Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 3, 23 | sia suscitando la fervida cooperazione dei fedeli. I vescovi, infine,
2 LumenGentium, 5, 41 | fedele unione e la generosa cooperazione col loro vescovo. ~Alla
3 LumenGentium, 8 | Cooperazione alla redenzione~
4 LumenGentium, 8, 62 | nelle creature una varia cooperazione partecipata da un'unica
5 GaudiumSpes, Proe, 3 | divino, offre all'umanità la cooperazione sincera della Chiesa, al
6 GaudiumSpes, 5, 43 | Daranno volentieri la loro cooperazione a quanti mirano a identiche
7 GaudiumSpes, 6, 48 | sposi, che con l'amorevole cooperazione di tutti i suoi membri. ~
8 GaudiumSpes, 10, 83 | sviluppino e consolidino la loro cooperazione e la loro coordinazione
9 GaudiumSpes, 10 | 85. La cooperazione internazionale sul piano
10 GaudiumSpes, 10, 85 | stabilisca una maggiore cooperazione internazionale in campo
11 GaudiumSpes, 10, 86 | In vista di questa cooperazione, sembra utile proporre le
12 GaudiumSpes, 10, 86 | materiali, richieste da questa cooperazione universale. Così bisogna
13 GaudiumSpes, 10 | 87. La cooperazione internazionale e l'accrescimento
14 GaudiumSpes, 10, 87 | La cooperazione internazionale è indispensabile
15 GaudiumSpes, 10, 87 | necessario ricercare come, con la cooperazione intera ed assidua di tutti,
16 GaudiumSpes, 10, 89 | stimolare gli uomini alla cooperazione vicendevole. E ciò, sia
17 GravissEduc, Proe, 12 | sommamente necessaria quella cooperazione, che per la sua urgenza
18 AdGentes, 2, 15 | credenti, attraverso la cooperazione nel campo tecnico e sociale
19 AdGentes, 5, 28 | settori dell'attività e della cooperazione missionaria.~
20 AdGentes, 5, 29 | missionaria in se stessa, sia la cooperazione missionaria, nel rispetto
21 AdGentes, 5, 29 | fondate per l'opera e la cooperazione missionaria. ~Gli istituti
22 AdGentes, 5 | Cooperazione stabilita dalle conferenze
23 AdGentes, 5, 31 | comunicazione sociale. Una tale cooperazione va eventualmente instaurata
24 AdGentes, 6 | CAPITOLO Vl LA COOPERAZIONE~
25 AdGentes, 6 | La cooperazione delle comunità cristiane~
26 AdGentes, 6, 38 | deriva quella comunione e cooperazione a livello delle Chiese,
27 AdGentes, 6, 38 | riferiscono alla ordinata cooperazione nella propria regione. ~
28 PresbyterOrd, Fine, 22| del mondo. C'è infatti una cooperazione di tutti i presbiteri per
29 ApostActuos, 3, 10 | non limitino la propria cooperazione entro i confini della parrocchia
30 ApostActuos, 4, 20 | invitati all'azione e alla cooperazione diretta con l'apostolato
31 ApostActuos, 4, 20 | la quale può sancire tale cooperazione anche per mezzo di un «
32 ApostActuos, 5, 23 | richiede l'armonia e la cooperazione apostolica dell'uno e dell'
33 ApostActuos, 5, 27 | richiedono non di rado una simile cooperazione dei cristiani che perseguono
34 ApostActuos, 5, 27 | tali valori. Con questa cooperazione dinamica e prudente che
35 OptatamTot, Proe, 2 | tradizionali di questa comune cooperazione, quali la fervente preghiera,
36 ChristusDom, 3 | CAPITOLO III COOPERAZIONE DEI VESCOVI AL BENE COMUNE
37 ChristusDom, 3, 37 | se non realizza no una cooperazione sempre più stretta e concorde
38 UnitatRedint, 2 | La cooperazione con i fratelli separati~
39 UnitatRedint, 2, 12 | stabilisce su vasta scala la cooperazione nel campo sociale, tutti
40 UnitatRedint, 2, 12 | di cui sono insigniti. La cooperazione di tutti i cristiani esprime
41 UnitatRedint, 2, 12 | di Cristo servo. Questa cooperazione, già attuata in non poche
42 UnitatRedint, 2, 12 | della ricchezza. Da questa cooperazione i credenti in Cristo possono
|