Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, 3, 12 | abbiano veramente voluto dire e a Dio è piaciuto manifestare
2 LumenGentium, 8, 55| e la propongono per così dire alla nostra contemplazione.
3 LumenGentium, 8, 65| salvezza, riunisce per cosi dire e riverbera le esigenze
4 LumenGentium, Nota, 2| prima di essere per così dire codificata "nel diritto".
5 GaudiumSpes, 2, 16 | dignità.~Ma ciò non si può dire quando l'uomo poco si cura
6 GaudiumSpes, 2, 19 | morale e sociale, si deve dire piuttosto che nascondono
7 GaudiumSpes, 2, 21 | fede viva e adulta, vale a dire opportunamente formata a
8 GaudiumSpes, 2, 22 | così che ognuno di noi può dire con l'Apostolo: il Figlio
9 GaudiumSpes, 4, 35 | possono fornire, per così dire, la base materiale della
10 GaudiumSpes, 4, 36 | delle realtà terrene si vuol dire che le cose create e le
11 GaudiumSpes, 4, 36 | realtà temporali » si intende dire che le cose create non dipendono
12 GaudiumSpes, 5, 41 | propria esistenza, vale a dire la verità profonda sull'
13 GaudiumSpes, 6, 48 | alleanza dei coniugi, vale a dire dall'irrevocabile consenso
14 AdGentes, 1, 3 | in una maniera per così dire segreta nell'animo degli
15 AdGentes, 1, 7 | uomini entrano, per così dire, attraverso la porta del
16 AdGentes, 1, 7 | gloria di Dio, potranno dire: « Padre nostro ».~
17 AdGentes, 3, 19 | data, si trovano, per così dire, in fase di regresso o in
18 AdGentes, 3, 22 | dunque desiderabile, per non dire sommamente conveniente,
19 AdGentes, 6, 38 | rende presente e, per così dire visibile lo spirito e l'
20 PresbyterOrd, 2, 10| apostolo Paolo, il quale poté dire di sé: « Io infatti, pur
21 PresbyterOrd, 3, 12| dello Spirito Santo, possono dire con l'Apostolo, grazie alla
22 PresbyterOrd, 3, 17| temporali della Chiesa, vale a dire: l'organizzazione del culto
23 UnitatRedint, 1, 3 | della grazia, e si devono dire atte ad aprire accesso alla
24 UnitatRedint, 3, 17| dall'altro, cosicché si può dire che quelle varie formule
25 InterMirific, 1, 9 | tutti gli utenti --vale a dire i lettori, gli spettatori,
|