1-500 | 501-980
Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, Proe, 1 | ascolto della parola di Dio e proclamandola con ferma
2 DeiVerbum, 1, 2 | 2. Piacque a Dio nella sua bontà e sapienza
3 DeiVerbum, 1, 2 | questa Rivelazione infatti Dio invisibile (cfr. Col 1,15;
4 DeiVerbum, 1, 2 | che le opere, compiute da Dio nella storia della salvezza,
5 DeiVerbum, 1, 2 | Rivelazione manifesta su Dio e sulla salvezza degli uomini,
6 DeiVerbum, 1, 3 | 3. Dio, il quale crea e conserva
7 DeiVerbum, 1, 3 | riconoscesse come il solo Dio vivo e vero, Padre provvido
8 DeiVerbum, 1, 4 | parlato per mezzo dei profeti, Dio « alla fine, nei giorni
9 DeiVerbum, 1, 4 | spiegasse loro i segreti di Dio (cfr. Gv 1,1-18). Gesù Cristo
10 DeiVerbum, 1, 4 | parla le parole di Dio » (Gv 3,34) e porta a compimento
11 DeiVerbum, 1, 4 | testimonianza divina, che cioè Dio è con noi per liberarci
12 DeiVerbum, 1, 5 | 5. A Dio che rivela è dovuta « l'
13 DeiVerbum, 1, 5 | sono necessari la grazia di Dio che previene e soccorre
14 DeiVerbum, 1, 5 | il cuore e lo rivolga a Dio, apra gli occhi dello spirito
15 DeiVerbum, 1, 6 | Con la divina Rivelazione Dio volle manifestare e comunicare
16 DeiVerbum, 1, 6 | Concilio professa che « Dio, principio e fine di tutte
17 DeiVerbum, 2, 7 | 7. Dio, con somma benignità, dispose
18 DeiVerbum, 2, 7 | intera la Rivelazione di Dio altissimo, ordinò agli apostoli
19 DeiVerbum, 2, 7 | pellegrina in terra contempla Dio, dal quale tutto riceve,
20 DeiVerbum, 2, 8 | condotta santa del popolo di Dio e all'incremento della fede;
21 DeiVerbum, 2, 8 | compimento le parole di Dio.~Le asserzioni dei santi
22 DeiVerbum, 2, 8 | stesse sacre Scritture. Così Dio, il quale ha parlato in
23 DeiVerbum, 2, 9 | Scrittura e a parola di Dio in quanto consegnata per
24 DeiVerbum, 2, 10 | deposito della parola di Dio affidato alla Chiesa; nell'
25 DeiVerbum, 2, 10 | autenticamente la parola di Dio, scritta o trasmessa, è
26 DeiVerbum, 2, 10 | superiore alla parola di Dio ma la serve, insegnando
27 DeiVerbum, 2, 10 | credere come rivelato da Dio. ~È chiaro dunque che la
28 DeiVerbum, 2, 10 | sapientissima disposizione di Dio, sono tra loro talmente
29 DeiVerbum, 3, 11 | 20,31; 2 Tm 3,16); hanno Dio per autore e come tali sono
30 DeiVerbum, 3, 11 | composizione dei libri sacri, Dio scelse e si servì di uomini
31 DeiVerbum, 3, 11 | senza errore la verità che Dio, per la nostra salvezza,
32 DeiVerbum, 3, 11 | giustizia, affinché l'uomo di Dio sia perfetto, addestrato
33 DeiVerbum, 3, 12 | 12. Poiché Dio nella sacra Scrittura ha
34 DeiVerbum, 3, 12 | veramente voluto dire e a Dio è piaciuto manifestare con
35 DeiVerbum, 3, 12 | interpretare la parola di Dio.~
36 DeiVerbum, 3, 13 | la verità e la santità di Dio, si manifesta l'ammirabile
37 DeiVerbum, 3, 13 | l'ineffabile benignità di Dio e a qual punto egli, sollecito
38 DeiVerbum, 3, 13 | suo parlare». Le parole di Dio infatti, espresse con lingue
39 DeiVerbum, 4, 14 | acquistato come l'unico Dio vivo e vero, in modo tale
40 DeiVerbum, 4, 14 | quale fosse il piano di Dio con gli uomini e, parlando
41 DeiVerbum, 4, 14 | con gli uomini e, parlando Dio stesso per bocca dei profeti,
42 DeiVerbum, 4, 14 | qualità di vera parola di Dio nei libri del Vecchio Testamento;
43 DeiVerbum, 4, 15 | manifestano a tutti chi è Dio e chi è l'uomo e il modo
44 DeiVerbum, 4, 15 | l'uomo e il modo con cui Dio giusto e misericordioso
45 DeiVerbum, 4, 15 | esprime un vivo senso di Dio; in essi sono racchiusi
46 DeiVerbum, 4, 15 | sublimi insegnamenti su Dio, una sapienza salutare per
47 DeiVerbum, 4, 16 | 16. Dio dunque, il quale ha ispirato
48 DeiVerbum, 5, 17 | 17. La parola di Dio, che è potenza divina per
49 DeiVerbum, 5, 17 | Cristo stabilì il regno di Dio sulla terra, manifestò con
50 DeiVerbum, 5, 19 | fedelmente quanto Gesù Figlio di Dio, durante la sua vita tra
51 DeiVerbum, 5, 20 | sapiente disposizione di Dio, confermano tutto ciò che
52 DeiVerbum, 6, 21 | mensa sia della parola di Dio che del Corpo di Cristo,
53 DeiVerbum, 6, 21 | infatti, ispirate come sono da Dio e redatte una volta per
54 DeiVerbum, 6, 21 | immutabilmente la parola di Dio stesso e fanno risuonare
55 DeiVerbum, 6, 21 | con essi; nella parola di Dio poi è insita tanta efficacia
56 DeiVerbum, 6, 21 | efficace è la parola di Dio » (Eb 4,12), « che ha il
57 DeiVerbum, 6, 22 | Poiché, però, la parola di Dio deve essere a disposizione
58 DeiVerbum, 6, 23 | con frutto al popolo di Dio l'alimento delle Scritture,
59 DeiVerbum, 6, 23 | degli uomini all'amore di Dio l Il santo Concilio incoraggia
60 DeiVerbum, 6, 24 | perenne sulla parola di Dio scritta, inseparabile dalla
61 DeiVerbum, 6, 24 | contengono la parola di Dio e, perché ispirate, sono
62 DeiVerbum, 6, 24 | sono veramente parola di Dio, sia dunque lo studio delle
63 DeiVerbum, 6, 25 | predicatore della parola di Dio all'esterno colui che non
64 DeiVerbum, 6, 25 | stabilisca il dialogo tra Dio e l'uomo; poiché «quando
65 DeiVerbum, 6, 26 | sacri libri « la parola di Dio compia la sua corsa e sia
66 DeiVerbum, 6, 26 | venerazione per la parola di Dio, che «permane in eterno» (
