1-500 | 501-1000 | 1001-1073
Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, 2, 7 | sempre integro e vivo nella Chiesa, lasciarono come loro successori
2 DeiVerbum, 2, 7 | uno specchio nel quale la Chiesa pellegrina in terra contempla
3 DeiVerbum, 2, 8 | incremento della fede; così la Chiesa nella sua dottrina, nella
4 DeiVerbum, 2, 8 | apostolica progredisce nella Chiesa con l'assistenza dello Spirito
5 DeiVerbum, 2, 8 | sicuro di verità. Così la Chiesa nel corso dei secoli tende
6 DeiVerbum, 2, 8 | pratica e nella vita della Chiesa che crede e che prega. È
7 DeiVerbum, 2, 8 | Tradizione che fa conoscere alla Chiesa l'intero canone dei libri
8 DeiVerbum, 2, 8 | dei libri sacri e nella Chiesa fa più profondamente comprendere
9 DeiVerbum, 2, 8 | dell'Evangelo risuona nella Chiesa e per mezzo di questa nel
10 DeiVerbum, 2, 9 | ne risulta così che la Chiesa attinge la certezza su tutte
11 DeiVerbum, 2 | della Scrittura con tutta la chiesa e con il magistero~
12 DeiVerbum, 2, 10 | parola di Dio affidato alla Chiesa; nell'adesione ad esso tutto
13 DeiVerbum, 2, 10 | solo magistero vivo della Chiesa, la cui autorità è esercitata
14 DeiVerbum, 2, 10 | Scrittura e il magistero della Chiesa, per sapientissima disposizione
15 DeiVerbum, 3, 11 | Spirito Santo La santa madre Chiesa, per fede apostolica, ritiene
16 DeiVerbum, 3, 11 | sono stati consegnati alla Chiesa per la composizione dei
17 DeiVerbum, 3, 12 | viva tradizione di tutta la Chiesa e dell'analogia della fede.
18 DeiVerbum, 3, 12 | maturi il giudizio della Chiesa. Quanto, infatti, è stato
19 DeiVerbum, 3, 12 | istanza al giudizio della Chiesa, la quale adempie il divino
20 DeiVerbum, 5, 17 | Signore e radunassero la Chiesa. Di tutto ciò gli scritti
21 DeiVerbum, 5, 18 | incarnato, nostro Salvatore. La Chiesa ha sempre e in ogni luogo
22 DeiVerbum, 5, 19 | 19. La santa madre Chiesa ha ritenuto e ritiene con
23 DeiVerbum, 5, 20 | narrano gli inizi della Chiesa e la sua mirabile diffusione
24 DeiVerbum, 6 | SCRITTURA NELLA VITA DELLA CHIESA~
25 DeiVerbum, 6 | della sacra Scrittura per la Chiesa~
26 DeiVerbum, 6, 21 | 21. La Chiesa ha sempre venerato le divine
27 DeiVerbum, 6, 21 | sostegno e vigore della Chiesa, e per i figli della Chiesa
28 DeiVerbum, 6, 21 | Chiesa, e per i figli della Chiesa la forza della loro fede,
29 DeiVerbum, 6, 22 | Scrittura. Per questo motivo, la Chiesa fin dagli inizi fece sua
30 DeiVerbum, 6, 22 | tutti in ogni tempo, la Chiesa cura con materna sollecitudine
31 DeiVerbum, 6, 22 | consenso dell'autorità della Chiesa, queste saranno fatte in
32 DeiVerbum, 6, 23 | del Verbo incarnato, la Chiesa, ammaestrata dallo Spirito
33 DeiVerbum, 6, 23 | incoraggia i figli della Chiesa che coltivano le scienze
34 DeiVerbum, 6, 23 | e secondo il senso della Chiesa.~
35 DeiVerbum, 6, 25 | a cura dei pastori della Chiesa, lodevolmente oggi si diffondono
36 DeiVerbum, 6, 25 | affinché i figli della Chiesa si familiarizzino con sicurezza
37 DeiVerbum, 6, 26 | rivelazione, affidato alla Chiesa, riempia sempre più il cuore
38 DeiVerbum, 6, 26 | si accresce la vita della Chiesa, così è lecito sperare nuovo
39 LumenGentium | DOGMATICA LUMEN GENTIUM SULLA CHIESA~
40 LumenGentium, 1 | CAPITOLO I IL MISTERO DELLA CHIESA~
41 LumenGentium, 1 | La Chiesa è sacramento in Cristo~
42 LumenGentium, 1, 1 | risplende sul volto della Chiesa. E siccome la Chiesa è,
43 LumenGentium, 1, 1 | della Chiesa. E siccome la Chiesa è, in Cristo, in qualche
44 LumenGentium, 1, 1 | urgente questo dovere della Chiesa, affinché tutti gli uomini,
45 LumenGentium, 1, 2 | chiamare a formare la santa Chiesa, la quale, già annunciata
46 LumenGentium, 1, 2 | riuniti presso il Padre nella Chiesa universale.~
47 LumenGentium, 1, 3 | operato la redenzione. La Chiesa, ossia il regno di Cristo
48 LumenGentium, 1 | Spirito santificatore della Chiesa~
49 LumenGentium, 1, 4 | santificare continuamente la Chiesa e affinché i credenti avessero
50 LumenGentium, 1, 4 | Lo Spirito dimora nella Chiesa e nei cuori dei fedeli come
51 LumenGentium, 1, 4 | e 26). Egli introduce la Chiesa nella pienezza della verità (
52 LumenGentium, 1, 4 | cfr. Ap 22,17).~Così la Chiesa universale si presenta come «
53 LumenGentium, 1, 5 | Il mistero della santa Chiesa si manifesta nella sua stessa
54 LumenGentium, 1, 5 | Padre (cfr. At 2,33). La Chiesa perciò, fornita dei doni
55 LumenGentium, 1 | Le immagini della Chiesa~
56 LumenGentium, 1, 6 | ora l'intima natura della Chiesa ci si fa conoscere attraverso
57 LumenGentium, 1, 6 | nei libri dei profeti. ~La Chiesa infatti è un ovile, la cui
58 LumenGentium, 1, 6 | cfr. Gv 10,11-15). ~La Chiesa è il podere o campo di Dio (
59 LumenGentium, 1, 6 | noi, che per mezzo della Chiesa rimaniamo in lui, e senza
60 LumenGentium, 1, 6 | Più spesso ancora la Chiesa è detta edificio di Dio (
61 LumenGentium, 1, 6 | Sopra quel fondamento la Chiesa è costruita dagli apostoli (
62 LumenGentium, 1, 6 | sposo » (Ap 21,1s). ~La Chiesa, chiamata « Gerusalemme
63 LumenGentium, 1, 6 | Ef 3,19). Ma mentre la Chiesa compie su questa terra il
64 LumenGentium, 1, 6 | Dio, dove la vita della Chiesa è nascosta con Cristo in
65 LumenGentium, 1 | La Chiesa, corpo mistico di Cristo~
