Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 3, 28| loro legati da un'intima fraternità, che deve spontaneamente
2 GaudiumSpes, Proe, 3 | fine d'instaurare quella fraternità universale che corrisponda
3 GaudiumSpes, 1, 9 | progresso o del regresso, della fraternità o dell'odio. Inoltre l'uomo
4 GaudiumSpes, 4, 35 | giustizia, una più estesa fraternità e un ordine più umano dei
5 GaudiumSpes, 4, 37 | il campo di una genuina fraternità, mentre invece l'aumento
6 GaudiumSpes, 4, 38 | sforzi intesi a realizzare la fraternità universale non sono vani.~
7 GaudiumSpes, 7, 61 | della coscienza e della fraternità, che sono fondati tutti
8 GaudiumSpes, 10, 88 | libertà e in amichevole fraternità con tutti. Tanto più che
9 GaudiumSpes, Fine, 92| diventa segno di quella fraternità che permette e rafforza
10 NostraAetate, 0 | Fraternità universale~
11 AdGentes, 1, 8 | sempre come fermento di fraternità, di umiltà e di pace. Ben
12 PresbyterOrd, 2, 6 | la famiglia di Dio come fraternità viva e unita e la conducono
13 PresbyterOrd, 2, 8 | tra di loro da un'intima fraternità sacramentale; ma in modo
14 PresbyterOrd, 2, 8 | apostolica, di ministero e di fraternità: il che viene rappresentato
15 PresbyterOrd, 3, 17| rapporti d'amicizia e di fraternità fra di loro e con gli altri
16 PerfectCarit, 0, 15| più intimo il vincolo di fraternità fra i religiosi, coloro
17 UnitatRedint, 2, 7 | facile potranno rendere la fraternità reciproca.~
|