67 LumenGentium, 1, 1 | strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il
68 LumenGentium, 1, 2 | immagine dell'invisibile Dio, generato prima di ogni
69 LumenGentium, 1, 3 | mistero, per la potenza di Dio cresce visibilmente nel
70 LumenGentium, 1, 4 | loro condizione di figli di Dio per adozione (cfr. Gal 4,
71 LumenGentium, 1 | Il regno di Dio~
72 LumenGentium, 1, 5 | cioè l'avvento del regno di Dio da secoli promesso nella
73 LumenGentium, 1, 5 | e vicino è il regno di Dio » (Mc 1,15; cfr. Mt 4,17).
74 LumenGentium, 1, 5 | accolto il regno stesso di Dio; poi il seme per virtù propria
75 LumenGentium, 1, 5 | terra: « Se con il dito di Dio io scaccio i demoni, allora
76 LumenGentium, 1, 5 | pervenuto tra voi il regno di Dio » (Lc 11,20; cfr. Mt 12,
77 LumenGentium, 1, 5 | persona di Cristo, figlio di Dio e figlio dell'uomo, il quale
78 LumenGentium, 1, 5 | il regno di Cristo e di Dio, e di questo regno costituisce
79 LumenGentium, 1, 6 | È pure un gregge, di cui Dio stesso ha preannunziato
80 LumenGentium, 1, 6 | Chiesa è il podere o campo di Dio (cfr. 1 Cor 3,9). In quel
81 LumenGentium, 1, 6 | Chiesa è detta edificio di Dio (cfr. 1 Cor 3,9). Il Signore
82 LumenGentium, 1, 6 | in varie maniere: casa di Dio (cfr. 1 Tm 3,15), nella
83 LumenGentium, 1, 6 | sua famiglia, la dimora di Dio nello Spirito (cfr. Ef 2,
84 LumenGentium, 1, 6 | Ef 2,19-22), la dimora di Dio con gli uomini (cfr. Ap
85 LumenGentium, 1, 6 | scende dal cielo, da presso Dio, « acconciata come sposa
86 LumenGentium, 1, 6 | potessimo capire la carità di Dio e di Cristo verso di noi,
87 LumenGentium, 1, 6 | Cristo siede alla destra di Dio, dove la vita della Chiesa
88 LumenGentium, 1, 6 | è nascosta con Cristo in Dio, fino a che col suo sposo
89 LumenGentium, 1, 7 | 7. Il Figlio di Dio, unendo a sé la natura umana
90 LumenGentium, 1, 7 | immagine dell'invisibile Dio, e in lui tutto è stato
91 LumenGentium, 1, 7 | riceve l'aumento voluto da Dio » (Col 2,19). Nel suo corpo,
92 LumenGentium, 1, 7 | alla pienezza totale di Dio (cfr. Ef 3,19).~
93 LumenGentium, 1, 8 | propriamente per dono di Dio alla Chiesa di Cristo, spingono
94 LumenGentium, 1, 8 | mondo e le consolazioni di Dio », annunziando la passione
95 LumenGentium, 2 | CAPITOLO II IL POPOLO DI DIO~
96 LumenGentium, 2, 9 | ogni nazione è accetto a Dio chiunque lo teme e opera
97 LumenGentium, 2, 9 | cfr. At 10,35). Tuttavia Dio volle santificare e salvare
98 LumenGentium, 2, 9 | mezzo del Verbo stesso di Dio fattosi uomo. « Ecco venir
99 LumenGentium, 2, 9 | imprimerò; essi mi avranno per Dio ed io li avrò per il mio
100 LumenGentium, 2, 9 | costituisse il nuovo popolo di Dio. Infatti i credenti in Cristo,
101 LumenGentium, 2, 9 | incorruttibile, che è la parola del Dio vivo (cfr. 1 Pt 1,23), non
102 LumenGentium, 2, 9 | ora invece è popolo di Dio » (1 Pt 2,9-10). ~Questo
103 LumenGentium, 2, 9 | la libertà dei figli di Dio, nel cuore dei quali dimora
104 LumenGentium, 2, 9 | ha per fine il regno di Dio, incominciato in terra dallo
105 LumenGentium, 2, 9 | incominciato in terra dallo stesso Dio, e che deve essere ulteriormente
106 LumenGentium, 2, 9 | gloriosa libertà dei figli di Dio » (Rm 8,21). Perciò il popolo
107 LumenGentium, 2, 9 | viene chiamato Chiesa di Dio (Dt 23,1 ss.), così il nuovo
108 LumenGentium, 2, 9 | unione visibile e sociale. Dio ha convocato tutti coloro
109 LumenGentium, 2, 9 | dalla forza della grazia di Dio che le è stata promessa
110 LumenGentium, 2, 10 | regno e sacerdoti per il Dio e il Padre suo » (Ap 1,6;
111 LumenGentium, 2, 10 | preghiera e lodando insieme Dio (cfr. At 2,42-47), offrano
112 LumenGentium, 2, 10 | viva, santa, gradevole a Dio (cfr. Rm 12,1), rendano
113 LumenGentium, 2, 10 | ruolo di Cristo e lo offre a Dio a nome di tutto il popolo;
114 LumenGentium, 2, 11 | rigenerati quali figli di Dio, sono tenuti a professare
115 LumenGentium, 2, 11 | pubblicamente la fede ricevuta da Dio mediante la Chiesa. Col
116 LumenGentium, 2, 11 | vita cristiana, offrono a Dio la vittima divina e se stessi
117 LumenGentium, 2, 11 | concretamente la unità del popolo di Dio, che da questo augustissimo
118 LumenGentium, 2, 11 | ricevono dalla misericordia di Dio il perdono delle offese
119 LumenGentium, 2, 11 | così al bene del popolo di Dio. Inoltre, quelli tra i fedeli
120 LumenGentium, 2, 11 | colla parola e la grazia di Dio. E infine i coniugi cristiani,
121 LumenGentium, 2, 11 | dono in mezzo al popolo di Dio (cfr. 1 Cor 7,7). Da questa
122 LumenGentium, 2, 11 | diventano col battesimo figli di Dio e perpetuano attraverso
123 LumenGentium, 2 | i carismi nel popolo di Dio~
124 LumenGentium, 2, 12 | 12. Il popolo santo di Dio partecipa pure dell'ufficio
125 LumenGentium, 2, 12 | carità, e coll'offrire a Dio un sacrificio di lode, cioè
126 LumenGentium, 2, 12 | ma veramente la parola di Dio (cfr. 1 Ts 2,13), il popolo
127 LumenGentium, 2, 12 | 1 Ts 2,13), il popolo di Dio aderisce indefettibilmente
128 LumenGentium, 2, 12 | e a guidare il popolo di Dio per mezzo dei sacramenti
129 LumenGentium, 2 | L'unico popolo di Dio è universale~