66 LumenGentium, 1, 7 | quale per l'utilità della Chiesa distribuisce la varietà
67 LumenGentium, 1, 7 | capo del corpo, che è la Chiesa. È il principio, il primo
68 LumenGentium, 1, 7 | Nel suo corpo, che è la Chiesa, egli continuamente dispensa
69 LumenGentium, 1, 7 | umano. Cristo inoltre ama la Chiesa come sua sposa, facendosi
70 LumenGentium, 1, 7 | corpo (cfr. Ef 5,25-28); la Chiesa poi è soggetta al suo capo.
71 LumenGentium, 1, 7 | riempie dei suoi doni la Chiesa la quale è il suo corpo
72 LumenGentium, 1 | La Chiesa, realtà visibile e spirituale~
73 LumenGentium, 1, 8 | incessantemente sostenta la sua Chiesa santa, comunità di fede,
74 LumenGentium, 1, 8 | comunità spirituale, la Chiesa terrestre e la Chiesa arricchita
75 LumenGentium, 1, 8 | la Chiesa terrestre e la Chiesa arricchita di beni celesti,
76 LumenGentium, 1, 8 | l'organismo sociale della Chiesa serve allo Spirito di Cristo
77 LumenGentium, 1, 8 | 4,16). ~Questa è l'unica Chiesa di Cristo, che nel Simbolo
78 LumenGentium, 1, 8 | cfr. 1 Tm 3,15). Questa Chiesa, in questo mondo costituita
79 LumenGentium, 1, 8 | società, sussiste nella Chiesa cattolica, governata dal
80 LumenGentium, 1, 8 | propriamente per dono di Dio alla Chiesa di Cristo, spingono verso
81 LumenGentium, 1, 8 | persecuzioni, così pure la Chiesa e chiamata a prendere la
82 LumenGentium, 1, 8 | Cor 8,9): così anche la Chiesa, quantunque per compiere
83 LumenGentium, 1, 8 | Lc 19,10), così pure la Chiesa circonda d'affettuosa cura
84 LumenGentium, 1, 8 | popolo (cfr. Eb 2,17), la Chiesa, che comprende nel suo seno
85 LumenGentium, 1, 8 | penitenza e del rinnovamento. La Chiesa « prosegue il suo pellegrinaggio
86 LumenGentium, 2, 9 | nel deserto viene chiamato Chiesa di Dio (Dt 23,1 ss.), così
87 LumenGentium, 2, 9 | Eb 13,14), si chiama pure Chiesa di Cristo (cfr. Mt 16,18);
88 LumenGentium, 2, 9 | pace, e ne ha costituito la Chiesa, perché sia agli occhi di
89 LumenGentium, 2, 11 | fedeli, incorporati nella Chiesa col battesimo, sono destinati
90 LumenGentium, 2, 11 | ricevuta da Dio mediante la Chiesa. Col sacramento della confermazione
91 LumenGentium, 2, 11 | vincolati più perfettamente alla Chiesa, sono arricchiti di una
92 LumenGentium, 2, 11 | tempo si riconciliano con la Chiesa, alla quale hanno inflitto
93 LumenGentium, 2, 11 | dei sacerdoti, tutta la Chiesa raccomanda gli ammalati
94 LumenGentium, 2, 11 | nome di Cristo a pascere la Chiesa colla parola e la grazia
95 LumenGentium, 2, 11 | intercorre tra Cristo e la Chiesa (cfr. Ef 5,32), si aiutano
96 LumenGentium, 2, 11 | che si potrebbe chiamare Chiesa domestica, i genitori devono
97 LumenGentium, 2, 12 | maggiore espansione della Chiesa secondo quelle parole: «
98 LumenGentium, 2, 12 | adatti alle necessità della Chiesa e destinati a rispondervi,
99 LumenGentium, 2, 12 | detengono l'autorità nella Chiesa; ad essi spetta soprattutto
100 LumenGentium, 2, 13 | vivificatore, il quale per tutta la Chiesa e per tutti e singoli i
101 LumenGentium, 2, 13 | mondo (cfr. Gv 18,36), la Chiesa, cioè il popolo di Dio,
102 LumenGentium, 2, 13 | stesso Signore, e con esso la Chiesa cattolica efficacemente
103 LumenGentium, 2, 13 | altre parti e a tutta la Chiesa, in modo che il tutto e
104 LumenGentium, 2, 13 | seno alla comunione della Chiesa, le Chiese particolari,
105 LumenGentium, 2, 13 | tra le diverse parti della Chiesa, vincoli di intima comunione
106 LumenGentium, 2, 14 | tradizione, insegna che questa Chiesa peregrinante è necessaria
107 LumenGentium, 2, 14 | noi nel suo corpo che è la Chiesa, è il mediatore e la via
108 LumenGentium, 2, 14 | confermato la necessità della Chiesa, nella quale gli uomini
109 LumenGentium, 2, 14 | pur non ignorando che la Chiesa cattolica è stata fondata
110 LumenGentium, 2, 14 | incorporati nella società della Chiesa quelli che, avendo lo Spirito
111 LumenGentium, 2, 14 | assemblea visibile della Chiesa, con il Cristo che la dirige
112 LumenGentium, 2, 14 | anche se incorporato alla Chiesa, colui che, non perseverando
113 LumenGentium, 2, 14 | rimane sì in seno alla Chiesa col «corpo», ma non col «
114 LumenGentium, 2, 14 | bene tutti i figli della Chiesa che la loro privilegiata
115 LumenGentium, 2, 14 | essere incorporati alla Chiesa, vengono ad essa congiunti
116 LumenGentium, 2, 14 | stesso desiderio, e la madre Chiesa li avvolge come già suoi
117 LumenGentium, 2 | cristiani non cattolici e la Chiesa~
118 LumenGentium, 2, 15 | 15. La Chiesa sa di essere per più ragioni
119 LumenGentium, 2, 15 | ottenere questo la madre Chiesa non cessa di pregare, sperare
120 LumenGentium, 2, 15 | più chiara sul volto della Chiesa.~
121 LumenGentium, 2 | I non cristiani e la Chiesa~
122 LumenGentium, 2, 16 | Vangelo di Cristo e la sua Chiesa ma che tuttavia cercano
123 LumenGentium, 2, 16 | in loro è ritenuto dalla Chiesa come una preparazione ad
124 LumenGentium, 2, 16 | disperazione finale. Perciò la Chiesa per promuovere la gloria
125 LumenGentium, 2 | Carattere missionario della Chiesa~
126 LumenGentium, 2, 17 | la verità salvifica, la Chiesa l'ha ricevuto dagli apostoli
127 LumenGentium, 2, 17 | Predicando il Vangelo, la Chiesa dispone coloro che l'ascoltano
128 LumenGentium, 2, 17 | un'offerta pura ». Così la Chiesa unisce preghiera e lavoro,
