Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 2, 14| inoltre, grazie ai legami costituiti dalla professione di fede,
2 LumenGentium, 3, 20| l'ufficio di quelli che costituiti nell'episcopato, per successione
3 LumenGentium, 4, 31| a Cristo col battesimo e costituiti popolo di Dio e, nella loro
4 LumenGentium, 4, 32| volontà di Cristo siano costituiti dottori, dispensatori dei
5 LumenGentium, 4, 33| radunati nel popolo di Dio e costituiti nell'unico corpo di Cristo
6 LumenGentium, 4, 36| perché anch'essi siano costituiti nella libertà regale e con
7 PresbyterOrd, 1, 2 | presbiteri questi sono dunque costituiti nell'ordine del presbiterato
8 PresbyterOrd, 1, 3 | stati presi fra gli uomini e costituiti in favore degli uomini stessi
9 PresbyterOrd, 2, 8 | 8. Tutti i presbiteri, costituiti nell'ordine del presbiterato
10 PresbyterOrd, 3, 15| uno solo i molti furono costituiti peccatori, così per l'obbedienza
11 PresbyterOrd, 3, 15| quel solo, i molti saranno costituiti giusti» (Rm 5,19).~
12 ChristusDom, 1, 4 | membri del collegio, sono costituiti membri del corpo episcopale. «
13 ChristusDom, 1, 10 | questi dicasteri sono stati costituiti per il bene della Chiesa
14 ChristusDom, 2, 26 | più ausiliari, che sono costituiti per la diocesi, senza diritto
15 ChristusDom, 2, 28 | lui; pertanto essi sono costituiti provvidenziali cooperatori
16 ChristusDom, 3, 42 | governo, è opportuno che siano costituiti alcuni uffici che possono
17 UnitatRedint, 1, 3 | validamente il battesimo, sono costituiti in una certa comunione,
18 InterMirific, 2, 21| che dappertutto vengano costituiti ed efficacemente aiutati
|