130 LumenGentium, 2, 13 | chiamati a formare il popolo di Dio. Perciò questo popolo, pur
131 LumenGentium, 2, 13 | intenzione della volontà di Dio, il quale in principio creò
132 LumenGentium, 2, 13 | Gv 11,52). A questo scopo Dio mandò il Figlio suo, al
133 LumenGentium, 2, 13 | universale popolo dei figli di Dio. Per questo infine Dio mandò
134 LumenGentium, 2, 13 | di Dio. Per questo infine Dio mandò lo Spirito del Figlio
135 LumenGentium, 2, 13 | radicato un solo popolo di Dio, poiché di mezzo a tutte
136 LumenGentium, 2, 13 | Chiesa, cioè il popolo di Dio, introducendo questo regno
137 LumenGentium, 2, 13 | e distingue il popolo di Dio è dono dello stesso Signore,
138 LumenGentium, 2, 13 | consegue che il popolo di Dio non solo si raccoglie da
139 LumenGentium, 2, 13 | I membri del popolo di Dio sono chiamati infatti a
140 LumenGentium, 2, 13 | della multiforme grazia di Dio, ognuno di voi metta a servizio
141 LumenGentium, 2, 13 | cattolica unità del popolo di Dio, che prefigura e promuove
142 LumenGentium, 2, 13 | eccezione, che la grazia di Dio chiama alla salvezza.~
143 LumenGentium, 2, 14 | cattolica è stata fondata da Dio per mezzo di Gesù Cristo
144 LumenGentium, 2, 15 | credono amorosamente in Dio Padre onnipotente e in Cristo,
145 LumenGentium, 2, 15 | onnipotente e in Cristo, figlio di Dio e salvatore, sono segnati
146 LumenGentium, 2, 15 | devozione alla vergine Madre di Dio. A questo si aggiunge la
147 LumenGentium, 2, 16 | sono ordinati al popolo di Dio. In primo luogo quel popolo
148 LumenGentium, 2, 16 | i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili (cfr.
149 LumenGentium, 2, 16 | Abramo, adorano con noi un Dio unico, misericordioso che
150 LumenGentium, 2, 16 | uomini nel giorno finale. Dio non e neppure lontano dagli
151 LumenGentium, 2, 16 | dagli altri che cercano il Dio ignoto nelle ombre e sotto
152 LumenGentium, 2, 16 | tuttavia cercano sinceramente Dio e coll'aiuto della grazia
153 LumenGentium, 2, 16 | cognizione e riconoscimento di Dio, ma si sforzano, non senza
154 LumenGentium, 2, 16 | vivendo e morendo senza Dio in questo mondo, sono esposti
155 LumenGentium, 2, 16 | promuovere la gloria di Dio e la salute di tutti costoro,
156 LumenGentium, 2, 17 | sia compiuto il piano di Dio, il quale ha costituito
157 LumenGentium, 2, 17 | perfezionato a gloria di Dio, confusione del demonio
158 LumenGentium, 2, 17 | adempiendo le parole dette da Dio per mezzo del profeta: «
159 LumenGentium, 2, 17 | trasformato in popolo di Dio, corpo mistico di Cristo
160 LumenGentium, 3, 18 | accrescere il popolo di Dio, ha stabilito nella sua
161 LumenGentium, 3, 18 | appartengono al popolo di Dio, e perciò hanno una vera
162 LumenGentium, 3, 18 | Chiesa, reggono la casa del Dio vivente.~
163 LumenGentium, 3, 19 | a predicare il regno di Dio (cfr. Mc 3,13-19; Mt 10,
164 LumenGentium, 3, 20 | posti a pascere la Chiesa di Dio (cfr. At 20,28). Perciò
165 LumenGentium, 3, 20 | Presiedono in luogo di Dio al gregge di cui sono pastori
166 LumenGentium, 3, 21 | sedendo infatti alla destra di Dio Padre, egli non cessa di
167 LumenGentium, 3, 21 | ministero, predica la parola di Dio a tutte le genti e continuamente
168 LumenGentium, 3, 21 | dispensatori dei misteri di Dio (cfr. 1 Cor 4,1). Ad essi
169 LumenGentium, 3, 21 | Vangelo della grazia di Dio (cfr. Rm 15,16; At 20,24)
170 LumenGentium, 3, 22 | universalità del popolo di Dio; in quanto poi è raccolto
171 LumenGentium, 3, 23 | la porzione del popolo di Dio che è stata loro affidata,
172 LumenGentium, 3, 26 | popolo nuovo chiamato da Dio nello Spirito Santo e in
173 LumenGentium, 3, 26 | parola comunicano la forza di Dio per la salvezza dei credenti (
174 LumenGentium, 3, 26 | possono, con l'aiuto di Dio mutandoli in bene, onde
175 LumenGentium, 3, 27 | Dovendo render conto a Dio delle loro anime (cfr. Eb
176 LumenGentium, 3, 27 | feconde per la gloria di Dio (cfr. 2 Cor 4,15).~
177 LumenGentium, 3, 28 | annunziano a tutti la parola di Dio. Esercitano il loro sacro
178 LumenGentium, 3, 28 | penitenti o ammalati e portano a Dio Padre le necessità e le
179 LumenGentium, 3, 28 | raccolgono la famiglia di Dio, quale insieme di fratelli
180 LumenGentium, 3, 28 | chiamati a servire il popolo di Dio, costituiscono col loro
181 LumenGentium, 3, 28 | intenti al bene dei figli di Dio, devono mettere il loro
182 LumenGentium, 3, 28 | insignito l'unico popolo di Dio nella sua totalità, cioè
183 LumenGentium, 3, 28 | totalità, cioè Chiesa di Dio (cfr. 1 Cor 1,2; 2 Cor 1,
184 LumenGentium, 3, 28 | all'unità della famiglia di Dio.~
185 LumenGentium, 3, 29 | carità servono il popolo di Dio, in comunione col vescovo
186 LumenGentium, 4, 30 | quanto fu detto del popolo di Dio sia ugualmente diretto ai
187 LumenGentium, 4, 31 | battesimo e costituiti popolo di Dio e, nella loro misura, resi
188 LumenGentium, 4, 31 | trasfigurato e offerto a Dio senza lo spirito delle beatitudini.
189 LumenGentium, 4, 31 | laici cercare il regno di Dio trattando le cose temporali
190 LumenGentium, 4, 31 | temporali e ordinandole secondo Dio. Vivono nel secolo, cioè
191 LumenGentium, 4, 31 | come intessuta. Ivi sono da Dio chiamati a contribuire,
