Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 1, 7 | mistico di Cristo vige una diversità di membri e di uffici. Uno
2 LumenGentium, 2, 13| Poiché fra i suoi membri c'è diversità sia per ufficio, essendo
3 LumenGentium, 4, 32| ai maestri. Così, nella diversità stessa, tutti danno testimonianza
4 LumenGentium, 4, 32| Cristo: poiché la stessa diversità di grazie, di ministeri
5 SacrosConcil, 1, 26| diverso modo, secondo la diversità degli stati, degli uffici
6 SacrosConcil, 1, 38| lasci posto alle legittime diversità e ai legittimi adattamenti
7 GaudiumSpes, 3, 29 | capacità fisica e per la diversità delle forze intellettuali
8 GaudiumSpes, 3, 29 | gli uomini vi siano giuste diversità, la uguale dignità delle
9 GaudiumSpes, 7, 61 | infatti aumenta il volume e la diversità degli elementi che costituiscono
10 GaudiumSpes, 9, 75 | opportuna unità e la proficua diversità. In ciò che concerne l'organizzazione
11 GaudiumSpes, 9, 75 | legittima molteplicità e diversità delle opzioni temporali
12 GaudiumSpes, 9, 76 | bene di tutti, secondo la diversità dei tempi e delle situazioni. ~
13 GaudiumSpes, Fine, 92| riconoscendo ogni legittima diversità, per stabilire un dialogo
14 AdGentes, 4, 25 | adattarsi generosamente alla diversità di costume dei popoli ed
15 AdGentes, 4, 26 | universalità della Chiesa e la diversità dei popoli. Ciò vale, sia
16 ApostActuos, 1, 2 | stesso. ~C'è nella Chiesa diversità di ministero ma unità di
17 ApostActuos, 3, 10 | fondendo insieme tutte le diversità umane che vi si trovano
18 ApostActuos, 6, 29 | filosofica, secondo la diversità dell'età, della condizione
19 OptatamTot, Proe, 1 | 1. In tanta diversità di popoli e di regioni non
20 PerfectCarit, 0, 8 | aggiornamento tenga conto di questa diversità e che, nei vari istituti,
21 PerfectCarit, 0, 15| solamente tra le persone la diversità richiesta dalla distinzione
22 ChristusDom, 2, 35 | del culto divino, salva la diversità dei riti; la cura delle
23 UnitatRedint, 1, 2 | Chiesa. Egli realizza la diversità di grazie e di ministeri,
24 UnitatRedint, 1, 4 | della disciplina, sia nella diversità dei riti liturgici, anzi,
25 UnitatRedint, 3, 14| sviluppata, anche per le diversità di carattere e di condizioni
26 UnitatRedint, 3, 16| anche ecumenici. Una certa diversità di usi e consuetudini, come
27 UnitatRedint, 3, 17| detto circa la legittima diversità deve essere applicato anche
28 UnitatRedint, 3, 19| Comunità ecclesiali per la loro diversità di origine, di dottrina
|