Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, 1, 5 | abbandona tutt'intero e liberamente prestandogli « il pieno
2 LumenGentium, 3, 18| dignità cristiana, tendano liberamente e ordinatamente allo stesso
3 LumenGentium, 3, 22| che può sempre esercitare liberamente. D'altra parte, l'ordine
4 LumenGentium, 3, 22| collegialmente, o almeno approvi o liberamente accetti l'azione congiunta
5 LumenGentium, 5, 42| simile al suo maestro che liberamente accetta la morte per la
6 LumenGentium, 8, 54| scuole cattoliche vengono liberamente proposte circa colei, che
7 GaudiumSpes, 1, 9 | politico ma anche economico, e liberamente compiere la loro parte nel
8 GaudiumSpes, 2, 17 | il suo Creatore e giunga liberamente, aderendo a lui, alla piena
9 GaudiumSpes, 2, 19 | verità se non riconosce liberamente quell'amore e se non si
10 GaudiumSpes, 2, 22 | innocente, col suo sangue sparso liberamente ci ha meritato la vita;
11 GaudiumSpes, 3, 26 | il diritto a scegliersi liberamente lo stato di vita e a fondare
12 GaudiumSpes, 3, 29 | la facoltà di scegliere liberamente il marito e di abbracciare
13 GaudiumSpes, 5, 42 | bene di tutti e di potersi liberamente sviluppare sotto qualsiasi
14 GaudiumSpes, 7, 59 | della comune utilità, possa liberamente cercare la verità, manifestare
15 GaudiumSpes, 8, 68 | mezzo di rappresentanti liberamente eletti. ~Tra i diritti fondamentali
16 GaudiumSpes, 8, 68 | dei lavoratori di fondare liberamente proprie associazioni, che
17 GaudiumSpes, 8, 68 | il diritto di partecipare liberamente alle attività di tali associazioni
18 GaudiumSpes, 9, 73 | ad esempio, il diritto di liberamente riunirsi, associarsi, esprimere
19 GaudiumSpes, 9, 75 | effettiva di partecipare liberamente e attivamente sia alla elaborazione
20 GaudiumSpes, 10, 78 | scambiarsi con fiducia e liberamente le ricchezze del loro animo
21 GravissEduc, Proe, 8 | diritto della Chiesa a fondare liberamente e a dirigere le scuole di
22 DignitatHum, 1, 3 | con una ricerca condotta liberamente, con l'aiuto dell'insegnamento
23 DignitatHum, 1, 4 | impediti di manifestare liberamente la virtù singolare della
24 DignitatHum, 1, 4 | convinzione religiosa, possano liberamente riunirsi e dar vita ad associazioni
25 DignitatHum, 1, 5 | compete il diritto di ordinare liberamente la propria vita religiosa
26 DignitatHum, 1, 8 | privati della facoltà di agire liberamente e responsabilmente. D'altra
27 DignitatHum, 2, 10 | e possono abbracciarla liberamente e professarla con vigore
28 DignitatHum, 2, 14 | accettare e a professare la fede liberamente.~
29 DignitatHum, Fine, 15| aspirano di poter professare liberamente la religione sia in forma
30 AdGentes, 2, 13 | At 16,14), crederanno e liberamente si convertiranno al Signore,
31 PresbyterOrd, 3, 16| non diviso si dedicano più liberamente in lui e per lui al servizio
32 PresbyterOrd, 3, 16| presbiteri, i quali hanno liberamente abbracciato il sacro celibato
33 OptatamTot, Proe, 10 | affrettarsi corrispondere liberamente e generosamente. ~Gli alunni
34 ChristusDom, 1, 4 | collegiale, o almeno approvi o liberamente accetti un'azione unitaria
35 ChristusDom, 2, 19 | impedire che essi possano liberamente comunicare con la santa
|