192 LumenGentium, 4 | dei laici nel popolo di Dio~
193 LumenGentium, 4, 32 | quindi che un popolo di Dio scelto da lui: « un solo
194 LumenGentium, 4, 32 | introduce nella giustizia di Dio (cfr. 2 Pt 1,1). Quantunque
195 LumenGentium, 4, 32 | e il resto del popolo di Dio comporta in sé unione, essendo
196 LumenGentium, 4, 32 | raccoglie in un tutto i figli di Dio, dato che « tutte queste
197 LumenGentium, 4, 32 | svolgono presso la famiglia di Dio l'ufficio di pastori, in
198 LumenGentium, 4, 33 | radunati nel popolo di Dio e costituiti nell'unico
199 LumenGentium, 4, 33 | alimentata quella carità verso Dio e gli uomini che è l'anima
200 LumenGentium, 4, 34 | della glorificazione di Dio e della salvezza degli uomini.
201 LumenGentium, 4, 34 | offerte spirituali gradite a Dio attraverso Gesù Cristo (
202 LumenGentium, 4, 34 | santamente operanti, consacrano a Dio il mondo stesso.~
203 LumenGentium, 4, 35 | virtù presenti del regno di Dio e la speranza della vita
204 LumenGentium, 4, 35 | domandino insistentemente a Dio il dono della sapienza.~
205 LumenGentium, 4, 36 | tutte le creature, affinché Dio sia tutto in tutti (cfr.
206 LumenGentium, 4, 36 | gloriosa libertà dei figli di Dio (cfr. Rm 8,21). Grande veramente
207 LumenGentium, 4, 36 | di Cristo, e Cristo è di Dio » (1 Cor 3,23). ~I fedeli
208 LumenGentium, 4, 36 | ordinazione alla lode di Dio, e aiutarsi a vicenda a
209 LumenGentium, 4, 36 | sottratta al comando di Dio. Nel nostro tempo è sommamente
210 LumenGentium, 4, 37 | gli aiuti della parola di Dio e dei sacramenti; ad essi
211 LumenGentium, 4, 37 | che si addice ai figli di Dio e ai fratelli in Cristo.
212 LumenGentium, 4, 37 | della libertà dei figli di Dio. Né tralascino di raccomandare
213 LumenGentium, 4, 37 | tralascino di raccomandare a Dio con le preghiere i loro
214 LumenGentium, 4, 38 | Signore Gesù e un segno del Dio vivo. Tutti insieme, e ognuno
215 LumenGentium, 5, 39 | Infatti Cristo, Figlio di Dio, il quale col Padre e lo
216 LumenGentium, 5, 39 | Santo, per la gloria di Dio. Perciò tutti nella Chiesa,
217 LumenGentium, 5, 39 | dell'Apostolo: « Sì, ciò che Dio vuole è la vostra santificazione » (
218 LumenGentium, 5, 40 | muova internamente ad amare Dio con tutto il cuore, con
219 LumenGentium, 5, 40 | seguaci di Cristo, chiamati da Dio, non a titolo delle loro
220 LumenGentium, 5, 40 | fatti veramente figli di Dio e compartecipi della natura
221 LumenGentium, 5, 40 | quindi devono, con l'aiuto di Dio, mantenere e perfezionare
222 LumenGentium, 5, 40 | si conviene a eletti di Dio, santi e prediletti, di
223 LumenGentium, 5, 40 | bisogno della misericordia di Dio e dobbiamo ogni giorno pregare: «
224 LumenGentium, 5, 40 | consacrino alla gloria di Dio e al servizio del prossimo.
225 LumenGentium, 5, 40 | la santità del popolo di Dio crescerà in frutti abbondanti,
226 LumenGentium, 5, 41 | sono mossi dallo Spirito di Dio e, obbedienti alla voce
227 LumenGentium, 5, 41 | adorando in spirito e verità Dio Padre, camminano al seguito
228 LumenGentium, 5, 41 | ufficio crescano nell'amore di Dio e del prossimo, conservino
229 LumenGentium, 5, 41 | la viva testimonianza di Dio emuli di quei sacerdoti
230 LumenGentium, 5, 41 | risuona nella Chiesa di Dio. Pregando e offrendo il
231 LumenGentium, 5, 41 | e per tutto il popolo di Dio, cosciente di ciò che fanno
232 LumenGentium, 5, 41 | conforto di tutta la Chiesa di Dio. Tutti i sacerdoti e specialmente
233 LumenGentium, 5, 41 | quali, servendo i misteri di Dio e della Chiesa devono mantenersi
234 LumenGentium, 5, 41 | da ogni vizio, piacere a Dio e studiarsi di fare ogni
235 LumenGentium, 5, 41 | per la gloria e l'onore di Dio. A questi bisogna aggiungere
236 LumenGentium, 5, 41 | aggiungere quei laici scelti da Dio, i quali sono chiamati dal
237 LumenGentium, 5, 41 | amorosamente accettata da Dio. Così infatti offrono a
238 LumenGentium, 5, 41 | proclamati beati, e « il Dio... di ogni grazia, che ci
239 LumenGentium, 5, 41 | la carità con la quale Dio ha amato il mondo.~
240 LumenGentium, 5, 42 | 42. « Dio è amore e chi rimane nell'
241 LumenGentium, 5, 42 | rimane nell'amore, rimane in Dio e Dio in lui » (1 Gv 4,16).
242 LumenGentium, 5, 42 | nell'amore, rimane in Dio e Dio in lui » (1 Gv 4,16). Dio
243 LumenGentium, 5, 42 | Dio in lui » (1 Gv 4,16). Dio ha diffuso il suo amore
244 LumenGentium, 5, 42 | carità, con la quale amiamo Dio sopra ogni cosa e il prossimo
245 LumenGentium, 5, 42 | volentieri la parola di Dio e con l'aiuto della sua
246 LumenGentium, 5, 42 | contrassegnato dalla carità verso Dio e verso il prossimo.~Avendo
247 LumenGentium, 5, 42 | Avendo Gesù, Figlio di Dio, manifestato la sua carità
248 LumenGentium, 5, 42 | cuore (cfr. 1 Cor 7,7), a Dio solo nella verginità o nel
249 LumenGentium, 5, 42 | nella libertà dei figli di Dio, la povertà e rinunziando
250 LumenGentium, 5, 42 | essi cioè per amore di Dio, in ciò che riguarda la
251 LumenGentium, 6, 43 | della castità consacrata a Dio, della povertà e dell'obbedienza,
252 LumenGentium, 6, 43 | da un germe seminato da Dio, si sviluppassero varie
