Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 7, 50 | Maestà tutti, di ogni tribù e lingua, di ogni popolo e nazione,
2 SacrosConcil, 1, 36 | 36. ~ L'uso della lingua latina, salvo diritti particolari,
3 SacrosConcil, 1, 36 | non di rado l'uso della lingua nazionale può riuscire di
4 SacrosConcil, 1, 36 | popolo, si conceda alla lingua nazionale una parte più
5 SacrosConcil, 1, 36 | regioni limitrofe della stessa lingua) decidere circa l'ammissione
6 SacrosConcil, 1, 36 | ammissione e l'estensione della lingua nazionale. Tali decisioni
7 SacrosConcil, 1, 36 | traduzione del testo latino in lingua nazionale da usarsi nella
8 SacrosConcil, 1, 39 | alle processioni, alla lingua liturgica, alla musica sacra
9 SacrosConcil, 2 | Lingua nazionale e latino nella
10 SacrosConcil, 2, 54 | concedere una congrua parte alla lingua nazionale, specialmente
11 SacrosConcil, 2, 54 | cantare insieme, anche in lingua latina, le parti dell'ordinario
12 SacrosConcil, 2, 54 | opportuno un uso più ampio della lingua nazionale nella messa, si
13 SacrosConcil, 3 | La lingua~
14 SacrosConcil, 3, 63 | per il popolo l'uso della lingua nazionale; le sia data quindi
15 SacrosConcil, 3, 63 | sacramentali si può usare la lingua nazionale a norma dell'art.
16 SacrosConcil, 3, 63 | anche per quanto riguarda la lingua; questi rituali saranno
17 SacrosConcil, 3, 76 | possono essere fatte in lingua nazionale. Nella consacrazione
18 SacrosConcil, 3, 78 | può essere detta nella lingua nazionale. Se poi il sacramento
19 SacrosConcil, 4, 100| loro, e anche da soli.~La lingua dell'ufficio divino~
20 SacrosConcil, 4, 101| conservata nell'ufficio divino la lingua latina. L'ordinario tuttavia
21 SacrosConcil, 4, 101| l'uso della versione in lingua nazionale, composta a norma
22 SacrosConcil, 4, 101| per i quali l'uso della lingua latina costituisce un grave
23 SacrosConcil, 4, 101| può concedere l'uso della lingua nazionale nell'ufficio divino,
24 SacrosConcil, 4, 101| divino, che lo recita in lingua nazionale con i fedeli o
25 SacrosConcil, 6, 113| popolo. Quanto all'uso della lingua, si osservi l'art. 36; per
26 GaudiumSpes, 3, 29 | condizione sociale, della lingua o religione, deve essere
27 AdGentes, 2, 15 | né per territorio né per lingua né per istituzioni politiche»
28 PresbyterOrd, 2, 10 | conoscono ancora bene la lingua e le usanze; è meglio che
29 PresbyterOrd, 2, 10 | di conoscere non solo la lingua del paese, ma anche gli
30 OptatamTot, Proe, 13 | quella conoscenza della lingua latina che è necessaria
31 OptatamTot, Proe, 13 | altresì lo studio della lingua liturgica propria di ciascun
32 ChristusDom, 2, 23 | circostanze, ai fedeli di diversa lingua si provveda o per mezzo
33 ChristusDom, 2, 23 | e parrocchie della loro lingua; o per mezzo di un vicario
34 ChristusDom, 2, 23 | vescovile che conosca bene tale lingua e sia anche, se necessario,
35 OrientEccles, 5 | La lingua liturgica~
36 OrientEccles, 5, 23 | versioni dei testi nelle lingua del paese.~
|