Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 3, 19| dando loro la forma di collegio, cioè di un gruppo stabile,
2 LumenGentium, 3, 21| capo e con le membra del collegio. Dalla tradizione infatti,
3 LumenGentium, 3 | Il collegio dei vescovi e il suo capo~
4 LumenGentium, 3, 22| volontà del Signore, un unico collegio apostolico, similmente il
5 LumenGentium, 3, 22| gerarchica col capo del collegio e con le sue membra. ~Il
6 LumenGentium, 3, 22| e con le sue membra. ~Il collegio o corpo episcopale non ha
7 LumenGentium, 3, 22| vescovi, il quale succede al collegio degli apostoli nel magistero
8 LumenGentium, 3, 22| essere stato pure concesso al collegio degli apostoli, congiunto
9 LumenGentium, 3, 22| 18,18; 28,16-20). Questo collegio, in quanto composto da molti,
10 LumenGentium, 3, 22| suprema potestà che questo collegio possiede su tutta la Chiesa,
11 LumenGentium, 3, 22| mondo, purché il capo del collegio li chiami ad agire collegialmente,
12 LumenGentium, 3 | relazioni all'interno del collegio episcopale~
13 LumenGentium, 3, 23| Ma in quanto membri del collegio episcopale e legittimi successori
14 LumenGentium, 3, 25| romano Pontefice, capo del collegio dei vescovi, fruisce in
15 LumenGentium, Nota, 1| 1) "Collegio" non si intende in senso «
16 LumenGentium, Nota, 1| li costituì « a modo di collegio o "gruppo" (coetus) stabile ».
17 LumenGentium, Nota, 1| la stessa ragione, per il collegio dei vescovi si usano con
18 LumenGentium, Nota, 1| il capo e le membra del collegio, ma solo "proporzionalità" (
19 LumenGentium, Nota, 2| Si diventa "membro del collegio" in virtù della consacrazione
20 LumenGentium, Nota, 2| gerarchica col capo del collegio e con le membra. Cfr. n.
21 LumenGentium, Nota, 3| 3) Il collegio, che non si dà senza il
22 LumenGentium, Nota, 3| romano Pontefice. Infatti il collegio necessariamente e sempre
23 LumenGentium, Nota, 3| suo capo, "il quale nel collegio conserva integro l'ufficio
24 LumenGentium, Nota, 3| Pontefice e il "capo" del collegio, può da solo fare alcuni
25 LumenGentium, Nota, 3| convocare e dirigere il collegio, approvare le norme dell'
26 LumenGentium, Nota, 4| stesso suo ufficio. Ma il collegio, pur esistendo sempre, non
27 LumenGentium, Nota, 4| vescovi non possono agire come collegio, come appare dalla nozione
28 LumenGentium, Nota, 4| appare dalla nozione di "collegio". Questa gerarchica comunione
29 AdGentes, 5, 29 | riguarda primariamente il collegio episcopale il sinodo dei
30 AdGentes, 6, 38 | episcopale che succede al collegio apostolico, sono stati consacrati
31 AdGentes, 6, 38 | Cristo dovere dell'intero collegio episcopale.~Il vescovo,
32 ChristusDom, Proe, 3 | pastorale, uniti tutti in un collegio o corpo, rispetto a tutta
33 ChristusDom, 1 | Il collegio episcopale~
34 ChristusDom, 1, 4 | col capo e coi membri del collegio, sono costituiti membri
35 ChristusDom, 1, 4 | vescovi, che succede al collegio degli apostoli nel magistero
36 ChristusDom, 1, 4 | vescovi, che siano membri del collegio episcopale, hanno il diritto
37 ChristusDom, 1, 4 | mondo, purché il capo del collegio li inviti ad una azione
38 ChristusDom, 1, 6 | degli apostoli e membri del collegio episcopale, sappiano essere
39 ChristusDom, 2, 27 | capitolo cattedrale, il collegio dei consultori o altri consigli,
40 UnitatRedint, 1, 2 | santa, Cristo affidò al collegio dei dodici l'ufficio di
41 UnitatRedint, 1, 3 | noi crediamo che al solo Collegio apostolico con a capo Pietro
|