253 LumenGentium, 6, 43 | fedeli sono chiamati da Dio a fruire di questo speciale
254 LumenGentium, 6, 44 | egli si dona totalmente a Dio amato al di sopra di tutto,
255 LumenGentium, 6, 44 | servizio e all'onore di Dio. Già col battesimo è morto
256 LumenGentium, 6, 44 | al peccato e consacrato a Dio; ma per poter raccogliere
257 LumenGentium, 6, 44 | intimamente al servizio di Dio. La consacrazione poi sarà
258 LumenGentium, 6, 44 | Poiché infatti il popolo di Dio non ha qui città permanente,
259 LumenGentium, 6, 44 | di vita che il Figlio di Dio abbracciò venendo nel mondo
260 LumenGentium, 6, 44 | l'elevazione del regno di Dio sopra tutte le cose terrestri
261 LumenGentium, 6, 45 | di pascere il popolo di Dio e condurlo a pascoli ubertosi (
262 LumenGentium, 6, 45 | della carità perfetta verso Dio e verso il prossimo 6, Essa
263 LumenGentium, 6, 45 | stato di consacrazione a Dio. La stessa Chiesa infatti,
264 LumenGentium, 6, 45 | dell'autorità affidatagli da Dio, riceve i voti di quelli
265 LumenGentium, 6, 45 | professione, per loro impetra da Dio gli aiuti e la grazia con
266 LumenGentium, 6, 45 | pubblica, li raccomanda a Dio e impartisce loro una benedizione
267 LumenGentium, 6, 46 | suo annuncio del regno di Dio alle turbe, sia quando risana
268 LumenGentium, 6, 47 | eccellere nella vocazione a cui Dio l'ha chiamato, per una più
269 LumenGentium, 7, 48 | per mezzo della grazia di Dio acquistiamo la santità,
270 LumenGentium, 7, 48 | manifestazione dei figli di Dio (cfr. Rm 8,19-22).~Congiunti
271 LumenGentium, 7, 48 | siamo chiamati figli di Dio, e lo siamo veramente (cfr.
272 LumenGentium, 7, 48 | nella quale saremo simili a Dio, perché lo vedremo qual
273 LumenGentium, 7, 48 | indossiamo l'armatura di Dio per potere star saldi contro
274 LumenGentium, 7, 49 | contemplando « chiaramente Dio uno e trino, qual è ». Tutti
275 LumenGentium, 7, 49 | nella stessa carità verso Dio e verso il prossimo e cantiamo
276 LumenGentium, 7, 49 | prossimo e cantiamo al nostro Dio lo stesso inno di gloria.
277 LumenGentium, 7, 49 | il culto che essa rende a Dio qui in terra e in molteplici
278 LumenGentium, 7, 49 | Cristo, unico mediatore tra Dio e gli uomini (cfr. 1 Tm
279 LumenGentium, 7, 50 | cristiane e le grazie insigni di Dio raccomandavano alla pia
280 LumenGentium, 7, 50 | Cristo (cfr. 2 Cor 3,18), Dio manifesta agli uomini in
281 LumenGentium, 7, 50 | vita dello stesso popolo di Dio. È quindi sommamente giusto
282 LumenGentium, 7, 50 | rendiamo le dovute grazie a Dio, «rivolgiamo loro supplici
283 LumenGentium, 7, 50 | per impetrare grazie da Dio mediante il Figlio suo Gesù
284 LumenGentium, 7, 50 | tutti i santi » e per lui a Dio, che è mirabile nei suoi
285 LumenGentium, 7, 50 | canto di lode glorifichiamo Dio uno in tre Persone Perciò
286 LumenGentium, 7, 51 | piena lode di Cristo e di Dio. Insegnino dunque ai fedeli
287 LumenGentium, 7, 51 | culto di adorazione reso a Dio Padre mediante Cristo nello
288 LumenGentium, 7, 51 | noi che siamo figli di Dio e costituiamo in Cristo
289 LumenGentium, 7, 51 | dei morti, lo splendore di Dio illuminerà la città celeste
290 LumenGentium, 7, 51 | felicità di amore adorerà Dio e «l'Agnello che è stato
291 LumenGentium, 8 | BEATA MARIA VERGINE MADRE DI DIO NEL MISTERO DI CRISTO E
292 LumenGentium, 8, 52 | 52. Volendo Dio misericordiosissimo e sapientissimo
293 LumenGentium, 8, 52 | vergine Maria, madre del Dio e Signore nostro Gesù Cristo »~
294 LumenGentium, 8, 53 | e nel corpo il Verbo di Dio e portò la vita al mondo,
295 LumenGentium, 8, 53 | onorata come vera madre di Dio e Redentore. Redenta in
296 LumenGentium, 8, 53 | dignità di madre del Figlio di Dio, ed è perciò figlia prediletta
297 LumenGentium, 8, 55 | economia », quando il Figlio di Dio assunse da lei la natura
298 LumenGentium, 8, 56 | stessa che tutto rinnova e da Dio è stata arricchita di doni
299 LumenGentium, 8, 56 | di chiamare la madre di Dio la tutta santa e immune
300 LumenGentium, 8, 56 | che parla per ordine di Dio, quale « piena di grazia » (
301 LumenGentium, 8, 56 | con lui, con la grazia di Dio onnipotente. Giustamente
302 LumenGentium, 8, 56 | meramente passivo nelle mani di Dio, ma che cooperò alla salvezza
303 LumenGentium, 8, 57 | poi, quando la madre di Dio mostrò lieta ai pastori
304 LumenGentium, 8, 58 | custodiscono la parola di Dio (cfr Mc 3,35; Lc 11,27-28),
305 LumenGentium, 8, 59 | 59. Essendo piaciuto a Dio di non manifestare apertamente
306 LumenGentium, 8, 60 | Poiché non vi è che un solo Dio, uno solo è anche il mediatore
307 LumenGentium, 8, 60 | è anche il mediatore tra Dio e gli uomini, l'uomo Cristo
308 LumenGentium, 8, 60 | disposizione puramente gratuita di Dio, e sgorga dalla sovrabbondanza
309 LumenGentium, 8, 61 | per essere la madre di Dio, per disposizione della
310 LumenGentium, 8, 62 | e come l'unica bontà di Dio è realmente diffusa in vari
311 LumenGentium, 8, 63 | con la Chiesa: la madre di Dio è figura della Chiesa, come
312 LumenGentium, 8, 63 | terra lo stesso Figlio di Dio, senza contatto con uomo,
313 LumenGentium, 8, 63 | esitazione, al messaggero di Dio. Diede poi alla luce il
