Doc., Cap., Capoverso
1 GaudiumSpes, 2, 20| cause, l'aspirazione all'autonomia dell'uomo viene spinta a
2 GaudiumSpes, 4 | 36. La legittima autonomia delle realtà terrene.~
3 GaudiumSpes, 4, 36| religione, venga impedita l'autonomia degli uomini, delle società,
4 GaudiumSpes, 4, 36| società, delle scienze.~Se per autonomia delle realtà terrene si
5 GaudiumSpes, 4, 36| tratta di una esigenza d'autonomia legittima: non solamente
6 GaudiumSpes, 4, 36| sufficientemente percepito la legittima autonomia della scienza, suscitando
7 GaudiumSpes, 4, 36| invece con l'espressione « autonomia delle realtà temporali »
8 GaudiumSpes, 5, 41| ordine divino la giusta autonomia della creatura, specialmente
9 GaudiumSpes, 5, 41| contro ogni specie di falsa autonomia.~Siamo, infatti, esposti
10 GaudiumSpes, 7, 55| sempre più il senso dell'autonomia e della responsabilità,
11 GaudiumSpes, 7, 56| riconoscere come legittima l'autonomia che la cultura rivendica
12 GaudiumSpes, 7, 59| Chiesa afferma la legittima autonomia della cultura e specialmente
13 GaudiumSpes, 8, 71| una zona indispensabile di autonomia personale e familiare e
14 GaudiumSpes, 9, 75| tra la socializzazione l'autonomia e lo sviluppo della persona
15 PresbyterOrd, 2, 9| un conveniente margine di autonomia, anzi invitandoli opportunamente
16 ApostActuos, Proe, 1| più urgente, in quanto l'autonomia di molti settori della vita
17 ApostActuos, 2, 7 | realtà temporali della sua autonomia, dei suoi propri fini, delle
18 ApostActuos, 3, 11| la dignità e la legittima autonomia della famiglia. Essi dunque
19 ApostActuos, 5, 26| dell'indole propria e dell'autonomia di ciascuna. ~Consigli di
|