129 LumenGentium, 3 | COSTITUZIONE GERARCHICA DELLA CHIESA E IN PARTICOLARE DELL'EPISCOPATO~
130 LumenGentium, 3, 18 | ha stabilito nella sua Chiesa vari ministeri, che tendono
131 LumenGentium, 3, 18 | eterno, ha edificato la santa Chiesa e ha mandato gli apostoli,
132 LumenGentium, 3, 18 | vescovi, fossero nella sua Chiesa pastori fino alla fine dei
133 LumenGentium, 3, 18 | capo visibile di tutta la Chiesa, reggono la casa del Dio
134 LumenGentium, 3, 19 | 48), diffondendo così la Chiesa e, sotto la guida del Signore,
135 LumenGentium, 3, 19 | Spirito Santo, radunano la Chiesa universale che il Signore
136 LumenGentium, 3, 20 | devono predicare è per la Chiesa il principio di tutta la
137 LumenGentium, 3, 20 | aveva posti a pascere la Chiesa di Dio (cfr. At 20,28).
138 LumenGentium, 3, 20 | tempi si esercitano nella Chiesa, secondo la testimonianza
139 LumenGentium, 3, 20 | ministri del governo della Chiesa. Come quindi è permanente
140 LumenGentium, 3, 20 | degli apostoli di pascere la Chiesa, da esercitarsi in perpetuo
141 LumenGentium, 3, 20 | apostoli quali pastori della Chiesa, e che chi li ascolta, ascolta
142 LumenGentium, 3, 21 | consuetudine liturgica della Chiesa e dalla voce dei santi Padri
143 LumenGentium, 3, 21 | liturgici e dall'uso della Chiesa sia d'Oriente che d'Occidente,
144 LumenGentium, 3, 22 | Pontefice, in forza tutta la Chiesa, ha su questa una potestà
145 LumenGentium, 3, 22 | piena potestà su tutta la Chiesa sebbene tale potestà non
146 LumenGentium, 3, 22 | pietra e clavigero della Chiesa (cfr. Mt 16,18-19), e lo
147 LumenGentium, 3, 22 | fedeli, anzi di tutta la Chiesa, mente lo Spirito Santo
148 LumenGentium, 3, 22 | collegio possiede su tutta la Chiesa, è esercitata in modo solenne
149 LumenGentium, 3, 23 | Chiese particolari e con la Chiesa universale. Il romano Pontefice,
150 LumenGentium, 3, 23 | formate ad immagine della Chiesa universale, ed è in esse
151 LumenGentium, 3, 23 | partire da esse che esiste la Chiesa cattolica una e unica. Perciò
152 LumenGentium, 3, 23 | rappresentano la propria Chiesa, e tutti insieme col Papa
153 LumenGentium, 3, 23 | col Papa rappresentano la Chiesa universale in un vincolo
154 LumenGentium, 3, 23 | altre Chiese né sopra la Chiesa universale. Ma in quanto
155 LumenGentium, 3, 23 | tenuti ad avere per tutta la Chiesa una sollecitudine che, sebbene
156 LumenGentium, 3, 23 | sommamente al bene della Chiesa universale. Tutti i vescovi,
157 LumenGentium, 3, 23 | comune all'insieme della Chiesa, formare i fedeli all'amore
158 LumenGentium, 3, 23 | ogni attività comune alla Chiesa, specialmente nel procurare
159 LumenGentium, 3, 23 | reggendo bene la propria Chiesa come una porzione della
160 LumenGentium, 3, 23 | come una porzione della Chiesa universale, contribuiscono
161 LumenGentium, 3, 23 | venerando esempio dell'antica Chiesa.~Per divina Provvidenza
162 LumenGentium, 3, 23 | costituzione divina della Chiesa universale, godono di una
163 LumenGentium, 3, 23 | evidenza la cattolicità della Chiesa indivisa. In modo simile
164 LumenGentium, 3, 24 | universale potestà della Chiesa, o per mezzo delle leggi
165 LumenGentium, 3, 25 | ecumenico, sono per tutta la Chiesa dottori e giudici della
166 LumenGentium, 3, 25 | volle provveduta la sua Chiesa nel definire la dottrina
167 LumenGentium, 3, 25 | virtù del consenso della Chiesa, essendo esse pronunziate
168 LumenGentium, 3, 25 | quale supremo maestro della Chiesa universale, singolarmente
169 LumenGentium, 3, 25 | dell'infallibilità della Chiesa stessa. L'infallibilità
170 LumenGentium, 3, 25 | infallibilità promessa alla Chiesa risiede pure nel corpo episcopale
171 LumenGentium, 3, 25 | mancare l'assenso della Chiesa, data l'azione dello stesso
172 LumenGentium, 3, 25 | Pontefice romano, e viene nella Chiesa gelosamente conservata e
173 LumenGentium, 3, 26 | offrire e della quale la Chiesa continuamente vive e cresce.
174 LumenGentium, 3, 26 | continuamente vive e cresce. Questa Chiesa di Cristo è veramente presente
175 LumenGentium, 3, 26 | quale si costituisce la Chiesa una, santa, cattolica e
176 LumenGentium, 3, 26 | Signore e le leggi della Chiesa, dal suo particolare giudizio
177 LumenGentium, 3, 27 | alla suprema autorità della Chiesa e, entro certi limiti, in
178 LumenGentium, 3, 27 | vista dell'utilità della Chiesa o dei fedeli, possa essere
179 LumenGentium, 3, 27 | Signore stabilita nella sua Chiesa.~Il vescovo, mandato dal
180 LumenGentium, 3, 27 | aderire al vescovo come la Chiesa a Gesù Cristo e come Gesù
181 LumenGentium, 3, 28 | affidato a vari membri della Chiesa, in vario grado, l'ufficio
182 LumenGentium, 3, 28 | sede rendono visibile la Chiesa universale e portano un
183 LumenGentium, 3, 28 | diocesi, anzi di tutta la Chiesa. In ragione di questa loro
184 LumenGentium, 3, 28 | servono al bene di tutta la Chiesa.~In virtù della comunità
185 LumenGentium, 3, 28 | nella sua totalità, cioè Chiesa di Dio (cfr. 1 Cor 1,2;
186 LumenGentium, 3, 28 | sebbene battezzati nella Chiesa cattolica, hanno abbandonato
187 LumenGentium, 3, 29 | matrimonio in nome della Chiesa, portare il viatico ai moribondi,
188 LumenGentium, 3, 29 | necessari alla vita della Chiesa, nella disciplina oggi vigente