314 LumenGentium, 8, 63 | alla luce il Figlio, che Dio ha posto quale primogenito
315 LumenGentium, 8, 64 | per mezzo della parola di Dio accolta con fedeltà diventa
316 LumenGentium, 8, 64 | Spirito Santo e nati da Dio. Essa pure è vergine, che
317 LumenGentium, 8, 66 | perché madre santissima di Dio presente ai misteri di Cristo,
318 LumenGentium, 8, 66 | di Cristo, per grazia di Dio esaltata, al di sotto del
319 LumenGentium, 8, 66 | col titolo di « madre di Dio » e i fedeli si rifugiano
320 LumenGentium, 8, 66 | Efeso il culto del popolo di Dio verso Maria crebbe mirabilmente
321 LumenGentium, 8, 66 | devozione verso la madre di Dio, che la Chiesa ha approvato,
322 LumenGentium, 8, 67 | singolare dignità della madre di Dio. Con lo studio della sacra
323 LumenGentium, 8, 67 | preminenza della madre di Dio, e siamo spinti al filiale
324 LumenGentium, 8 | il peregrinante popolo di Dio~
325 LumenGentium, 8 | Maria, segno del popolo di Dio~
326 LumenGentium, 8, 68 | al peregrinante popolo di Dio quale segno di sicura speranza
327 LumenGentium, 8, 69 | devota, verso la madre di Dio sempre vergine per renderle
328 LumenGentium, 8, 69 | preghiere alla madre di Dio e madre degli uomini, perché,
329 LumenGentium, 8, 69 | riunite in un solo popolo di Dio, a gloria della santissima
330 SacrosConcil, Proe, 2 | Signore, un'abitazione di Dio nello Spirito, fino a raggiungere
331 SacrosConcil, Proe, 2 | sotto il quale i figli di Dio dispersi possano raccogliersi ,
332 SacrosConcil, 1, 5 | 5. Dio, il quale «vuole che tutti
333 SacrosConcil, 1, 5 | spirito », mediatore tra Dio e gli uomini. Infatti la
334 SacrosConcil, 1, 5 | perfetta riconciliazione con Dio ormai placato e ci fu data
335 SacrosConcil, 1, 5 | perfetta glorificazione di Dio, che ha il suo preludio
336 SacrosConcil, 1, 6 | annunciare che il Figlio di Dio con la sua morte e risurrezione
337 SacrosConcil, 1, 6 | preghiera... lodando insieme Dio e godendo la simpatia di
338 SacrosConcil, 1, 6 | e rendendo grazie « a Dio per il suo dono ineffabile» (
339 SacrosConcil, 1, 7 | con la quale viene resa a Dio una gloria perfetta e gli
340 SacrosConcil, 1, 8 | Cristo siede alla destra di Dio quale ministro del santuario
341 SacrosConcil, 1, 9 | uomini conoscano l'unico vero Dio e il suo inviato, Gesù Cristo,
342 SacrosConcil, 1, 10 | tutti, diventati figli di Dio mediante la fede e il battesimo,
343 SacrosConcil, 1, 10 | riuniscano in assemblea, lodino Dio nella Chiesa, prendano parte
344 SacrosConcil, 1, 10 | rinnovazione poi dell'alleanza di Dio con gli uomini nell'eucaristia
345 SacrosConcil, 1, 10 | quella glorificazione di Dio, alla quale tendono, come
346 SacrosConcil, 1, 19 | dispensatore dei misteri di Dio. E in questo campo cerchino
347 SacrosConcil, 1, 29 | ministero e che il popolo di Dio esige giustamente da essi.
348 SacrosConcil, 1, 33 | Nella liturgia, infatti, Dio parla al suo popolo e Cristo
349 SacrosConcil, 1, 33 | popolo a sua volta risponde a Dio con il canto e con la preghiera.
350 SacrosConcil, 1, 33 | le preghiere rivolte a Dio dal sacerdote che presiede
351 SacrosConcil, 1, 33 | menti sono elevate verso Dio per rendergli un ossequio
352 SacrosConcil, 1, 35 | delle mirabili opere di Dio nella storia della salvezza,
353 SacrosConcil, 1, 35 | celebrazione della parola di Dio, alla vigilia delle feste
354 SacrosConcil, 1, 41 | tutto il popolo santo di Dio alle medesime celebrazioni
355 SacrosConcil, 1, 43 | provvidenziali disegni di Dio sul nostro tempo, come un
356 SacrosConcil, 2, 48 | formati dalla parola di Dio; si nutrano alla mensa del
357 SacrosConcil, 2, 48 | Signore; rendano grazie a Dio; offrendo la vittima senza
358 SacrosConcil, 2, 48 | perfezionati nell'unità con Dio e tra di loro, di modo che
359 SacrosConcil, 2, 48 | tra di loro, di modo che Dio sia finalmente tutto in
360 SacrosConcil, 2, 51 | la mensa della parola di Dio sia preparata ai fedeli
361 SacrosConcil, 3, 59 | infine, a rendere culto a Dio; in quanto segni hanno poi
362 SacrosConcil, 3, 59 | riceverla con frutto, ad onorare Dio in modo debito e ad esercitare
363 SacrosConcil, 3, 61 | dell'uomo e alla ode di Dio.~
364 SacrosConcil, 4, 85 | stanno davanti al trono di Dio in nome della madre Chiesa.~
365 SacrosConcil, 4, 99 | mistico che loda pubblicamente Dio, è raccomandabile che i
366 SacrosConcil, 5, 103| la beata Maria, madre di Dio, congiunta indissolubilmente
367 SacrosConcil, 5, 104| della multiforme grazia di Dio e già in possesso della
368 SacrosConcil, 5, 104| eterna, in cielo cantano a Dio la lode perfetta e intercedono
369 SacrosConcil, 5, 104| loro meriti i benefici di Dio.~
370 SacrosConcil, 5, 106| per ascoltare la parola di Dio e partecipare alla eucaristia
371 SacrosConcil, 5, 106| Signore Gesù e render grazie a Dio, che li « ha rigenerati
372 SacrosConcil, 5, 109| frequente della parola di Dio e alla preghiera e li dispone
373 SacrosConcil, 5, 109| il peccato come offesa di Dio. Né si dimentichi il ruolo
374 SacrosConcil, 6, 112| sacra, che è la gloria di Dio e la santificazione dei
375 SacrosConcil, 6, 120| potentemente gli animi a Dio e alle cose celesti. Altri
