Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, 3, 11 | nel possesso delle loro facoltà e capacità , affinché, agendo
2 LumenGentium, 4, 37 | di cui godono, hanno la facoltà, anzi talora anche il dovere,
3 SacrosConcil, 1, 15 | studentati religiosi e nelle facoltà teologiche devono ricevere
4 SacrosConcil, 1, 16 | più importanti e, nelle facoltà teologiche, tra le materie
5 SacrosConcil, 1, 40 | la Sede apostolica darà facoltà, se è il caso, alla medesima
6 SacrosConcil, 2, 57 | opportuno estenderne la facoltà ai casi seguenti:~1· a)
7 SacrosConcil, 2, 57 | però ad ogni sacerdote la facoltà di celebrare la messa individualmente,
8 SacrosConcil, 3, 77 | costituzione, viene lasciata facoltà di preparare, a norma dell'
9 SacrosConcil, 7, 128| indumenti sacri, si concede facoltà alle conferenze episcopali
10 GaudiumSpes, 3, 29 | quando si nega alla donna la facoltà di scegliere liberamente
11 GaudiumSpes, 4, 35 | molte cose, sviluppa le sue facoltà, esce da sé e si supera.~
12 GaudiumSpes, 6, 51 | sessualità propria dell'uomo e la facoltà umana di generare sono meravigliosamente
13 GaudiumSpes, 7, 56 | di mantenere nell'uomo le facoltà della contemplazione e dell'
14 GaudiumSpes, 7, 59 | modo che si sviluppino le facoltà dell'ammirazione, dell'intuizione,
15 GravissEduc, Proe, 5 | cura costante matura le facoltà intellettuali, sviluppa
16 GravissEduc, Proe, 10 | delle università e delle facoltà. Anzi, in tutte quelle che
17 GravissEduc, Proe, 10 | cattoliche in cui manchi la facoltà teologica dovrà esserci
18 GravissEduc, Proe, 10 | scientifica, nelle università e facoltà cattoliche dovranno essere
19 GravissEduc, Proe, 10 | sviluppare le università e le facoltà cattoliche, distribuendole
20 GravissEduc, Proe | Le facoltà di teologia~
21 GravissEduc, Proe, 11 | Chiesa dall'attività delle facoltà di scienze sacre. È ad esse
22 GravissEduc, Proe, 11 | È pure compito di queste facoltà approfondire i vari settori
23 GravissEduc, Proe, 11 | Per queste ragioni le facoltà ecclesiastiche, dopo aver
24 GravissEduc, Proe, 12 | ogni università le diverse facoltà, nella misura che lo consente
25 DignitatHum, 1, 8 | di essere privati della facoltà di agire liberamente e responsabilmente.
26 AdGentes, 4, 26 | missionologia o presso altre facoltà o università, per poter
27 ApostActuos, 5, 24 | togliere ai laici la necessaria facoltà di agire di propria iniziativa.
28 OptatamTot, Proe, 18 | inviati in speciali istituti, facoltà od università, affinché
29 ChristusDom, 1, 8 | vescovi diocesani viene data facoltà di dispensare in casi particolari
30 ChristusDom, 2, 23 | munito delle necessarie facoltà e, se opportuno, insignito
31 ChristusDom, 2, 25 | essere muniti di opportune facoltà, affinché, salva restando
32 ChristusDom, 2, 26 | non cessano i poteri e le facoltà dei vescovi ausiliari. Anzi
33 ChristusDom, 2, 26 | casi particolari, più ampie facoltà. Per il maggior bene presente
34 OrientEccles, 4, 14 | rito latino, secondo le facoltà che godono circa l'amministrazione
35 OrientEccles, 4, 16 | territorio orientale, la facoltà dei sacerdoti di qualsiasi
36 OrientEccles, 5, 20 | regione o nazione, è data facoltà ai patriarchi o alle supreme
37 OrientEccles, 6, 25 | all'unità cattolica, hanno facoltà di esercitare il proprio
38 InterMirific, Intro, 1| direttamente riguardano le facoltà spirituali dell'uomo e che
39 InterMirific, 2, 15 | laici, moltiplicando scuole, facoltà e istituti, dove giornalisti,
|