189 LumenGentium, 3, 29 | disciplina oggi vigente della Chiesa latina in molte regioni
190 LumenGentium, 4 | I laici nella Chiesa~
191 LumenGentium, 4, 30 | contribuiscano al bene di tutta la Chiesa. Sanno di non essere stati
192 LumenGentium, 4, 30 | missione salvifica della Chiesa verso il mondo, ma che il
193 LumenGentium, 4, 31 | religioso sancito nella Chiesa, i fedeli cioè, che, dopo
194 LumenGentium, 4, 31 | loro parte compiono, nella Chiesa e nel mondo, la missione
195 LumenGentium, 4, 32 | 32. La santa Chiesa è, per divina istituzione,
196 LumenGentium, 4, 32 | quindi in Cristo e nella Chiesa per riguardo alla stirpe
197 LumenGentium, 4, 32 | 3,11). ~Se quindi nella Chiesa non tutti camminano per
198 LumenGentium, 4, 32 | rapporto: che i pastori della Chiesa sull'esempio di Cristo sono
199 LumenGentium, 4, 33 | Redentore, all'incremento della Chiesa e alla sua santificazione
200 LumenGentium, 4, 33 | missione salvifica stessa della Chiesa; a questo apostolato sono
201 LumenGentium, 4, 33 | rendere presente e operosa la Chiesa in quei luoghi e in quelle
202 LumenGentium, 4, 33 | della stessa missione della Chiesa « secondo la misura del
203 LumenGentium, 4, 33 | all'opera salvifica della Chiesa.~
204 LumenGentium, 4, 36 | per mezzo dei membri della Chiesa illuminerà sempre di più
205 LumenGentium, 4, 36 | e insieme le porte della Chiesa si aprono più larghe, per
206 LumenGentium, 4, 36 | incombono in quanto membri della Chiesa, e quelli che competono
207 LumenGentium, 4, 36 | affinché la missione della Chiesa possa più pienamente rispondere
208 LumenGentium, 4, 37 | i beni spirituali della Chiesa, soprattutto gli aiuti della
209 LumenGentium, 4, 37 | concernenti il bene della Chiesa. Se occorre, lo facciano
210 LumenGentium, 4, 37 | stabiliti a questo scopo dalla Chiesa, e sempre con verità, fortezza
211 LumenGentium, 4, 37 | della loro autorità nella Chiesa, seguendo in ciò l'esempio
212 LumenGentium, 4, 37 | responsabilità dei laici nella Chiesa; si servano volentieri del
213 LumenGentium, 4, 37 | uffici in servizio della Chiesa e lascino loro libertà e
214 LumenGentium, 4, 37 | attendere molti vantaggi per la Chiesa: in questo modo infatti
215 LumenGentium, 4, 37 | temporali; e così tutta la Chiesa, forte di tutti i suoi membri,
216 LumenGentium, 5 | VOCAZIONE ALLA SANTITÀ NELLA CHIESA~
217 LumenGentium, 5 | La santità nella Chiesa~
218 LumenGentium, 5, 39 | 39. La Chiesa, il cui mistero è esposto
219 LumenGentium, 5, 39 | il solo Santo », amò la Chiesa come sua sposa e diede se
220 LumenGentium, 5, 39 | Dio. Perciò tutti nella Chiesa, sia che appartengano alla
221 LumenGentium, 5, 39 | Orbene, questa santità della Chiesa costantemente si manifesta
222 LumenGentium, 5, 39 | condizione o stato sanciti nella Chiesa, porta e deve portare nel
223 LumenGentium, 5, 40 | dimostrato nella storia della Chiesa dalla vita di tanti santi.~
224 LumenGentium, 5, 41 | infine con l'esempio la Chiesa ad avanzare verso una santità
225 LumenGentium, 5, 41 | loro lode risuona nella Chiesa di Dio. Pregando e offrendo
226 LumenGentium, 5, 41 | il conforto di tutta la Chiesa di Dio. Tutti i sacerdoti
227 LumenGentium, 5, 41 | i misteri di Dio e della Chiesa devono mantenersi puri da
228 LumenGentium, 5, 41 | della fecondità della madre Chiesa, in segno e partecipazione
229 LumenGentium, 5, 41 | santità e alla operosità della Chiesa. Quelli poi che sono dediti
230 LumenGentium, 5, 42 | sangue, è stimato dalla Chiesa come dono insigne e suprema
231 LumenGentium, 5, 42 | che non mancano mai alla Chiesa. ~Parimenti la santità della
232 LumenGentium, 5, 42 | Parimenti la santità della Chiesa è favorita in modo speciale
233 LumenGentium, 5, 42 | in singolare onore dalla Chiesa, quale segno e stimolo della
234 LumenGentium, 5, 42 | spirituale nel mondo. ~La Chiesa ripensa anche al monito
235 LumenGentium, 5, 42 | permanenza; per questo la Chiesa, nostra madre, si rallegra
236 LumenGentium, 6 | consigli evangelici nella Chiesa~
237 LumenGentium, 6, 43 | dottori e pastori della Chiesa, sono un dono divino che
238 LumenGentium, 6, 43 | sono un dono divino che la Chiesa ha ricevuto dal suo Signore
239 LumenGentium, 6, 43 | La stessa autorità della Chiesa, sotto la guida dello Spirito
240 LumenGentium, 6, 43 | gerarchica costituzione della Chiesa, non è intermedio tra la
241 LumenGentium, 6, 43 | speciale dono nella vita della Chiesa e ad aiutare, ciascuno a
242 LumenGentium, 6, 44 | consigli evangelici nella Chiesa intende liberarsi dagli
243 LumenGentium, 6, 44 | immagine del Cristo unito alla Chiesa sua sposa da un legame indissolubile. ~
244 LumenGentium, 6, 44 | coloro che li praticano alla Chiesa e al suo mistero, la loro
245 LumenGentium, 6, 44 | consacrata al bene di tutta la Chiesa. Di qui deriva il dovere
246 LumenGentium, 6, 44 | della terra. Per questo la Chiesa difende e sostiene l'indole
247 LumenGentium, 6, 44 | efficacemente tutti i membri della Chiesa a compiere con slancio i
248 LumenGentium, 6, 44 | rappresenta continuamente nella Chiesa la forma di vita che il
249 LumenGentium, 6, 44 | mirabilmente operante nella Chiesa. ~Lo stato di vita dunque
250 LumenGentium, 6, 44 | struttura gerarchica della Chiesa, appartiene tuttavia inseparabilmente
