Doc., Cap., Capoverso
1 GaudiumSpes, 1, 4 | collettivi, sul suo modo di pensare e d'agire, sia nei confronti
2 GaudiumSpes, 1, 5 | la cultura e il modo di pensare. La tecnica poi è tanto
3 GaudiumSpes, 1, 7 | istituzioni, le leggi, i modi di pensare e di sentire ereditati dal
4 GaudiumSpes, 1, 8 | intelligenza pratica e il modo di pensare speculativo, che non riesce
5 GaudiumSpes, 3, 31 | servizio degli altri. Si può pensare legittimamente che il futuro
6 GaudiumSpes, 5, 41 | esposti alla tentazione di pensare che i nostri diritti personali
7 GaudiumSpes, 5, 44 | rapidi e tanto vari i modi di pensare, la Chiesa ha bisogno particolare
8 GaudiumSpes, 7, 54 | cui nascono nuovi modi di pensare, di agire, di impiegare
9 GaudiumSpes, 7, 62 | perfettamente il loro modo di pensare e di sentire, quali si esprimono
10 GaudiumSpes, 7, 62 | libertà di ricercare, di pensare e di manifestare con umiltà
11 GaudiumSpes, 10, 81 | Qualunque cosa si debba pensare di questo metodo dissuasivo,
12 GaudiumSpes, Fine, 93 | noi possiamo domandare o pensare, a lui sia la gloria nella
13 AdGentes, 2, 16 | adeguarsi al particolare modo di pensare e di agire della propria
14 PresbyterOrd, 3, 20 | fedeli stessi che vi devono pensare, dato che è per il loro
15 PresbyterOrd, 3, 20 | per i presbiteri, occorre pensare che essa deve consentire
16 PresbyterOrd, Fine, 22| che possiamo domandare o pensare, a lui sia la gloria nella
17 OptatamTot, Proe, 5 | dipenda dal loro modo di pensare e di agire; sotto la guida
|