Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, 5, 18 | alla dottrina del Verbo incarnato, nostro Salvatore. La Chiesa
2 DeiVerbum, 6, 23 | 23. La sposa del Verbo incarnato, la Chiesa, ammaestrata
3 LumenGentium, 1, 8 | paragonata al mistero del Verbo incarnato. Infatti, come la natura
4 LumenGentium, 8, 52| disceso dal cielo e si è incarnato per opera dello Spirito
5 LumenGentium, 8, 54| Vergine nel mistero del Verbo incarnato e del corpo mistico, dall'
6 LumenGentium, 8, 62| essere paragonata col Verbo incarnato e redentore. Ma come il
7 LumenGentium, 8, 66| adorazione reso al Verbo incarnato cosi come al Padre e allo
8 GaudiumSpes, 2, 21 | Dio Padre e il Figlio suo incarnato, rinnovando se stessa e
9 GaudiumSpes, 2, 22 | solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero
10 GaudiumSpes, 3 | 32. Il Verbo incarnato e la solidarietà umana.~
11 GaudiumSpes, 3, 32 | Cristo Gesù.~Lo stesso Verbo incarnato volle essere partecipe della
12 GaudiumSpes, 7, 58 | manifestazione di sé nel Figlio incarnato, ha parlato secondo il tipo
13 GaudiumSpes, 10, 78 | promana dal Padre. Il Figlio incarnato infatti, principe della
14 AdGentes, 1, 6 | in quanto corpo del Verbo incarnato, riceve nutrimento e vita
15 UnitatRedint, 2, 12| trino, nel Figlio di Dio incarnato, Redentore e Signore nostro,
16 UnitatRedint, 3, 14| Trinità e sul Verbo di Dio incarnato da Maria vergine, sono stati
17 UnitatRedint, 3, 15| mezzo del Figlio, Verbo incarnato, morto e glorificato, nell'
18 UnitatRedint, 3, 20| intorno a Cristo Verbo di Dio incarnato e all'opera della redenzione,
19 UnitatRedint, 3, 21| profeti, Verbo di Dio per noi incarnato. In esse contemplano la
|