251 LumenGentium, 6, 45 | ragione del suo primato sulla Chiesa universale e in vista dell'
252 LumenGentium, 6, 45 | compiere i loro doveri verso la Chiesa secondo la loro forma particolare
253 LumenGentium, 6, 45 | nel lavoro apostolico.~La Chiesa non solo erige con la sua
254 LumenGentium, 6, 45 | consacrazione a Dio. La stessa Chiesa infatti, in nome dell'autorità
255 LumenGentium, 6, 46 | affinché per loro mezzo la Chiesa abbia ogni giorno meglio
256 LumenGentium, 6, 47 | più grande santità della Chiesa e per la maggior gloria
257 LumenGentium, 7 | INDOLE ESCATOLOGICA DELLA CHIESA PEREGRINANTE E SUA UNIONE
258 LumenGentium, 7 | PEREGRINANTE E SUA UNIONE CON LA CHIESA CELESTE~
259 LumenGentium, 7, 48 | 48. La Chiesa, alla quale tutti siamo
260 LumenGentium, 7, 48 | costituì il suo corpo, che è la Chiesa, quale sacramento universale
261 LumenGentium, 7, 48 | condurre gli uomini alla Chiesa e attraverso di essa congiungerli
262 LumenGentium, 7, 48 | lui essa continua nella Chiesa, nella quale siamo dalla
263 LumenGentium, 7, 48 | questo mondo: difatti la Chiesa già sulla terra è adornata
264 LumenGentium, 7, 48 | dimora (cfr. 2 Pt 3,13), la Chiesa peregrinante nei suoi sacramenti
265 LumenGentium, 7, 48 | dunque con Cristo nella Chiesa e contrassegnati dallo Spirito
266 LumenGentium, 7 | La Chiesa celeste e la Chiesa peregrinante~
267 LumenGentium, 7 | La Chiesa celeste e la Chiesa peregrinante~
268 LumenGentium, 7, 49 | Santo, formano una sola Chiesa e sono tra loro uniti in
269 LumenGentium, 7, 49 | secondo la perenne fede della Chiesa, è consolidata dallo scambio
270 LumenGentium, 7, 49 | cielo rinsaldano tutta la Chiesa nella santità, nobilitano
271 LumenGentium, 7, 49 | vantaggio del suo corpo che è la Chiesa (cfr. Col 1,24). La nostra
272 LumenGentium, 7 | Relazioni della Chiesa celeste con la Chiesa peregrinante~
273 LumenGentium, 7 | della Chiesa celeste con la Chiesa peregrinante~
274 LumenGentium, 7, 50 | 50. La Chiesa di coloro che camminano
275 LumenGentium, 7, 50 | strettamente uniti in Cristo, la Chiesa lo ha sempre creduto; li
276 LumenGentium, 7, 50 | ancora perché l'unione della Chiesa nello Spirito sia consolidata
277 LumenGentium, 7, 50 | nostra unione poi con la Chiesa celeste si attua in maniera
278 LumenGentium, 7, 50 | e radunati in un'unica Chiesa, con un unico canto di lode
279 LumenGentium, 7, 50 | sommo grado al culto della Chiesa celeste, comunicando con
280 LumenGentium, 7, 51 | maggiore bene nostro e della Chiesa, cerchiamo «dalla vita dei
281 LumenGentium, 7, 51 | all'intima vocazione della Chiesa e pregustando partecipiamo
282 LumenGentium, 7, 51 | 21,24). Allora tutta la Chiesa dei santi con somma felicità
283 LumenGentium, 8 | MISTERO DI CRISTO E DELLA CHIESA~
284 LumenGentium, 8, 52 | rivelato e si continua nella Chiesa, che il Signore ha costituita
285 LumenGentium, 8 | Maria e la Chiesa~
286 LumenGentium, 8, 53 | nascita dei fedeli della Chiesa, i quali di quel capo sono
287 LumenGentium, 8, 53 | tutto singolare membro della Chiesa, figura ed eccellentissimo
288 LumenGentium, 8, 53 | fede e nella carità; e la Chiesa cattolica, istruita dallo
289 LumenGentium, 8, 54 | dottrina riguardante la Chiesa, nella quale il divino Redentore
290 LumenGentium, 8, 54 | proposte circa colei, che nella Chiesa santa occupa, dopo Cristo,
291 LumenGentium, 8, 55 | primitivi, come sono letti nella Chiesa e sono capiti alla luce
292 LumenGentium, 8 | III. La beata Vergine e la Chiesa~
293 LumenGentium, 8, 62 | Vergine è invocata nella Chiesa con i titoli di avvocata,
294 LumenGentium, 8, 62 | subordinata di Maria la Chiesa non dubita di riconoscerla
295 LumenGentium, 8 | vergine e madre, modello della Chiesa~
296 LumenGentium, 8, 63 | intimamente congiunta con la Chiesa: la madre di Dio è figura
297 LumenGentium, 8, 63 | madre di Dio è figura della Chiesa, come già insegnava sant'
298 LumenGentium, 8, 63 | Infatti nel mistero della Chiesa, la quale pure è giustamente
299 LumenGentium, 8 | La Chiesa vergine e madre~
300 LumenGentium, 8, 64 | 64. Orbene, la Chiesa contemplando la santità
301 LumenGentium, 8 | La Chiesa deve imitare la virtù di
302 LumenGentium, 8, 65 | 65. Mentre la Chiesa ha già raggiunto nella beatissima
303 LumenGentium, 8, 65 | comunità degli eletti. La Chiesa, raccogliendosi con pietà
304 LumenGentium, 8, 65 | del Padre. A sua volta la Chiesa, mentre ricerca la gloria
305 LumenGentium, 8, 65 | sua opera apostolica la Chiesa giustamente guarda a colei
306 LumenGentium, 8, 65 | dei fedeli per mezzo della Chiesa. La Vergine infatti nella
307 LumenGentium, 8, 65 | missione apostolica della Chiesa cooperano alla rigenerazione
308 LumenGentium, 8 | della beata Vergine nella Chiesa~
309 LumenGentium, 8, 66 | gli uomini, viene dalla Chiesa giustamente onorata con
310 LumenGentium, 8, 66 | sempre è esistito nella Chiesa sebbene del tutto singolare,
311 LumenGentium, 8, 66 | la madre di Dio, che la Chiesa ha approvato, mantenendole
312 LumenGentium, 8, 67 | esorta tutti i figli della Chiesa a promuovere generosamente
313 LumenGentium, 8, 67 | secoli dal magistero della Chiesa; raccomanda di osservare
314 LumenGentium, 8, 67 | dottori e delle liturgie della Chiesa, condotto sotto la guida
