Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, 1, 6 | tutto ciò che nelle cose divine non è di per sé inaccessibile
2 DeiVerbum, 6, 21 | Chiesa ha sempre venerato le divine Scritture come ha fatto
3 DeiVerbum, 6, 21 | considerato e considera le divine Scritture come la regola
4 DeiVerbum, 6, 23 | continuo i suoi figli con le divine parole; perciò a ragione
5 DeiVerbum, 6, 23 | gli opportuni sussidi le divine Lettere, in modo che il
6 DeiVerbum, 6, 25 | frequente lettura delle divine Scritture. « L'ignoranza
7 DeiVerbum, 6, 25 | che è impregnata di parole divine, sia mediante la pia lettura,
8 SacrosConcil, 1, 5 | preludio nelle mirabili gesta divine operate nel popolo dell'
9 GaudiumSpes, 3, 24 | tra l'unione delle Persone divine e l'unione dei figli di
10 GaudiumSpes, 6, 51 | contraddizione tra le leggi divine, che reggono la trasmissione
11 AdGentes, 2, 11 | il contatto con le realtà divine, ma anzi si aprano ed intensamente
12 PresbyterOrd, 3, 19| approfondito delle scienze divine, in modo che non vengano
13 PerfectCarit, 0, 11| tale formazione nelle cose divine e umane da diventare realmente
14 UnitatRedint, 3, 15| contemplazione delle cose divine. ~Tutti sappiano che il
15 UnitatRedint, 3, 17| alla confessione delle cose divine. Non fa quindi meraviglia
16 OrientEccles, 4, 15| celebrazione delle lodi divine. Perché più facilmente possano
17 OrientEccles, 5 | Le laudi divine~
18 OrientEccles, 5, 22| propria disciplina le laudi divine, che fino dall'antica età
19 OrientEccles, 5, 22| attendano devotamente alle laudi divine.~
|