376 SacrosConcil, 7, 122| sono tanto più orientate a Dio e all'incremento della sua
377 SacrosConcil, 7, 122| le menti degli uomini a Dio. Per tali motivi la santa
378 SacrosConcil, 7, 124| allontanare dalla casa di Dio e dagli altri luoghi sacri
379 SacrosConcil, 7, 126| ornamento della casa di Dio, non vengano alienate o
380 SacrosConcil, 7, 127| talento intendono glorificare Dio nella santa Chiesa, ricordino
381 SacrosConcil, 7, 127| una sacra imitazione di Dio creatore e che le loro opere
382 GaudiumSpes, Proe, 3 | tutto intero il popolo di Dio riunito dal Cristo, non
383 GaudiumSpes, 1, 7 | giungono a un più vivo senso di Dio. D'altro canto però, moltitudini
384 GaudiumSpes, 1, 7 | dei tempi passati, negare Dio o la religione o farne praticamente
385 GaudiumSpes, 1, 10 | di Cristo, immagine del Dio invisibile, primogenito
386 GaudiumSpes, 1, 11 | Il popolo di Dio, mosso dalla fede con cui
387 GaudiumSpes, 1, 11 | presenza o del disegno di Dio. La fede infatti tutto rischiara
388 GaudiumSpes, 1, 11 | e svela le intenzioni di Dio sulla vocazione integrale
389 GaudiumSpes, 1, 11 | all'uomo è stato dato da Dio, sono in sé ottimi ma per
390 GaudiumSpes, 1, 11 | chiaramente che il popolo di Dio e l'umanità, entro la quale
391 GaudiumSpes, 2 | 12. L'uomo ad immagine di Dio.~
392 GaudiumSpes, 2, 12 | creato « ad immagine di Dio » capace di conoscere e
393 GaudiumSpes, 2, 12 | e servirsene a gloria di Dio.~« Che cosa è l'uomo, che
394 GaudiumSpes, 2, 12 | suoi piedi » (Sal8,5).~Ma Dio non creò l'uomo lasciandolo
395 GaudiumSpes, 2, 13 | Costituito da Dio in uno stato di giustizia,
396 GaudiumSpes, 2, 13 | libertà, erigendosi contro Dio e bramando di conseguire
397 GaudiumSpes, 2, 13 | lui.~Pur avendo conosciuto Dio, gli uomini « non gli hanno
398 GaudiumSpes, 2, 13 | rifiutando di riconoscere Dio quale suo principio, l'uomo
399 GaudiumSpes, 2, 14 | appunto perché creato da Dio e destinato alla risurrezione
400 GaudiumSpes, 2, 14 | postula che egli glorifichi Dio nel proprio corpo e che
401 GaudiumSpes, 2, 14 | là dove lo aspetta quel Dio che scruta i cuori là dove
402 GaudiumSpes, 2, 14 | dove sotto lo sguardo di Dio egli decide del suo destino.
403 GaudiumSpes, 2, 15 | della luce della mente di Dio.~Con l'esercizio appassionato
404 GaudiumSpes, 2, 16 | realtà una legge scritta da Dio dentro al cuore; obbedire
405 GaudiumSpes, 2, 16 | uomo, dove egli è solo con Dio, la cui voce risuona nell'
406 GaudiumSpes, 2, 16 | compimento nell'amore di Dio e del prossimo. Nella fedeltà
407 GaudiumSpes, 2, 17 | privilegiato dell'immagine divina.~Dio volle, infatti, lasciare
408 GaudiumSpes, 2, 17 | Questa ordinazione verso Dio, la libertà dell'uomo, realmente
409 GaudiumSpes, 2, 17 | davanti al tribunale di Dio, per tutto quel che avrà
410 GaudiumSpes, 2, 18 | l'uomo è stato creato da Dio per un fine di felicità
411 GaudiumSpes, 2, 18 | salvezza perduta per sua colpa. Dio infatti ha chiamato e chiama
412 GaudiumSpes, 2, 18 | raggiunto la vera vita presso Dio.~
413 GaudiumSpes, 2, 19 | vocazione alla comunione con Dio. Fin dal suo nascere l'uomo
414 GaudiumSpes, 2, 19 | invitato al dialogo con Dio.~Se l'uomo esiste, infatti,
415 GaudiumSpes, 2, 19 | esiste, infatti, è perché Dio lo ha creato per amore e,
416 GaudiumSpes, 2, 19 | intimo e vitale legame con Dio: a tal punto che l'ateismo
417 GaudiumSpes, 2, 19 | infatti, negano esplicitamente Dio; altri ritengono che l'uomo
418 GaudiumSpes, 2, 19 | esame i problemi relativi a Dio con un metodo tale che questi
419 GaudiumSpes, 2, 19 | esaltano l'uomo, che la fede in Dio ne risulta quasi snervata,
420 GaudiumSpes, 2, 19 | l'uomo più che a negare Dio.~Altri si creano una tale
421 GaudiumSpes, 2, 19 | tale rappresentazione di Dio che, respingendolo, rifiutano
422 GaudiumSpes, 2, 19 | respingendolo, rifiutano un Dio che non è affatto quello
423 GaudiumSpes, 2, 19 | si pongono il problema di Dio: non sembrano sentire alcuna
424 GaudiumSpes, 2, 19 | questo prende il posto di Dio. Perfino la civiltà moderna,
425 GaudiumSpes, 2, 19 | più difficile l'accesso a Dio.~Senza dubbio coloro che
426 GaudiumSpes, 2, 19 | cercano di tenere lontano Dio dal proprio cuore e di evitare
427 GaudiumSpes, 2, 19 | manifestano il genuino volto di Dio e della religione.~
428 GaudiumSpes, 2, 20 | qualunque dipendenza da Dio. Quelli che professano un
429 GaudiumSpes, 2, 21 | fedele ai suoi doveri verso Dio e verso gli uomini, non
430 GaudiumSpes, 2, 21 | ragioni della negazione di Dio che si nascondono nella
431 GaudiumSpes, 2, 21 | che il riconoscimento di Dio non si oppone in alcun modo
432 GaudiumSpes, 2, 21 | dignità trova proprio in Dio il suo fondamento e la sua
433 GaudiumSpes, 2, 21 | L'uomo infatti riceve da Dio Creatore le doti di intelligenza
434 GaudiumSpes, 2, 21 | chiamato alla comunione con Dio stesso in qualità di figlio
435 GaudiumSpes, 2, 21 | questi problemi soltanto Dio dà una risposta piena e
436 GaudiumSpes, 2, 21 | presenti e quasi visibili Dio Padre e il Figlio suo incarnato,
437 GaudiumSpes, 2, 21 | rivelare la presenza di Dio, è la carità fraterna dei
438 GaudiumSpes, 2, 21 | mondo anche il tempio di Dio. Quanto agli atei, essa