315 LumenGentium, 8, 67 | circa la vera dottrina della Chiesa. I fedeli a loro volta si
316 LumenGentium, 8, 68 | immagine e l'inizio della Chiesa che dovrà avere il suo compimento
317 LumenGentium, 8, 69 | con le sue preghiere la Chiesa nascente, anche ora, esaltata
318 LumenGentium, Atti, 70| esposta nello schema sulla Chiesa e sottoposto alla votazione.
319 LumenGentium, Atti, 70| obbliganti per tutta la Chiesa i soli punti concernenti
320 LumenGentium, Atti, 70| magistero supremo della Chiesa, tutti e singoli i fedeli
321 LumenGentium, Atti, 70| terzo dello schema sulla Chiesa. La dottrina esposta nello
322 LumenGentium, Nota, 2 | applicata nella vita della Chiesa secondo le circostanze dei
323 LumenGentium, Nota, 2 | gerarchica" col capo della Chiesa e con le membra. "Comunione"
324 LumenGentium, Nota, 2 | tenuto in grande onore nella Chiesa antica (ed anche oggi, specialmente
325 LumenGentium, Nota, 3 | suprema e piena potestà sulla Chiesa universale ». Ciò va necessariamente
326 LumenGentium, Nota, 3 | di Cristo e pastore della Chiesa universale". In altre parole:
327 LumenGentium, Nota, 3 | secondo le necessità della Chiesa che variano nel corso dei
328 LumenGentium, Nota, 3 | avendo di mira il bene della Chiesa.~
329 LumenGentium, Nota, 4 | quale pastore supremo della Chiesa, può esercitare la propria
330 LumenGentium, Nota, 4 | appare dalla tradizione della Chiesa. In altre parole: Non sempre
331 SacrosConcil, Proe, 1 | chiamare tutti nel seno della Chiesa. Ritiene quindi di doversi
332 SacrosConcil, Proe | liturgia nel mistero della Chiesa~
333 SacrosConcil, Proe, 2 | genuina natura della vera Chiesa. Questa ha infatti la caratteristica
334 SacrosConcil, Proe, 2 | edifica quelli che sono nella Chiesa per farne un tempio santo
335 SacrosConcil, Proe, 2 | sono fuori essa mostra la Chiesa, come vessillo innalzato
336 SacrosConcil, Proe, 4 | dichiara che la santa madre Chiesa considera come uguali in
337 SacrosConcil, 1 | importanza nella vita della Chiesa~
338 SacrosConcil, 1, 5 | mirabile sacramento di tutta la Chiesa .~
339 SacrosConcil, 1 | della salvezza propria della Chiesa~
340 SacrosConcil, 1, 6 | la manifestazione della Chiesa al mondo, «quelli che accolsero
341 SacrosConcil, 1, 6 | 41-42,47). Da allora la Chiesa mai tralasciò di riunirsi
342 SacrosConcil, 1, 7 | sempre presente nella sua Chiesa, e in modo speciale nelle
343 SacrosConcil, 1, 7 | lui che parla quando nella Chiesa si legge la sacra Scrittura.
344 SacrosConcil, 1, 7 | presente infine quando la Chiesa prega e loda, lui che ha
345 SacrosConcil, 1, 7 | Cristo associa sempre a sé la Chiesa, sua sposa amatissima, la
346 SacrosConcil, 1, 7 | del suo corpo, che è la Chiesa, è azione sacra per eccellenza,
347 SacrosConcil, 1, 7 | nessun'altra azione della Chiesa ne uguaglia l'efficacia
348 SacrosConcil, 1 | esaurisce l'azione della Chiesa~
349 SacrosConcil, 1, 9 | esaurisce tutta l'azione della Chiesa. Infatti, prima che gli
350 SacrosConcil, 1, 9 | 15). Per questo motivo la Chiesa annunzia il messaggio della
351 SacrosConcil, 1, 10 | cui tende l'azione della Chiesa e, al tempo stesso, la fonte
352 SacrosConcil, 1, 10 | assemblea, lodino Dio nella Chiesa, prendano parte al sacrificio
353 SacrosConcil, 1, 10 | le altre attività della Chiesa.~
354 SacrosConcil, 1, 13 | leggi e alle norme della Chiesa, sono vivamente raccomandati,
355 SacrosConcil, 1, 14 | ardente desiderio della madre Chiesa che tutti i fedeli vengano
356 SacrosConcil, 1, 21 | racchiude, la santa madre Chiesa desidera fare un'accurata
357 SacrosConcil, 1, 22 | unicamente all'autorità della Chiesa, la quale risiede nella
358 SacrosConcil, 1, 23 | accertata utilità della Chiesa, e con l'avvertenza che
359 SacrosConcil, 1, 26 | private ma celebrazioni della Chiesa, che è «sacramento dell'
360 SacrosConcil, 1, 26 | appartengono all'intero corpo della Chiesa, lo manifestano e lo implicano;
361 SacrosConcil, 1, 33 | scelti da Cristo o dalla Chiesa. Perciò non solo quando
362 SacrosConcil, 1, 33 | 15,4) ma anche quando la Chiesa prega o canta o agisce,
363 SacrosConcil, 1, 37 | 37. La Chiesa, quando non è in questione
364 SacrosConcil, 1, 41 | vescovo, principalmente nella chiesa cattedrale, convinti che
365 SacrosConcil, 1, 41 | speciale manifestazione della Chiesa nella partecipazione piena
366 SacrosConcil, 1, 42 | 42. Poiché nella sua Chiesa il vescovo non può presiedere
367 SacrosConcil, 1, 42 | rappresentano in certo modo la Chiesa visibile stabilita su tutta
368 SacrosConcil, 1, 43 | Spirito Santo nella sua Chiesa; esso imprime una nota caratteristica
369 SacrosConcil, 1, 43 | caratteristica alla vita della Chiesa stessa, anzi a tutto il
370 SacrosConcil, 1, 43 | pastorale liturgica nella Chiesa, il sacro Concilio stabilisce:~
371 SacrosConcil, 2, 47 | alla sua diletta sposa, la Chiesa, il memoriale della sua
372 SacrosConcil, 2, 48 | 48. Perciò la Chiesa si preoccupa vivamente che
373 SacrosConcil, 2, 53 | speciali preghiere per la santa Chiesa, per coloro che ci governano,
374 SacrosConcil, 2, 57 | in uso fino ad oggi nella Chiesa, tanto in Oriente che in
375 SacrosConcil, 2, 57 | medesimo tempo e nella medesima chiesa in cui si fa la concelebrazione,
