Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 3, 19| di collegio, cioè di un gruppo stabile, del quale mise
2 LumenGentium, Nota, 1| giuridico », cioè di un gruppo di eguali, i quali abbiano
3 LumenGentium, Nota, 1| loro presidente, ma di un gruppo stabile, la cui struttura
4 LumenGentium, Nota, 1| a modo di collegio o "gruppo" (coetus) stabile ». Cfr.
5 GaudiumSpes, 3, 26 | genere umano.~Pertanto ogni gruppo deve tener conto dei bisogni
6 GaudiumSpes, 7, 53 | patrimonio proprio di ciascun gruppo umano. Così pure si costituisce
7 GaudiumSpes, 7, 55 | uomini e delle donne di ogni gruppo o nazione che prendono coscienza
8 GaudiumSpes, 8, 64 | uomo, diciamo, e di ogni gruppo umano, di qualsiasi razza
9 GaudiumSpes, 9, 73 | cittadini, individualmente o in gruppo, possano partecipare attivamente
10 GaudiumSpes, 9, 75 | cittadini, individualmente o in gruppo, evitino di attribuire un
11 GaudiumSpes, 9, 75 | cittadini che, anche in gruppo, difendono in maniera onesta
12 GaudiumSpes, 9, 76 | fedeli, individualmente o in gruppo, compiono in proprio nome,
13 DignitatHum, 1, 6 | attribuita ad un determinato gruppo religioso una speciale posizione
14 DignitatHum, 1, 6 | impedire che aderiscano ad un gruppo religioso o che se ne allontanino.
15 DignitatHum, 1, 6 | regione o in un determinato gruppo.~
16 AdGentes, 2, 11 | riconoscersi come membra di quel gruppo umano in mezzo a cui vivono,
17 AdGentes, 2, 15 | proprie necessità. Un tal gruppo di fedeli, in possesso del
18 AdGentes, 2, 16 | più profonde radici in un gruppo umano qualsiasi, quando
19 AdGentes, 3, 21 | parola, nella famiglia, nel gruppo sociale cui appartengono
20 PresbyterOrd, 2, 6 | riuniscano amichevolmente in gruppo, per potersi aiutare a vicenda
21 ApostActuos, 6, 29 | membro ben inserito nel suo gruppo sociale e nella sua cultura. ~
|