Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 3, 25| scritto o per tradizione dalla legittima successione dei vescovi
2 LumenGentium, 3, 26| ciò che riceviamo ». ~Ogni legittima celebrazione dell'eucaristia
3 GaudiumSpes, 4 | 36. La legittima autonomia delle realtà terrene.~
4 GaudiumSpes, 4, 36 | una esigenza d'autonomia legittima: non solamente essa è rivendicata
5 GaudiumSpes, 4, 36 | sufficientemente percepito la legittima autonomia della scienza,
6 GaudiumSpes, 6, 52 | pur senza trascurare la legittima promozione sociale della
7 GaudiumSpes, 7, 56 | infine, riconoscere come legittima l'autonomia che la cultura
8 GaudiumSpes, 7, 59 | le si deve riconoscere la legittima possibilità di esercizio
9 GaudiumSpes, 7, 59 | la Chiesa afferma la legittima autonomia della cultura
10 GaudiumSpes, 9, 75 | terrene, devono ammettere la legittima molteplicità e diversità
11 GaudiumSpes, 10, 78 | passioni e la vigilanza della legittima autorità. ~Tuttavia questo
12 GaudiumSpes, 10, 79 | governi il diritto di una legittima difesa. I capi di Stato
13 GaudiumSpes, 10, 80 | gran lunga i limiti di una legittima difesa. Anzi, se mezzi di
14 GaudiumSpes, Fine, 92| concordia, riconoscendo ogni legittima diversità, per stabilire
15 DignitatHum, 1, 8 | sappiano obbedire alla legittima autorità e siano amanti
16 DignitatHum, 2, 11 | apostoli hanno riconosciuto la legittima autorità civile: « Non vi
17 AdGentes, 4, 23 | laici. Essi, inviati dalla legittima autorità, si portano per
18 ApostActuos, 3, 11 | difendere la dignità e la legittima autonomia della famiglia.
19 ApostActuos, 5, 24 | interviene il consenso della legittima autorità ecclesiastica. ~
20 UnitatRedint, 3, 17| sopra è stato detto circa la legittima diversità deve essere applicato
|