376 SacrosConcil, 3, 60 | 60. La santa madre Chiesa ha inoltre istituito i sacramentali.
377 SacrosConcil, 3, 60 | per intercessione della Chiesa effetti soprattutto spirituali.
378 SacrosConcil, 3, 69 | già stato accolto nella Chiesa. Si componga pure un rito
379 SacrosConcil, 3, 69 | battezzati, si convertono alla Chiesa cattolica. In esso si esprima
380 SacrosConcil, 3, 69 | ammissione nella comunione della Chiesa.~
381 SacrosConcil, 4 | opera di Cristo e della Chiesa~
382 SacrosConcil, 4, 83 | sacerdotale per mezzo della sua Chiesa, che loda il Signore incessantemente
383 SacrosConcil, 4, 84 | deputati per istituzione della Chiesa, o anche i fedeli che pregano
384 SacrosConcil, 4, 85 | l'obbligo proprio della Chiesa, e dall'altra partecipano
385 SacrosConcil, 4, 85 | Dio in nome della madre Chiesa.~
386 SacrosConcil, 4, 87 | e gli altri membri della Chiesa possano meglio e più perfettamente
387 SacrosConcil, 4, 89 | venerabile tradizione di tutta la Chiesa, sono il duplice cardine
388 SacrosConcil, 4, 90 | preghiera pubblica della Chiesa, è fonte della pietà e nutrimento
389 SacrosConcil, 4, 91 | tutta la tradizione della Chiesa latina.~
390 SacrosConcil, 4, 98 | preghiera pubblica della Chiesa. Così pure praticano la
391 SacrosConcil, 4, 98 | preghiera pubblica della Chiesa se, in forza delle costituzioni,
392 SacrosConcil, 4, 99 | ufficio divino è la voce della Chiesa, ossia di tutto il corpo
393 SacrosConcil, 4, 100| vespri, siano celebrate in chiesa con partecipazione comune.
394 SacrosConcil, 5, 102| 102. La santa madre Chiesa considera suo dovere celebrare
395 SacrosConcil, 5, 103| misteri di Cristo, la santa Chiesa venera con particolare amore
396 SacrosConcil, 5, 104| 104. La Chiesa ha inserito nel corso dell'
397 SacrosConcil, 5, 104| natalizio dei santi infatti la Chiesa proclama il mistero pasquale
398 SacrosConcil, 5, 105| 105. La Chiesa, infine, nei vari tempi
399 SacrosConcil, 5, 106| risurrezione di Cristo, la Chiesa celebra il mistero pasquale
400 SacrosConcil, 5, 109| dimentichi il ruolo della Chiesa nell'azione penitenziale
401 SacrosConcil, 5, 111| 111. La Chiesa, secondo la sua tradizione,
402 SacrosConcil, 5, 111| siano celebrate da ciascuna Chiesa particolare, nazione o famiglia
403 SacrosConcil, 5, 111| invece estese a tutta la Chiesa soltanto quelle che celebrano
404 SacrosConcil, 6, 112| tradizione musicale della Chiesa costituisce un patrimonio
405 SacrosConcil, 6, 112| solennità i riti sacri. La Chiesa poi approva e ammette nel
406 SacrosConcil, 6, 116| 116. La Chiesa riconosce il canto gregoriano
407 SacrosConcil, 6, 120| 120. Nella Chiesa latina si abbia in grande
408 SacrosConcil, 6, 120| splendore alle cerimonie della Chiesa, e di elevare potentemente
409 SacrosConcil, 7, 122| tali motivi la santa madre Chiesa ha sempre favorito le belle
410 SacrosConcil, 7, 122| riguardo, anzi di tali arti, la Chiesa si è sempre ritenuta a buon
411 SacrosConcil, 7, 122| speciale sollecitudine la Chiesa si è preoccupata che la
412 SacrosConcil, 7, 123| 123. La Chiesa non ha mai avuto come proprio
413 SacrosConcil, 7, 123| popoli e paesi abbia nella Chiesa libertà di espressione,
414 SacrosConcil, 7, 127| glorificare Dio nella santa Chiesa, ricordino sempre che la
415 SacrosConcil, 7, 129| venerabili monumenti della Chiesa e di offrire consigli appropriati
416 SacrosConcil, Appe | nella società civile, la Chiesa si oppone a quelli soltanto
417 GaudiumSpes | PASTORALE GAUDIUM ET SPES SULLA CHIESA NEL MONDO CONTEMPORANEO~
418 GaudiumSpes, Proe | 1. Intima unione della Chiesa con l'intera famiglia umana.~
419 GaudiumSpes, Proe, 2 | a fondo il mistero della Chiesa, non esita ora a rivolgere
420 GaudiumSpes, Proe, 2 | più ai soli figli della Chiesa e a tutti coloro che invocano
421 GaudiumSpes, Proe, 2 | presenza e l'azione della Chiesa nel mondo contemporaneo.
422 GaudiumSpes, Proe, 3 | energie di salvezza che la Chiesa, sotto la guida dello Spirito
423 GaudiumSpes, Proe, 3 | cooperazione sincera della Chiesa, al fine d'instaurare quella
424 GaudiumSpes, Proe, 3 | ambizione terrena spinge la Chiesa; essa mira a questo solo:
425 GaudiumSpes, 1, 4 | dovere permanente della Chiesa di scrutare i segni dei
426 GaudiumSpes, 1, 10 | dopo questa vita? ~Ecco: la Chiesa crede che Cristo, per tutti
427 GaudiumSpes, 1, 10 | storia umana.~Inoltre la Chiesa afferma che al di là di
428 GaudiumSpes | PARTE I LA CHIESA E LA VOCAZIONE DELL'UOMO~
429 GaudiumSpes, 1, 11 | purificati.~Che pensa la Chiesa dell'uomo?~Quali orientamenti
430 GaudiumSpes, 1, 11 | così che la missione della Chiesa si mostra di natura religiosa
431 GaudiumSpes, 2, 12 | angoscia.~Queste difficoltà la Chiesa le sente profondamente e
432 GaudiumSpes, 2, 18 | di fronte alla morte, la Chiesa invece, istruita dalla Rivelazione
433 GaudiumSpes, 2 | 21. Atteggiamento della Chiesa di fronte all'ateismo.~
434 GaudiumSpes, 2, 21 | La Chiesa, fedele ai suoi doveri verso
435 GaudiumSpes, 2, 21 | serio e più profondo. La Chiesa crede che il riconoscimento
436 GaudiumSpes, 2, 21 | stessa felicità. Inoltre la Chiesa insegna che la speranza
437 GaudiumSpes, 2, 21 | adeguata della dottrina della Chiesa, sia dalla purezza della
438 GaudiumSpes, 2, 21 | essa e dei suoi membri. La Chiesa infatti ha il compito di
