Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
liberissimo 1
libero 17
libertà 160
libri 36
libro 2
liceità 4
lieta 1
Frequenza    [«  »]
36 elementi
36 giudizio
36 intero
36 libri
36 lingua
36 mandato
36 numero

Doc. del Concil. Ecum. Vaticano II

IntraText - Concordanze

libri

   Doc., Cap.,  Capoverso
1 DeiVerbum, 2, 8 | espressa in modo speciale nei libri ispirati, doveva esser conservata 2 DeiVerbum, 2, 8 | Chiesa l'intero canone dei libri sacri e nella Chiesa fa 3 DeiVerbum, 3, 11 | contenute ed espresse nei libri della sacra Scrittura, furono 4 DeiVerbum, 3, 11 | canonici tutti interi i libri sia del Vecchio che del 5 DeiVerbum, 3, 11 | per la composizione dei libri sacri, Dio scelse e si servì 6 DeiVerbum, 3, 11 | per conseguenza, che i libri della Scrittura insegnano 7 DeiVerbum, 4 | storia della salvezza nei libri del Vecchio Testamento~ 8 DeiVerbum, 4, 14 | di vera parola di Dio nei libri del Vecchio Testamento; 9 DeiVerbum, 4, 14 | Testamento; perciò questi libri divinamente ispirati conservano 10 DeiVerbum, 4, 15 | del regno messianico. I libri poi del Vecchio Testamento, 11 DeiVerbum, 4, 15 | agisce con gli uomini. Questi libri, sebbene contengano cose 12 DeiVerbum, 4, 15 | ricevere con devozione questi libri: in essi si esprime un vivo 13 DeiVerbum, 4, 16 | il quale ha ispirato i libri dell'uno e dell'altro Testamento 14 DeiVerbum, 4, 16 | 1 Cor 11,25), tuttavia i libri del Vecchio Testamento, 15 DeiVerbum, 6, 21 | dalla sacra Scrittura. Nei libri sacri, infatti, il Padre 16 DeiVerbum, 6, 22 | testi originali dei sacri libri. Se, per una ragione di 17 DeiVerbum, 6, 25 | affidati sul retto uso dei libri divini, in modo particolare 18 DeiVerbum, 6, 26 | lettura e lo studio dei sacri libri « la parola di Dio compia 19 LumenGentium, 1, 6 | trovano già abbozzate nei libri dei profeti. ~La Chiesa 20 LumenGentium, 8, 55 | 55. I libri del Vecchio e Nuovo Testamento 21 LumenGentium, 8, 55 | nostra contemplazione. I libri del Vecchio Testamento descrivono 22 SacrosConcil, 1, 13 | secondo le consuetudini o i libri legittimamente approvati. 23 SacrosConcil, 1 | Revisione dei libri liturgici~ 24 SacrosConcil, 1, 25 | 25. I libri liturgici siano riveduti 25 SacrosConcil, 1, 31 | 31. Nella revisione dei libri liturgici si abbia cura 26 SacrosConcil, 1, 38 | anche nella revisione dei libri liturgici si lasci posto 27 SacrosConcil, 1, 39 | nelle edizioni tipiche dei libri liturgici, spetterà alla 28 SacrosConcil, 6, 117| termine l'edizione tipica dei libri di canto gregoriano; anzi, 29 SacrosConcil, 6, 117| edizione più critica dei libri già editi dopo la riforma 30 SacrosConcil, 7, 128| quanto prima, insieme ai libri liturgici, a norma dell' 31 ApostActuos, 6, 32 | incontri frequenti, conferenze, libri, riviste per una più profonda 32 OptatamTot, Proe, 16 | lettura e meditazione dei libri santi. ~Nell'insegnamento 33 PerfectCarit, 0, 3 | costituzioni, i « direttori », i libri delle usanze, delle preghiere 34 PerfectCarit, 0, 6 | e dalla meditazione dei libri sacri imparino « la sovreminente 35 ChristusDom, 4, 44 | e della elaborazione dei libri relativi a questa materia. 36 UnitatRedint, 3, 21 | affermano la divina autorità dei libri sacri, la pensano diversamente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License