439 GaudiumSpes, 2, 22 | Adamo la somiglianza con Dio, resa deforme già subito
440 GaudiumSpes, 2, 22 | incarnazione il Figlio di Dio si è unito in certo modo
441 GaudiumSpes, 2, 22 | meritato la vita; in lui Dio ci ha riconciliati con se
442 GaudiumSpes, 2, 22 | l'Apostolo: il Figlio di Dio « mi ha amato e ha sacrificato
443 GaudiumSpes, 2, 22 | associati, nel modo che Dio conosce, al mistero pasquale.~
444 GaudiumSpes, 3 | umana vocazione nel piano di Dio.~
445 GaudiumSpes, 3, 24 | infatti, creati ad immagine di Dio « che da un solo uomo ha
446 GaudiumSpes, 3, 24 | al medesimo fine, che è Dio stesso. Perciò l'amor di
447 GaudiumSpes, 3, 24 | stesso. Perciò l'amor di Dio e del prossimo è il primo
448 GaudiumSpes, 3, 24 | sua, insegna che l'amor di Dio non può essere disgiunto
449 GaudiumSpes, 3, 24 | e l'unione dei figli di Dio nella verità e nell'amore.~
450 GaudiumSpes, 3, 26 | della società. Lo Spirito di Dio, che con mirabile provvidenza
451 GaudiumSpes, 3, 28 | nozioni religiose.~Solo Dio è giudice e scrutatore dei
452 GaudiumSpes, 3, 29 | e creati ad immagine di Dio, hanno la stessa natura
453 GaudiumSpes, 3, 29 | contrario al disegno di Dio.~Invero è doloroso constatare
454 GaudiumSpes, 3, 31 | vocazione, prodigandosi per Dio e per gli altri.~Invero
455 GaudiumSpes, 3, 32 | Come Dio creò gli uomini non perché
456 GaudiumSpes, 3, 32 | comunità Infatti questi eletti Dio, manifestando il suo disegno,
457 GaudiumSpes, 3, 32 | affermato che i figli di Dio hanno l'obbligo di trattarsi
458 GaudiumSpes, 3, 32 | diventasse la famiglia di Dio, nella quale la pienezza
459 GaudiumSpes, 3, 32 | renderanno gloria perfetta a Dio, come famiglia amata da
460 GaudiumSpes, 3, 32 | come famiglia amata da Dio e da Cristo, loro fratello.~
461 GaudiumSpes, 4, 33 | deposito della parola di Dio, da cui vengono attinti
462 GaudiumSpes, 4, 34 | corrisponde alle intenzioni di Dio.~L'uomo infatti, creato
463 GaudiumSpes, 4, 34 | infatti, creato ad immagine di Dio, ha ricevuto il comando
464 GaudiumSpes, 4, 34 | cosi pure di riferire a Dio il proprio essere e l'universo
465 GaudiumSpes, 4, 34 | sia glorificato il nome di Dio su tutta la terra. Ciò vale
466 GaudiumSpes, 4, 34 | piano provvidenziale di Dio nella storia. I cristiani,
467 GaudiumSpes, 4, 34 | dell'uomo alla potenza di Dio, quasi che la creatura razionale
468 GaudiumSpes, 4, 34 | segno della grandezza di Dio e frutto del suo ineffabile
469 GaudiumSpes, 4, 35 | che secondo il disegno di Dio e la sua volontà essa corrisponda
470 GaudiumSpes, 4, 36 | hanno origine dal medesimo Dio.~Anzi, chi si sforza con
471 GaudiumSpes, 4, 36 | come condotto dalla mano di Dio, il quale, mantenendo in
472 GaudiumSpes, 4, 36 | create non dipendono da Dio e che l'uomo può adoperarle
473 GaudiumSpes, 4, 36 | allora a nessuno che creda in Dio sfugge quanto false siano
474 GaudiumSpes, 4, 36 | voce e la manifestazione di Dio nel linguaggio delle creature.~
475 GaudiumSpes, 4, 36 | creature.~Anzi, l'oblio di Dio rende opaca la creatura
476 GaudiumSpes, 4, 37 | l'aiuto della grazia di Dio. Per questo la Chiesa di
477 GaudiumSpes, 4, 37 | ordinata al servizio di Dio e dell'uomo.~Se dunque ci
478 GaudiumSpes, 4, 37 | amare anche le cose che Dio ha creato.~Da Dio le riceve:
479 GaudiumSpes, 4, 37 | cose che Dio ha creato.~Da Dio le riceve: le vede come
480 GaudiumSpes, 4, 37 | Cristo e il Cristo è di Dio » (1Cor3,22).~
481 GaudiumSpes, 4, 38 | Il Verbo di Dio, per mezzo del quale tutto
482 GaudiumSpes, 4, 38 | sé. Egli ci rivela « che Dio è carità » (1Gv4,8) e insieme
483 GaudiumSpes, 4, 38 | diventerà offerta accetta a Dio.~Un pegno di questa speranza
484 GaudiumSpes, 4, 39 | però dalla Rivelazione che Dio prepara una nuova abitazione
485 GaudiumSpes, 4, 39 | vinta la morte, i figli di Dio saranno risuscitati in Cristo,
486 GaudiumSpes, 4, 39 | tutta quella realtà che Dio ha creato appunto per l'
487 GaudiumSpes, 4, 39 | importanza per il regno di Dio. Ed infatti quei valori,
488 GaudiumSpes, 5, 40 | la famiglia dei figli di Dio, che deve crescere costantemente
489 GaudiumSpes, 5, 40 | trasformarsi in famiglia di Dio. Tale compenetrazione di
490 GaudiumSpes, 5, 40 | dello splendore dei figli di Dio.~Ma la Chiesa, perseguendo
491 GaudiumSpes, 5, 41 | manifestare il mistero di Dio, il quale è il fine ultimo
492 GaudiumSpes, 5, 41 | Essa sa bene che soltanto Dio, al cui servizio è dedita,
493 GaudiumSpes, 5, 41 | incessantemente dallo Spirito di Dio, non potrà mai essere del
494 GaudiumSpes, 5, 41 | questi problemi. Ma soltanto Dio, che ha creato l'uomo a
495 GaudiumSpes, 5, 41 | la libertà dei figli di Dio, respinge ogni schiavitù
496 GaudiumSpes, 5, 41 | talenti umani a servizio di Dio e per il bene degli uomini,
497 GaudiumSpes, 5, 41 | cristiana.~Benché, infatti, il Dio Salvatore e il Dio Creatore
498 GaudiumSpes, 5, 41 | infatti, il Dio Salvatore e il Dio Creatore siano sempre lo
499 GaudiumSpes, 5, 41 | Creatore siano sempre lo stesso Dio, e così pure si identifichino
500 GaudiumSpes, 5, 42 | della famiglia dei figli di Dio, fondata sul Cristo. Certo,
1-500 | 501-980 |