439 GaudiumSpes, 2, 21 | quale segno di unità. La Chiesa, poi, pur respingendo in
440 GaudiumSpes, 2, 21 | Cristo con animo aperto.~La Chiesa sa perfettamente che il
441 GaudiumSpes, 3, 23 | recenti del magistero della Chiesa hanno esposto diffusamente
442 GaudiumSpes, 3, 32 | nel suo corpo, che è la Chiesa. ~In questo corpo tutti,
443 GaudiumSpes, 4, 33 | individuali che collettivi? ~La Chiesa, custode del deposito della
444 GaudiumSpes, 4, 37 | grazia di Dio. Per questo la Chiesa di Cristo, fiduciosa nel
445 GaudiumSpes, 5 | CAPITOLO IV LA MISSIONE DELLA CHIESA NEL MONDO CONTEMPORANEO~
446 GaudiumSpes, 5 | 40. Mutua relazione tra Chiesa e mondo.~
447 GaudiumSpes, 5, 40 | fondamento del rapporto tra Chiesa e mondo, come pure la base
448 GaudiumSpes, 5, 40 | insegnato circa il mistero della Chiesa, si viene a prendere in
449 GaudiumSpes, 5, 40 | considerazione la medesima Chiesa in quanto si trova nel mondo
450 GaudiumSpes, 5, 40 | esso vive ed agisce.~La Chiesa, procedendo dall'amore dell'
451 GaudiumSpes, 5, 40 | visibile e sociale ». Perciò la Chiesa, che è insieme « società
452 GaudiumSpes, 5, 40 | dei figli di Dio.~Ma la Chiesa, perseguendo il suo proprio
453 GaudiumSpes, 5, 40 | senso e significato. Così la Chiesa, con i singoli suoi membri
454 GaudiumSpes, 5, 40 | la sua storia.~Inoltre la Chiesa cattolica volentieri tiene
455 GaudiumSpes, 5, 40 | qualche modo sono comuni alla Chiesa e al mondo, vengono qui
456 GaudiumSpes, 5 | 41. L'aiuto che la Chiesa intende offrire agli individui.~
457 GaudiumSpes, 5, 41 | propri diritti. Poiché la Chiesa ha ricevuto la missione
458 GaudiumSpes, 5, 41 | e della sua morte. E la Chiesa, con la sua sola presenza
459 GaudiumSpes, 5, 41 | Partendo da questa fede, la Chiesa può sottrarre la dignità
460 GaudiumSpes, 5, 41 | di Cristo, affidato alla Chiesa.~Questo Vangelo, infatti,
461 GaudiumSpes, 5, 41 | essa consolidata.~Perciò la Chiesa, in forza del Vangelo affidatole,
462 GaudiumSpes, 5 | 42. L'aiuto che la Chiesa intende dare alla società
463 GaudiumSpes, 5, 42 | Cristo ha affidato alla sua Chiesa non è d'ordine politico,
464 GaudiumSpes, 5, 42 | misericordia e altre simili.~La Chiesa, inoltre, riconosce tutto
465 GaudiumSpes, 5, 42 | alla intima missione della Chiesa, la quale è appunto « in
466 GaudiumSpes, 5, 42 | Infatti, la forza che la Chiesa riesce a immettere nella
467 GaudiumSpes, 5, 42 | economico, o sociale, la Chiesa per questa sua universalità
468 GaudiumSpes, 5, 42 | missione. Per questo motivo la Chiesa esorta i suoi figli, come
469 GaudiumSpes, 5, 42 | Dichiara inoltre che la Chiesa vuole aiutare e promuovere
470 GaudiumSpes, 5 | 43. L'aiuto che la Chiesa intende dare all'attività
471 GaudiumSpes, 5, 43 | opinione l'autorità della Chiesa.~Invece cerchino sempre
472 GaudiumSpes, 5, 43 | dentro tutta la vita della Chiesa, non solo son tenuti a procurare
473 GaudiumSpes, 5, 43 | l'incarico di reggere la Chiesa di Dio, devono insieme con
474 GaudiumSpes, 5, 43 | al mondo un volto della Chiesa, in base al quale gli uomini
475 GaudiumSpes, 5, 43 | fedeli, dimostrino che la Chiesa, già con la sola sua presenza,
476 GaudiumSpes, 5, 43 | famiglia di Dio ».~Benché la Chiesa, per la virtù dello Spirito
477 GaudiumSpes, 5, 43 | nostri giorni sa bene la Chiesa quanto distanti siano tra
478 GaudiumSpes, 5, 43 | del Vangelo. Così pure la Chiesa sa bene quanto essa debba
479 GaudiumSpes, 5, 43 | Spirito Santo, la madre Chiesa non si stancherà di «esortare
480 GaudiumSpes, 5, 43 | chiaramente sul volto della Chiesa».~
481 GaudiumSpes, 5 | 44. L'aiuto che la Chiesa riceve dal mondo contemporaneo.~
482 GaudiumSpes, 5, 44 | mondo che esso riconosca la Chiesa quale realtà sociale della
483 GaudiumSpes, 5, 44 | suo fermento, così pure la Chiesa non ignora quanto essa abbia
484 GaudiumSpes, 5, 44 | di vantaggio anche per la Chiesa.~Essa, infatti, fin dagli
485 GaudiumSpes, 5, 44 | uno scambio vitale tra la Chiesa e le diverse culture dei
486 GaudiumSpes, 5, 44 | vari i modi di pensare, la Chiesa ha bisogno particolare dell'
487 GaudiumSpes, 5, 44 | in forma più adatta.~La Chiesa, avendo una struttura sociale
488 GaudiumSpes, 5, 44 | Dio, alla comunità della Chiesa, nella misura in cui questa
489 GaudiumSpes, 5, 44 | fattori esterni.~Anzi, la Chiesa confessa che molto giovamento
490 GaudiumSpes, 5, 45 | La Chiesa, nel dare aiuto al mondo
491 GaudiumSpes, 5, 45 | scaturisce dal fatto che la Chiesa è «l'universale sacramento
492 GaudiumSpes, 6, 47 | capitali della dottrina della Chiesa, si propone di illuminare
493 GaudiumSpes, 6, 48 | della sua unione con la Chiesa. Infatti, come un tempo
494 GaudiumSpes, 6, 48 | degli uomini e sposo della Chiesa viene incontro ai coniugi
495 GaudiumSpes, 6, 48 | egli stesso ha amato la Chiesa e si è dato per essa così
496 GaudiumSpes, 6, 48 | dalla azione salvifica della Chiesa, perché i coniugi in maniera
497 GaudiumSpes, 6, 48 | amore del Cristo e della Chiesa renderà manifesta a tutti
498 GaudiumSpes, 6, 48 | la genuina natura della Chiesa, sia con l'amore, la fecondità
499 GaudiumSpes, 6, 50 | società temporale e della Chiesa stessa. Questo giudizio
500 GaudiumSpes, 6, 50 | docili al magistero della Chiesa, che interpreta in modo
1-500 | 501-1000 | 1001-1073 |