Doc., Cap., Capoverso
1 DeiVerbum, Proe, 1 | Perciò seguendo le orme dei Concili Tridentino e Vaticano I,
2 LumenGentium, 1, 1 | continuando il tema dei precedenti Concili, intende con maggiore chiarezza
3 LumenGentium, 3, 22| parimenti la convocazione dei Concili per decidere in comune di
4 LumenGentium, 3, 22| confermata dal fatto dei Concili ecumenici tenuti lungo i
5 LumenGentium, 3, 22| Pontefice convocare questi Concili, presiederli e confermarli.
6 LumenGentium, 7, 51| propone i decreti dei sacri Concili Niceno II Fiorentino e Tridentino.
7 SacrosConcil, 2, 57| alle messe celebrate nei concili, nelle riunioni di vescovi
8 PresbyterOrd, 3, 19| magistero--specie quelli dei Concili e dei romani Pontefici--
9 ChristusDom, 2, 35 | quelle disposizioni che i Concili o le conferenze episcopali
10 ChristusDom, 3 | I. Sinodi, concili e specialmente conferenze
11 ChristusDom, 3, 36 | istituiti sia sinodi, sia concili provinciali, sia finalmente
12 ChristusDom, 3, 36 | provinciali, sia finalmente concili plenari, nei quali i vescovi
13 ChristusDom, 3, 36 | istituzione dei sinodi e dei concili riprenda nuovo vigore, al
14 UnitatRedint, 3, 13| delle forme dogmatiche dei Concili di Efeso e di Calcedonia,
15 UnitatRedint, 3, 14| sono stati definiti in Concili ecumenici celebrati in Oriente
16 UnitatRedint, 3, 16| sancite dai santi Padri e dai Concili, anche ecumenici. Una certa
17 UnitatRedint, 3, 18| dichiarato dai precedenti sacri Concili e dai romani Pontefici,
18 OrientEccles, 3, 7 | già riconosciuta dai primi Concili ecumenici. Col nome di patriarca
19 OrientEccles, 3, 9 | ogni Chiesa e i decreti dei Concili ecumenici. ~Questi diritti
|