Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, 3, 12 | erano allora in uso nei rapporti umani. ~Perciò, dovendo
2 LumenGentium, 3 | I sacerdoti e i loro rapporti con Cristo, con i vescovi,
3 LumenGentium, 4, 37| terrestre.~Da questi familiari rapporti tra i laici e i pastori
4 GaudiumSpes, 1, 6 | differenti gruppi e nei rapporti della vita sociale. Si diffonde
5 GaudiumSpes, 1, 6 | arresto si moltiplicano i rapporti dell'uomo coi suoi simili,
6 GaudiumSpes, 1, 6 | maturazione delle persone e rapporti veramente personali, cioè
7 GaudiumSpes, 1, 8 | susseguono, sia dal nuovo tipo di rapporti sociali tra uomo e donna.
8 GaudiumSpes, 2, 12 | essere sociale, e senza i rapporti con gli altri non può vivere
9 GaudiumSpes, 3, 25 | sua vocazione attraverso i rapporti con gli altri, la reciprocità
10 GaudiumSpes, 3, 25 | varie cause, si moltiplicano rapporti e interdipendenze, dalle
11 GaudiumSpes, 4, 35 | un ordine più umano dei rapporti sociali, ha più valore dei
12 GaudiumSpes, 5, 43 | modo di realizzare i suoi rapporti col mondo.~Guidata dallo
13 GaudiumSpes, 7, 54 | libero; lo sviluppo dei rapporti fra le varie nazioni e le
14 GaudiumSpes, 7, 56 | affinché gli intensificati rapporti culturali, che dovrebbero
15 GaudiumSpes, 7 | 58. I molteplici rapporti fra il Vangelo di Cristo
16 GaudiumSpes, 7, 58 | cultura esistono molteplici rapporti. Dio infatti, rivelandosi
17 GaudiumSpes, 7, 62 | stabiliscano più facili rapporti con la comunità cristiana.
18 GaudiumSpes, 8, 63 | dalla intensificazione dei rapporti e dalla interdipendenza
19 GaudiumSpes, 8, 65 | e, quando si tratta dei rapporti internazionali, tutte le
20 GaudiumSpes, 9, 73 | riferisce alla regolazione dei rapporti dei cittadini tra di loro
21 GaudiumSpes, 9, 76 | abbia una giusta visione dei rapporti tra la comunità politica
22 GaudiumSpes, 10, 83 | riscontrano inoltre nei rapporti tra le nazioni. Quindi per
23 GaudiumSpes, 10, 86 | spetta anche di ordinare i rapporti economici mondiali secondo
24 DignitatHum, Fine, 15| fanno sempre più stretti i rapporti fra gli esseri umani di
25 DignitatHum, Fine, 15| diligentemente elevando a metodo nei rapporti sociali l'esercizio della
26 AdGentes, 2, 11 | testimonianza, debbono stringere rapporti di stima e di amore con
27 AdGentes, 2, 16 | essi debbono scoprire quali rapporti intercorrono tra tradizioni
28 AdGentes, 5, 32 | particolari, atte a regolare i rapporti tra l'ordinario del luogo
29 AdGentes, 5, 32 | le norme che regolino i rapporti tra gli ordinari dei luoghi
30 AdGentes, 6, 38 | della maniera di favorire rapporti sempre più stretti tra questi
31 PresbyterOrd, 2, 6 | devono avere con tutti dei rapporti improntati alla più delicata
32 PresbyterOrd, 2 | II. Rapporti dei presbiteri con gli altri~
33 PresbyterOrd, 3, 17| 17. Grazie ai rapporti d'amicizia e di fraternità
34 ApostActuos, 1, 4 | quelle virtù che riguardano i rapporti sociali, come la correttezza,
35 ApostActuos, 3, 12 | la mentalità e gli stessi rapporti con la propria famiglia
36 ApostActuos, 5 | Rapporti con la gerarchia~
37 ApostActuos, 5, 24 | certamente vari tipi di rapporti con la gerarchia, secondo
38 OptatamTot, Proe, 3 | esperienza delle cose umane e i rapporti normali con la propria famiglia.
39 OptatamTot, Proe, 15 | presti molta attenzione ai rapporti tra la filosofia i veri
40 OptatamTot, Proe, 16 | dogma, considerando anche i rapporti di questa con la storia
41 OrientEccles, 6 | RAPPORTI CON I FRATELLI DELLE CHIESE
42 OrientEccles, 6, 29| opportune prescrizioni e norme i rapporti dei cristiani tra di loro. ~
|