Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
circoscrizioni 5
circostanza 3
circostanze 74
città 38
cittadina 1
cittadinanza 1
cittadini 49
Frequenza    [«  »]
39 rendere
39 studi
38 ben
38 città
38 colui
38 creatore
38 disciplina

Doc. del Concil. Ecum. Vaticano II

IntraText - Concordanze

città

   Doc., Cap.,  Capoverso
1 LumenGentium, 1, 6 | titolo dalla liturgia alla città santa, la nuova Gerusalemme. 2 LumenGentium, 1, 6 | cfr. 1 Pt 2,5). E questa città santa Giovanni la contempla 3 LumenGentium, 2, 9 | cammina alla ricerca della città futura e permanente (cfr. 4 LumenGentium, 2, 13| cfr. Sal 2,8), e nella cui città queste portano i loro doni 5 LumenGentium, 4, 36| deve riconoscere che la città terrena, legittimamente 6 LumenGentium, 4, 37| che a tutti compete nella città terrestre.~Da questi familiari 7 LumenGentium, 6, 44| popolo di Dio non ha qui città permanente, ma va in cerca 8 LumenGentium, 6, 46| agli uomini o inutili nella città terrestre. Poiché, se anche 9 LumenGentium, 6, 46| affinché la edificazione della città terrena sia sempre fondata 10 LumenGentium, 7, 50| sentirsi spinti a ricercare la città futura (cfr. Eb 13,14 e 11 LumenGentium, 7, 51| splendore di Dio illuminerà la città celeste e la sua lucerna 12 SacrosConcil, Proe, 2| la realtà presente alla città futura, verso la quale siamo 13 SacrosConcil, 1, 8 | viene celebrata nella santa città di Gerusalemme, verso la 14 GaudiumSpes, 1, 6 | per il moltiplicarsi delle città e dei loro abitanti, sia 15 GaudiumSpes, 2, 14 | un elemento anonimo della città umana.~Infatti, nella sua 16 GaudiumSpes, 2, 20 | dall'edificazione della città terrena.~Perciò i fautori 17 GaudiumSpes, 5, 40 | appunto sono membri della città terrena chiamati a formare 18 GaudiumSpes, 5, 40 | Tale compenetrazione di città terrena e città celeste 19 GaudiumSpes, 5, 40 | compenetrazione di città terrena e città celeste non può certo essere 20 GaudiumSpes, 5, 43 | cittadini dell'una e dell'altra città, di sforzarsi di compiere 21 GaudiumSpes, 5, 43 | divina nella vita della città terrena. Dai sacerdoti i 22 GaudiumSpes, 7, 57 | cristiani, in cammino verso la città celeste, devono ricercare 23 GaudiumSpes, 9, 76 | punti dai mezzi propri della città terrestre. ~Certo, le cose 24 GaudiumSpes, 10, 80 | alla distruzione di intere città o di vaste regioni e dei 25 GaudiumSpes, 10, 87 | migrazioni dalla campagna alle città, o quando si tratta dell' 26 GravissEduc, Proe, 8 | efficacemente il bene della città terrena ed insieme li prepara 27 NostraAetate, 0, 1 | eletti saranno riuniti nella città santa, che la gloria di 28 DignitatHum, 2, 13 | anzi al bene della stessa città terrena, e che vanno ovunque 29 AdGentes, 2, 12 | Cristo percorreva tutte le città e i villaggi, sanando ogni 30 AdGentes, 2, 12 | intromettersi nel governo della città terrena. Essa non rivendica 31 AdGentes, 3, 19 | sforzano di instaurare nella città terrena un ordine di giustizia 32 AdGentes, 6, 41 | che « la costruzione della città terrena sia fondata sul 33 PresbyterOrd, 1, 2 | come scopo che « tutta la città redenta, cioè la riunione 34 PresbyterOrd, 2, 9 | che spetta a tutti nella città terrestre. Siano pronti 35 ApostActuos, 2, 5 | del popolo di Dio e della città degli uomini, deve continuamente 36 ApostActuos, 3, 10 | incontro alle necessità delle città e delle zone rurali non 37 ApostActuos, Fine, 33| lui che li manda in ogni città e in ogni luogo dove egli 38 ChristusDom, 2, 22 | diocesi formate da grandi città, dando ad esse una nuova


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License