes, 7, 57 | storia, la matematica, le scienze naturali, e coltivando l'
16 GaudiumSpes, 7, 57 | l'odierno progresso delle scienze e della tecnica, che in
17 GaudiumSpes, 7, 57 | di cui fanno uso queste scienze viene a torto innalzato
18 GaudiumSpes, 7, 57 | annoverano: il gusto per le scienze e la rigorosa fedeltà al
19 GaudiumSpes, 7, 59 | cultura e specialmente delle scienze. ~Tutto questo esige pure
20 GaudiumSpes, 7, 62 | le nuove scoperte delle scienze, come pure quelle della
21 GaudiumSpes, 7, 62 | anche delle scoperte delle scienze profane, in primo luogo
22 GaudiumSpes, 7, 62 | la conoscenza delle nuove scienze, delle nuove dottrine e
23 GaudiumSpes, 7, 62 | Coloro che si applicano alle scienze teologiche nei seminari
24 GaudiumSpes, 7, 62 | che eccellono nelle altre scienze, mettendo in comune le loro
25 GaudiumSpes, 7, 62 | conveniente formazione nelle scienze sacre e che non pochi tra
26 GravissEduc, Proe, 10| studenti laici. E poiché le scienze progrediscono essenzialmente
27 GravissEduc, Proe, 11| attività delle facoltà di scienze sacre. È ad esse infatti
28 GravissEduc, Proe, 11| approfondire i vari settori delle scienze sacre, in modo che si abbia
29 GravissEduc, Proe, 11| emergenti dal progresso delle scienze. ~Per queste ragioni le
30 GravissEduc, Proe, 11| vigorosamente lo sviluppo delle scienze sacre e delle altre ad esse
31 AdGentes, 3, 22 | cultura, dalle arti e dalle scienze dei loro popoli tutti gli
32 AdGentes, 4, 26 | ministero, sia per le altre scienze che possono loro riuscire
33 PresbyterOrd, 3, 19| cultura umana e anche le scienze sacre avanzano a un ritmo
34 PresbyterOrd, 3, 19| di perfezionamento nelle scienze teologiche e nei metodi
35 PresbyterOrd, 3, 19| studio approfondito delle scienze divine, in modo che non
36 PresbyterOrd, 3, 19| quel sano progresso delle scienze sacre che è del tutto necessario
37 ApostActuos, 2, 7 | fiducia nel progresso delle scienze naturali e della tecnica
38 OptatamTot, Proe, 13 | utilizzare le fonti di tante scienze e i documenti della Chiesa.
39 OptatamTot, Proe, 15 | pure del progresso delle scienze moderne. Così i seminaristi,
40 OptatamTot, Proe, 18 | università, affinché nelle scienze sacre o in altre che sembrino
41 ChristusDom, 2, 16 | l'approfondimento delle scienze ecclesiastiche, e specialmente
42 UnitatRedint, 2, 12| con spirito cristiano le scienze e le arti, come pure usando
|